Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare le persone con demenza a mantenere il potere di scelta

Il deterioramento nella capacità di produrre discorsi complessi o capire cosa chiede la gente, può rendere difficile per le persone con demenza compiere scelte nei modi convenzionali. Possono essere cose semplici come decidere quali vestiti indossare, o cosa mangiare per cena.


Ma quando una persona è nelle fasi più avanzate della demenza e magari non riesce più a parlare, può essere difficile per chi si prende cura di lei capire quali sono le sue preferenze.


Per aiutare le circa 280.000 persone con demenza che vivono nelle case di cura del Regno Unito, ai familiari viene spesso chiesto cosa preferirebbero i loro cari e il personale prende appunti. Ma sappiamo che le preferenze delle persone possono cambiare, a volte giorno dopo giorno, e sono difficili da prevedere anche da persone che le conoscono molto bene.


Prendi l'esempio della signora Jones. Gli operatori sanitari sanno che le piacciono sia il tè che il caffè, ma che preferisce il tè. Se la signora Jones ha difficoltà a dire loro cosa vuole, come faranno a sapere che oggi è il giorno in cui la signora Jones cerca un caffè?


I ricercatori comportamentali hanno scoperto che un modo per capire che cosa vorrebbe una persona è misurare il modo in cui risponde quando le sono date diverse opzioni allo stesso tempo. Ad esempio, per scoprire se una persona preferisce un biscotto o una focaccina, le due leccornie sono presentate insieme per la scelta dalla persona.


Poiché la persona che effettua la scelta non è in grado di parlare, si osservano i comportamenti fisici come indicare, toccare e prendere l'oggetto per scoprire quale desidera. Gli studi che usano questo metodo sono di solito eseguiti con persone con demenza nella loro casa di cura, e su misura per l'individuo che ne prende parte.


Mentre i ricercatori possono scoprire cosa funziona meglio, anche le persone con demenza traggono benefici direttamente dal prendere parte allo studio. Al personale viene inoltre mostrato come scoprire le preferenze, portando a miglioramenti immediati nelle cure.


Anche se sembra una cosa semplice da mettere in pratica, questo metodo di "scelta" non fa parte attualmente del sistema di cura del Regno Unito. Tuttavia, l'abbiamo testato per vedere se può essere usato in tutte le case di cura, per dare a tutti coloro che hanno una demenza più scelta in un luogo in cui è di solito limitata.


Osservando ciò che le persone fanno, piuttosto che ciò che dicono, il personale di assistenza può farsi un'idea più obiettiva di ciò che piace loro, misurare le preferenze quotidianamente, tenere traccia di come cambiano e, soprattutto, dare più voce alle persone con demenza e con problemi di comunicazione nella loro vita quotidiana.


Il nostro lavoro fa parte del primo progetto britannico nel suo genere nel campo della gerontologia comportamentale. La ricerca sulle preferenze fa parte di una serie di studi incentrati sull'uso dell'analisi comportamentale per migliorare la qualità di vita nella demenza. Inoltre, gli studenti del programma di analisi comportamentale applicata della Bangor University sono formati per specializzarsi in questo approccio con gli anziani.


Sebbene il progetto stesso debba continuare per un altro anno, abbiamo già confermato i risultati precedenti degli studi di assistenza domiciliare negli Stati Uniti, che hanno dimostrato che le persone con demenza preferiscono le attività rispetto ai cibi quando hanno la possibilità di scegliere. Ad esempio, abbiamo scoperto che le persone sceglievano attività come puzzle, cruciverba e uncinetto, alle prelibatezze come torte alla crema e torte di maiale.


Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che un rischio per le persone con demenza nell'assistenza a lungo termine è che possono trascorrere molto tempo senza essere coinvolti. È difficile trovare molte attività significative negli ambienti di assistenza e le opportunità di conversazione possono essere ridotte.


Quindi le attività diventano più preziose perché danno alle persone qualcosa da fare e parlare con altre persone, mentre il cibo potrebbe diventare meno prezioso a causa dei cambiamenti sensoriali associati alla demenza, come i cambiamenti nella capacità di gustare e deglutire.


Mettendo questo in pratica, ora sappiamo che se a una persona con demenza devono essere offerte sia scelte alimentari che di attività, dovrebbero essere fatte separatamente (piuttosto che allo stesso tempo, come l'esempio di biscotti e focaccine da tè) perché la preferenza a prendere parte a un'attività potrebbe oscurare la scelta del cibo. A lungo termine, questo significa anche che il personale non impara quali sono le preferenze alimentari delle persone.


Per la prossima fase della nostra ricerca, lavoreremo con persone con disabilità dello sviluppo (ad esempio, Sindrome di Down) che sviluppano la demenza. Le persone con disabilità dello sviluppo spesso sviluppano demenza in giovane età e hanno maggiori probabilità di svilupparla rispetto a quelle che non hanno una disabilità dello sviluppo. Spesso vengono anche diagnosticati in ritardo, a causa di una 'sovra-ombreggiatura diagnostica', per cui i cambiamenti nel comportamento sono attribuiti alla loro disabilità piuttosto che alla demenza.


Una ricerca precedente ha scoperto che le persone con disabilità dello sviluppo spesso scelgono il cibo rispetto alle attività quando viene offerta una scelta tra i due (l'opposto delle persone con demenza). Tuttavia, nessuno ha ancora capito se questa preferenza si inverte quando le persone con disabilità dello sviluppo sviluppano la demenza. Se capissimo come cambiano le preferenze, potremmo garantire che gli ambienti di assistenza personalizzino il loro supporto.


Apprezziamo tutti le nostre possibilità di scelta, e il nostro lavoro si concentra sulla valutazione e sullo sviluppo dei modi per garantire che le persone con demenza e disabilità dello sviluppo continuino ad avere delle scelte, anche nel più piccolo dei modi.

 

 

 


Fonte: Rebecca Sharp (Docente di Psicologia) e Zoe Lucock (dottorato di ricerca) della Bangor University.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.