Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone che non sanno leggere hanno un rischio triplo di demenza

Una nuova ricerca ha scoperto che gli analfabeti (coloro che non hanno mai imparato a leggere o scrivere) possono avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare la demenza rispetto alle persone che sanno leggere e scrivere.


Lo studio è pubblicato dal 13 novembre 2019 online su Neurology®. Secondo il Dipartimento della Pubblica Istruzione degli Stati Uniti, circa 32 milioni di adulti del paese sono analfabeti.


“Essere in grado di leggere e scrivere permette alle persone di impegnarsi in altre attività che usano il cervello, come leggere i giornali e aiutare figli e nipoti con i compiti”, ha detto l'autrice senior dello studio Jennifer J. Manly PhD, della Columbia University di New York. "Ricerche precedenti hanno dimostrato che queste attività possono ridurre il rischio di demenza. Il nostro nuovo studio fornisce ulteriori prove che la lettura e la scrittura possono essere fattori importanti per aiutare a mantenere un cervello sano“.


Lo studio ha esaminato persone con livelli bassi di istruzione che vivevano nel nord di Manhattan. Molti sono nati e cresciuti nelle zone rurali della Repubblica Dominicana, dove l'accesso all'istruzione era limitato. Lo studio ha coinvolto 983 persone con un'età media di 77 anni. Ogni persona è andata a scuola per quattro anni o meno.


I ricercatori hanno chiesto a tutte le persone “Hai mai imparato a leggere o scrivere?” e, in base alle risposte, le hanno divise in due gruppi; 237 persone erano analfabeti e 746 persone erano alfabetizzati.


I partecipanti si sono sottoposti a esami medici e a test di memoria e di pensiero, all'inizio dello studio e agli appuntamenti successivi che ci sono stati ogni 18/24 mesi. I test chiedevano il richiamo di parole non collegate e di citare il maggior numero di parole possibili di una certa categoria, come frutta o indumenti.


I ricercatori hanno trovato che 83 analfabeti su 237 (35%) aveva la demenza all'inizio dello studio. Tra le persone che erano alfabetizzate, 134 su 746 (18%) avevano la demenza. Dopo l'aggiustamento per età, status socio-economico e le malattie cardiovascolari, le persone che non sapevano leggere e scrivere avevano una probabilità quasi tre volte maggiore di avere la demenza all'inizio dello studio.


Tra i partecipanti senza demenza all'inizio dello studio, durante il periodo di studio medio di 4 anni, 114 analfabeti su 237 (48%) hanno contratto la demenza. Tra le persone che erano alfabetizzate, 201 su 746 (27%) ha avuto la demenza. Dopo l'aggiustamento per età, status socio-economico e malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno scoperto che le persone che non sapevano leggere e scrivere avevano avuto il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza nel corso dello studio.


Quando i ricercatori hanno valutato il linguaggio, la velocità, le capacità spaziali e di ragionamento, hanno trovato che gli adulti che erano analfabeti avevano punteggi più bassi all'inizio dello studio. Ma i loro punteggi dei test non sono diminuiti a un ritmo più rapido al progredire dello studio.


“Il nostro studio ha trovato anche che l'alfabetizzazione era legata a punteggi più alti nei test di memoria e di pensiero globale, non solo ai punteggi di lettura e linguaggio”, ha detto la Manly. “Questi risultati suggeriscono che la lettura può contribuire a rafforzare il cervello in molti modi che possono aiutare a prevenire o ritardare l'insorgenza della demenza. Anche se hanno solo pochi anni di istruzione, le persone che imparano a leggere e scrivere possono avere vantaggi per tutto il resto della vita sugli altri che non hanno mai appreso queste abilità”.


La Manly ha detto che studi futuri dovrebbero scoprire se mettere più risorse nei programmi che insegnano alla gente a leggere e a scrivere può aiutare a ridurre il rischio di demenza.


Un limite dello studio è stato che i ricercatori non hanno chiesto come o quando i partecipanti alfabetizzati dello studio hanno imparato a leggere e scrivere.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Miguel Arce Rentería, Jet M.J. Vonk, Gloria Felix, Justina F. Avila, Laura B. Zahodne, Elizabeth Dalchand, Kirsten M. Frazer, Michelle N. Martinez, Heather L. Shouel, Jennifer J. Manly. Illiteracy, dementia risk, and cognitive trajectories among older adults with low education. Neurology, 13 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.