Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Nessuno insegna alle famiglie a comunicare con chi ha la demenza': nuovo intervento aiuta

Lo fanno con le migliori intenzioni: "Ti ricordi il giorno del nostro matrimonio?", "Chi è quella persona accanto a te nella foto?". Per le coppie con decenni di ricordi condivisi, il declino nella capacità di comunicare del partner è una delle conseguenze più terrificanti e frustranti del Morbo di Alzheimer (MA) e relative demenze.


Per queste coppie, le strategie di comunicazione che usavano prima semplicemente non funzionano più; la comunicazione compromessa porta a incomprensioni, conflitti, isolamento e perdita di intimità.


Uno studio, primo nel suo genere, che usa un intervento domiciliare di 10 settimane per sostenere le coppie affette da demenza, sta dimostrando che «la pratica rende perfetti», sia per il caregiver che per il ricevente, cioè la persona con demenza.


Coinvolgendo entrambi i partner nell'intervento che usa l'allenamento e il gioco di ruolo, i ricercatori della Florida Atlantic University sono stati i primi a fornire un quadro più completo del comportamento comunicativo nelle coppie affette da demenza, con risultati misurabili. Lo studio, pubblicato sull'International Journal of Geriatric Psychiatry, dimostra che i modi creativi di lavorare con queste coppie possono cambiare i loro comportamenti comunicativi in ​​sole 10 settimane.


Il CARE (Caring About Relationships and Emotions = prendersi cura di relazioni e emozioni) è stato progettato per aumentare la comunicazione facilitante (utile) nel caregiver e la comunicazione socievole nel ricevente dell'assistenza. L'intervento focalizzato sulla relazione è stato anche progettato per ridurre il comportamento disabilitante (che compromette l'impegno come criticare o interrogare la memoria del partner) dei caregiver e il comportamento asociale (come non avere contatto visivo) nei riceventi di assistenza.


Un risultato chiave dello studio, che ha piacevolmente sorpreso i ricercatori, ha dimostrato che i ricevitori di cura in realtà sono migliorati più dei caregiver che hanno seguito l'intervento. I riceventi del trattamento, che avevano una demenza moderata, hanno avuto un miglioramento statisticamente significativo nella comunicazione sociale sia verbale che non verbale. Erano più interessati e impegnati, mantenevano il contatto visivo, rispondevano alle domande, rimanevano in argomento e persino scherzavano e prendevano in giro il loro partner.


Anche la comunicazione dei caregiver ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nella comunicazione facilitante (promozione del coinvolgimento) e una diminuzione statisticamente significativa di quella disabilitante.


Christine L. Williams DNSc, prima autrice dello studio, professore e direttore del programma di dottorato in infermieristica della FAU, che ha progettato il programma di intervento, ha detto:

"I caregiver non sono esperti nel comunicare con le persone con demenza. A volte scelgono strategie che ritengono utili, ma possono essere inefficaci. Inoltre, spesso rinunciano a comunicare con i loro partner meno verbali perché i benefici non sono così ovvi.
"Insegnando ai caregiver i bisogni continui dei loro partner in termini di vicinanza, conforto, inclusione, amore e rispetto, si può fare la differenza nel modo in cui percepiscono i loro coniugi e in che modo la comunicazione facilitante, sia verbale che non verbale, può contribuire al loro benessere".


Per lo studio, le coppie hanno ricevuto un manuale all'inizio dell'intervento con 10 moduli settimanali su un'ampia varietà di problemi di comunicazione. I ricercatori si sono incontrati ogni settimana separatamente con il ricevente dell'assistenza e con il caregiver, e poi con la coppia insieme. Alla fine della sessione di coppia, è stato chiesto loro di conversare, senza essere osservati dai ricercatori, per circa 10 minuti su un argomento a scelta. Quella sessione è stata videoregistrata.


I ricercatori hanno valutato le esigenze di apprendimento dei caregiver, hanno aumentato la consapevolezza di sé della comunicazione, la conoscenza del declino della comunicazione nella demenza, le reazioni emotive del ricevente comune alle abilità perdute e come usare le strategie di comunicazione per mantenere una relazione di cura.


Quando era necessaria una pratica aggiuntiva, per dimostrare una strategia specifica, è stato incorporato il gioco di ruolo tra il ricercatore e il caregiver. I caregiver sono stati istruiti a identificare il loro stile di comunicazione e quello dei loro partner. I ricercatori hanno anche conversato ogni settimana con i destinatari dell'assistenza per incoraggiare i loro sforzi a esprimere verbalmente pensieri, sentimenti, preferenze e bisogni.


La Williams ha usato una scala di valutazione per misurare i risultati dell'intervento e ha analizzato e valutato 118 video di 10 minuti di ciascuna sessione delle coppie. Misurare la comunicazione di caregiver e ricevente dell'assistenza ogni settimana, per diverse settimane, ha fornito un quadro più completo dei cambiamenti nel tempo.


Secondo la Williams,

"Questo intervento è importante perché non ci sono altri programmi sviluppati specificamente per le coppie dove uno ha l'Alzheimer o la demenza.
"Anche se è disponibile la consulenza matrimoniale, è molto diversa quando si ha un partner che sta perdendo la capacità di comunicare. Nessuno insegna alle famiglie a comunicare con qualcuno con demenza, ma è disperatamente necessario".

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christine L. Williams, David Newman, Lena Marmstål Hammar. Preliminary study of a communication intervention for family caregivers and spouses with dementia. International Journal of Geriatric Psychiatry, 2018; 33 (2): e343 DOI: 10.1002/gps.4816

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.