Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'La memoria non serve a ricordare: serve a fare meglio la prossima volta'

Potremmo non essere in grado di cambiare gli eventi recenti nella nostra vita, ma la qualità del ricordo ha un ruolo chiave nel modo in cui il nostro cervello modella ciò che sta accadendo nel presente e predire ciò che è probabile che si verifichi in futuro: questa la conclusione di una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: General.


"La memoria non è per cercare di ricordare", ha detto Jeff Zacks, professore di psicologia e scienze cerebrali della Washington University di St. Louis e autore senior dello studio. "È per fare meglio la prossima volta".


La ricerca, eseguita insieme a Chris Wahlheim dell'Università della North Carolina di Greensboro (UNCG), riunisce diverse teorie emergenti sulla funzione cerebrale per suggerire che la capacità di rilevare i cambiamenti ha un ruolo fondamentale nel modo in cui viviamo e apprendiamo dal mondo intorno a noi.


Il modello 'Event Memory Retrieval and Comparison Theory' si basa su ricerche precedenti di Zacks e colleghi che suggeriscono che il cervello confronta continuamente gli stimoli sensoriali di esperienze in corso, con modelli funzionanti di eventi passati simili, che forma da ricordi correlati.


Quando la vita reale non corrisponde al 'modello di eventi', il rilevamento degli errori di predizione e del cambiamento innesca una cascata di elaborazioni cognitive che ricablano il cervello per rafforzare i ricordi sia degli eventi del modello precedente che della nuova esperienza, sostiene la teoria.


"Abbiamo le prove di un meccanismo teorico che spiega come le persone aggiornano le loro rappresentazioni di memoria per facilitare l'elaborazione dei cambiamenti nelle azioni quotidiane degli altri", ha detto Wahlheim. "Queste scoperte possono finalmente chiarire il modo in cui l'elaborazione dei cambiamenti quotidiani influenza il modo in cui le persone guidano le proprie azioni".


Nel loro studio attuale, Zacks e Wahlheim hanno testato il modello di rilevamento del cambiamento con esperimenti che sfruttano il fatto ben documentato che gli anziani spesso hanno maggiore difficoltà a ricordare i dettagli degli eventi recenti. Gruppi di adulti sani e più giovani hanno visto dei video clip di una donna che esegue una serie di attività quotidiane di routine, come lavare i piatti o prepararsi all'esercizio fisico. Una settimana dopo, sono stati mostrati video simili in cui alcuni dettagli degli eventi erano stati modificati.


"Quando i partecipanti seguivano i cambiamenti in questi video di variazione sul tema, avevano una memoria eccellente per ciò che accadeva ogni giorno, ma quando non notavano un cambiamento, la memoria era orribile", ha detto Zacks. "Questi effetti possono spiegare alcuni dei problemi che gli anziani hanno con la memoria; in questi esperimenti, gli anziani erano meno capaci di tenere traccia dei cambiamenti, e questo rappresentava alcune delle loro prestazioni inferiori di memoria".


Ricerche precedenti di Zacks e altri hanno mostrato che il cervello rompe le attività della vita quotidiana in una gerarchia di eventi o in 'pezzi' distinti e minori, e che la nostra capacità di identificare transizioni o "confini" tra questi blocchi ha conseguenze sul modo in cui queste esperienze sono codificate nei nostri ricordi.


Ad esempio, il semplice attraversare una porta, che il cervello percepisce come un 'confine di eventi', ha dimostrato di diminuire il nostro richiamo delle informazioni elaborate appena prima di entrare nella nuova stanza. Così, a volte ci troviamo a dimenticare il motivo per cui siamo entrati in quella stanza. Questo modello di funzione cerebrale basato sugli eventi, chiamato Event Segmentation Theory (EST), ha guadagnato credibilità nell'ultimo decennio.


Zacks, l'autore del libro "Flicker: Your Brain on Movies", ha usato l'EST per spiegare come il cervello elabora brani di film dal ritmo frenetico e altre tecniche di produzione cinematografica che costringono gli spettatori a elaborare input sensoriali in modi che l'evoluzione non avrebbe mai previsto.


I modelli di eventi possono essere basati su esperienze personali precedenti, ma potrebbero anche includere percezioni ricavate da conversazioni con amici o situazioni simili tratte da libri, film e televisione. Quindi, il 'modello di eventi' di una persona per un giorno di nozze futuro potrebbe essere basato su altri matrimoni frequentati, incontri passati di parenti e amici e curiosità raccolte da ripetute visioni del film "Il mio grosso grasso matrimonio greco".


L'Event Memory Retrieval and Comparison Theory porta il modello di segmentazione degli eventi un ulteriore passo avanti, introducendo concetti dal 'memory-for-change framework' (=quadro memoria-per-il-cambiamento), una teoria avanzata nella recente ricerca di Wahlheim e Larry Jacoby. Quest'ultimo è un psicologo cognitivo noto per il lavoro sull'interazione di influenze consapevolmente controllate al contrario di quelle più automatiche della memoria. Ora è professore emerito di scienze psicologiche e cerebrali alla Washington University.


Wahlheim ha completato il dottorato e la formazione post-dottorato alla Washington University, e ora dirige il Memory and Cognition Lab come assistente professore alla Università della North Carolina di Greensboro. In una recente ricerca, Jacoby e Wahlheim hanno esposto i partecipanti allo studio a una serie di elenchi che includevano coppie di parole correlate, comprese alcune liste in cui una parola originariamente presentata era abbinata a una nuova parola.


Mentre vedere la stessa parola 'trigger' (grilletto, scatenante) associata a più coppie di parole ha dimostrato di causare interferenze nel processo di richiamo, Jacoby e Wahlheim hanno scoperto che la memoria migliorava quando i partecipanti riconoscevano il cambiamento durante la presentazione e successivamente ricordavano che il cambiamento era stato riconosciuto.


Il 'memory-for-change framework' suggerisce che notare il cambiamento è fondamentale per la creazione di una traccia di memoria che lega tutti questi eventi insieme, rafforzando la nostra memoria per l'accoppiamento originale, il riconoscimento del cambiamento e il nuovo accoppiamento.


L'attuale studio esplora i fenomeni memory-for-change in uno scenario più naturale in cui i video delle attività quotidiane sostituiscono gli elenchi di parole accoppiate. Aggiunge anche un elemento cronologico suggerendo che i video rappresentano attività filmate a una settimana di distanza. I risultati suggeriscono che stabilire connessioni basate sul tempo migliora il richiamo perché la memoria di un evento successivo viene incorporata in una traccia che include il ricordo dell'evento precedente. Gli eventi recenti includono eventi precedenti, ma non viceversa.


Più in generale, questi studi forniscono la prova che una funzione importante della nostra memoria è quella di aiutarci a recuperare esperienze rilevanti e metterle in relazione con ciò che sta accadendo nell'ambiente attuale: "Il nostro studio fornisce supporto alla teoria che le previsioni basate su vecchi eventi ci aiutano a identificare i cambiamenti e a codificare il nuovo evento", ha detto Zacks. "I ricordi delle esperienze recenti sono preziosi perché possono essere usati per prevedere cosa accadrà in seguito in situazioni simili e aiutarci a fare meglio nel trattare ciò che sta accadendo ora".

 

 

 


Fonte: Gerry Everding in Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christopher N. Wahlheim, Jeffrey M. Zacks. Memory guides the processing of event changes for older and younger adults. Journal of Experimental Psychology: General, 2018; DOI: 10.1037/xge0000458

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.