Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il DNA della 'materia scura' influenza sviluppo del cervello: conseguenze per l'Alzheimer

Il DNA della 'materia scura' influenza sviluppo del cervello: conseguenze per l'AlzheimerUna parte normale del proencefalo del topo (a sinistra) rispetto a una forma mutata (a destra). Fonte: D. Dickel et al.

Un enigma posto da segmenti di "materia oscura" nei genomi - lunghi e sinuosi filamenti di DNA senza funzioni evidenti - sta eludendo gli scienziati da oltre un decennio. Ora, un gruppo ha finalmente risolto l'enigma.


Il rebus è incentrato su sequenze di DNA che non codificano proteine ​​e rimangono identiche su un'ampia gamma di animali. Eliminando alcuni di questi 'elementi ultra-conservati', i ricercatori hanno scoperto che queste sequenze guidano lo sviluppo del cervello, perfezionando l'espressione dei geni che codificano proteine.


I risultati, pubblicati il ​​18 gennaio su Cell (1), potrebbero aiutare i ricercatori a comprendere meglio le malattie neurologiche come l'Alzheimer. Essi convalidano anche le ipotesi degli scienziati che hanno immaginato che tutti gli elementi ultra-conservati siano vitali per la vita, nonostante il fatto che i ricercatori sapessero molto poco delle loro funzioni.


"Ci è stato detto che avremmo dovuto aspettare di pubblicare [la nostra ricerca] fino a quando non avessimo saputo cosa fanno. Ora, amico, ci sono voluti 14 anni per capirlo"
, dice Gill Bejerano, genomicista della Stanford University in California, che ha descritto gli elementi ultra-conservati nel 2004 (2).

 

Quando non succede nulla

Bejerano e i suoi colleghi inizialmente hanno notato elementi ultra-conservati quando hanno confrontato il genoma umano con quello di topi, ratti e polli e hanno trovato 481 tratti di DNA incredibilmente simili tra le specie. È stato sorprendente, perché il DNA muta di generazione in generazione, e questi lignaggi animali si sono evoluti in modo indipendente per 200 milioni di anni.


I geni che codificano le proteine ​​tendono ad avere relativamente poche mutazioni perché se tali cambiamenti interrompono la corrispondente proteina e l'animale muore prima di riprodursi, il gene mutato non viene trasmesso alla prole. Sulla base di questa logica, alcuni genomicisti sospettavano che la selezione naturale avesse mutazioni analogamente eliminate nelle regioni ultra-conservate. Anche se le sequenze non codificano proteine, pensavano, le loro funzioni devono essere così vitali da non poter tollerare l'imperfezione.


Ma questa ipotesi ha avuto uno stop nel 2007, quando un gruppo ha riferito l'abbattimento di quattro elementi ultra-conservati nei topi, scoprendo che gli animali sembravano stare bene e riprodursi normalmente (3). "E' stato scioccante. Quei topi avrebbero dovuto essere morti", dice Diane Dickel, genomicista del Lawrence Berkeley National Laboratory in California, e prima autrice dello studio su Cell (1).

 

Uno sguardo più da vicino

La Dickel e i suoi colleghi hanno rivisto il problema usando lo strumento di modifica genetica CRISPR-Cas9. Hanno eliminato quattro elementi ultra-conservati nei topi, individualmente e in varie combinazioni, che si trovano all'interno di regioni di DNA che contengono anche geni importanti nello sviluppo del cervello. Di nuovo, i topi sembravano a posto. Ma quando gli investigatori hanno sezionato il cervello dei roditori, hanno scoperto delle anomalie.


I topi privi di certe sequenze avevano un numero anormalmente basso di cellule cerebrali che sono implicate nella progressione dell'Alzheimer
. E quelli con un altro elemento ultra-conservato modificato presentavano anomalie in una parte del proencefalo coinvolta nella formazione della memoria e nell'epilessia. "Di norma assomiglia a una lama, ma in questi topi, la lama era deformata", dice la Dickel.


Lei suggerisce che i difetti cognitivi risultanti metterebbero in pericolo i topi in natura, in quanto le variazioni in queste regioni ultra-conservate non si diffonderebbero attraverso una popolazione, perché gli individui afflitti avrebbero meno successo nella riproduzione rispetto a quelli che non sono interessati.


Studi futuri potrebbero esplorare se le persone con Alzheimer, demenza, epilessia o altri disturbi neurologici hanno mutazioni in queste sequenze non codificanti trascurate. Sebbene le funzioni di molte altre sequenze ultra-conservate restino sconosciute, Bejerano si sente sicuro che anche loro sono essenziali. Ma rimane perplesso dal livello di conservazione - fino al 100% - in alcune delle sequenze, perché la biologia spesso tollera variazioni minori. "I misteri sono ancora sul tavolo", dice Bejerano.

 

 

 


Fonte: Amy Maxmen in Nature (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Diane E. Dickel, Athena R. Ypsilanti,Ramón Pla, Yiwen Zhu, Iros Barozzi, Brandon J. Mannion, Yupar S. Khin, Yoko Fukuda-Yuzawa, Ingrid Plajzer-Frick, Catherine S. Pickle, Elizabeth A. Lee, Anne N. Harrington, Quan T. Pham, Tyler H. Garvin, Momoe Kato, Marco Osterwalder, Jennifer A. Akiyama, Veena Afzal, John L.R. Rubenstein, Len A. Pennacchio, Axel Visel. Ultraconserved Enhancers Are Required for Normal Development. Cell, Published: 18Jan 2018, DOI: 10.1016/j.cell.2017.12.017
  2. Gill Bejerano, Michael Pheasant, Igor Makunin, Stuart Stephen, W. James Kent, John S. Mattick, David Haussler. Ultraconserved Elements in the Human Genome. Science, 28 May 2004, Vol. 304, Issue 5675, pp. 1321-1325 DOI: 10.1126/science.1098119
  3. Nadav Ahituv, Yiwen Zhu, Axel Visel, Amy Holt, Veena Afzal, Len A Pennacchio, Edward M Rubin. Deletion of Ultraconserved Elements Yields Viable Mice. PLOS Biology, Published: 4Sep 2007 DOI 10.1371/journal.pbio.0050234

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)