Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un quinto degli anziani operati al ginocchio ha un indebolimento delle reti cerebrali

Un nuovo studio dell'Università della Florida (UF) ha rilevato che il 23% degli adulti over 60 sottoposti a un intervento di sostituzione totale del ginocchio, ha subito un declino in almeno una regione del cervello responsabile di specifiche funzioni cognitive. Il 15% dei pazienti ha avuto il declino in tutte le reti cerebrali valutate dal team.


"In sostanza, le parti del cervello che di norma sono sincronizzate, dopo l'intervento chirurgico apparivano più fuori sincrono", ha detto Jared Tanner PhD, uno dei primi autori dello studio e professore assistente di ricerca nel dipartimento di psicologia clinica e della salute dell'UF.


I pazienti che erano cognitivamente più deboli prima dell'intervento chirurgico (con una memoria di lavoro peggiore, elaborazione mentale rallentata e evidenza di atrofia cerebrale, osservati nelle scansioni cerebrali) hanno dimostrato il declino più grande della rete dopo l'intervento chirurgico.


I ricercatori dicono che non sanno ancora se o come i pazienti percepiscano questi cali di rete, che possono contribuire alla "nebbia" cerebrale patita da alcuni pazienti subito dopo l'intervento.


Lo studio, pubblicato ieri sul Journal of Alzheimer's Disease, è stato condotto per "aiutare gli scienziati a comprendere i motivi del deterioramento cognitivo post-chirurgico, che causa problemi di memoria e di pensiero in circa il 15-30% dei pazienti anziani", ha detto il dott. Tanner. Nella maggior parte dei casi, questi problemi di pensiero e memoria si risolvono entro sei mesi / un anno dall'intervento.


"Il nostro studio si basa su 50 anni di ricerca su come l'invecchiamento del cervello risponde all'anestesia e all'intervento chirurgico", continua. "Sappiamo che l'età avanzata e il deterioramento cognitivo prima dell'intervento sono fattori di rischio, ma le cause specifiche non sono note".


Per lo studio della UF, il team ha condotto test cognitivi e di scansione cerebrale prima e dopo l'intervento chirurgico su 48 pazienti over 60 sottoposti a sostituzione del ginocchio. I risultati sono stati confrontati con quelli di coetanei che avevano l'artrosi del ginocchio, ma non avevano avuto un intervento chirurgico.


I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale a riposo per esaminare i flussi sanguigni nel cervello mentre i pazienti erano ancora fermi. I dati di scansione hanno aiutato i ricercatori a capire in che modo il flusso sanguigno cambia le connessioni interessate nelle reti cerebrali che sono responsabili di funzioni come i ricordi di se stessi e degli altri, determinando quali stimoli esterni meritano ulteriore attenzione e memoria di lavoro.


I partecipanti che non hanno avuto un intervento chirurgico non hanno dimostrato alcun cambiamento tra le due scansioni cerebrali, ma il 23% dei partecipanti che hanno subito un intervento chirurgico di sostituzione del ginocchio ha mostrato un declino della connettività in almeno una rete cerebrale quando è stato testato 48 ore dopo l'intervento.


"È stato sorprendente osservare effetti così significativi della chirurgia ortopedica sul cervello umano", ha detto Haiqing Huang PhD, l'altro primo autore dello studio, gestore di dati del Brain Aging & Cognitive Health Lab dell'Università di Pittsburgh e laureato del programma biomedicale di ingegneria dell'UF.

 

Gli investigatori dicono che sono necessarie ulteriori ricerche per sapere se i cambiamenti della rete cerebrale persistono. "I nostri obiettivi includono di verificare se i pazienti che hanno questo cervello dopo l'intervento chirurgico continuino a mostrare questo cambiamento più tardi durante il recupero, diciamo a tre mesi o un anno dopo l'intervento", ha detto Catherine Price PhD, l'autore senior dello studio e professoressa di psicologia clinica e della salute, e anestesiologia dell'UF.


Le persone preoccupate per la loro attenzione o memoria dovrebbero discutere del problema con il team chirurgico, ha detto il dott. Tanner. Alla UF Health, neuropsicologi e anestesisti hanno fissato quello che si ritiene essere il primo servizio clinico per identificare gli anziani che potrebbero essere a rischio di sviluppare problemi cognitivi dopo l'intervento, in modo che gli operatori sanitari possano intervenire per ridurre l'impatto.


"Crediamo fortemente che i medici debbano prendere in considerazione la memoria preoperatoria e le capacità di attenzione dei loro pazienti"
, ha affermato la Dott.ssa Price, che è anche condirettrice della Perioperative Cognitive and Anesthesia Network (PeCAN). "E tuttavia, la cognizione non viene valutata di regola prima dell'intervento chirurgico, in tutta la nazione".


Ci sono anche azioni che i pazienti possono eseguire autonomamente, sulla base di precedenti studi sull'invecchiamento sano. "Il cervello è resiliente e ci sono cose che possiamo fare per aiutare a proteggere il nostro cervello prima e dopo l'intervento chirurgico", ha detto il dott. Tanner. "Facendo esercizio fisico, seguendo una dieta in stile mediterraneo (principalmente verdure, frutta e cereali integrali), rimanendo mentalmente e socialmente attivi e cercando di rimanere più sani possibile, potremmo aiutare il nostro cervello a far fronte meglio alla chirurgia", ha detto Tanner.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Haiqing Huang, Jared Tanner, Hari Parvataneni, Mark Rice, Ann Horgas, Mingzhou Ding, Catherine Price. Impact of Total Knee Arthroplasty with General Anesthesia on Brain Networks: Cognitive Efficiency and Ventricular Volume Predict Functional Connectivity Decline in Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 2018; 62 (1): 319 DOI: 10.3233/JAD-170496

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.