Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E se le brame extraconiugali di mia madre fossero legate alla demenza?

Mia madre ha circa 50 anni, il momento in cui le persone possono sviluppare una degenerazione frontotemporale (FTD), una forma di demenza per cui è a rischio.

I sintomi dell'FTD includono una mancanza di inibizione o di tatto sociale e comportamenti inusuali verbali, fisici o sessuali.

A volte mio padre e io siamo preoccupati che possa mostrare l'inizio di altri sintomi. Qualche anno fa ha consultato un medico, ma non è stata fatta alcuna diagnosi. Penso che sia pertinente notare che attualmente non esiste una cura per l'FTD.

È sposata con mio padre da quasi 30 anni. Hanno cresciuto me e i miei due fratelli, anche se non viviamo più con loro. Di recente ho scoperto che mia madre ha cercato relazioni sessuali attraverso varie piattaforme online e sono abbastanza certo che i suoi sforzi sono giunti a buon fine.

Penso che sia giusto dire che queste relazioni sono arrivate a causa di una 'mancanza di inibizione'; inoltre, credo che questi rapporti sessuali abbiano incluso cose che prima, per lei, avrebbe considerato 'comportamenti sessuali insoliti'.

Quando, inizialmente, ho scoperto le sue relazioni extraconiugali, non ero sicuro di cosa fare. Pensavo che sarebbe stato più sensato discuterne con lei, nella speranza che avesse smesso il suo comportamento, eliminando così la necessità di informare la mia famiglia.

Se, tuttavia, questo è un segno che sta sviluppando FTD, ritengo che sia pertinente che la mia famiglia conosca la situazione.

Se porto questo alla luce con la mia famiglia e risulta non essere collegato allo sviluppo di FTD, potrebbe causare danni irreparabili al suo rapporto con mio padre e i miei fratelli. Se scelgo di discuterne con lei e lei viene in seguito diagnosticata con FTD, temo che la malattia potrebbe essere stata diagnosticata prima se questo comportamento fosse venuto alla luce; tuttavia, se non esiste una cura per l'FTD, potrebbe non essere poi così importante quando viene diagnosticata.

Dico questo, tuttavia, con un avvertimento: mia madre è quella che gestisce le finanze di entrambi i miei genitori. Quando a mia nonna fu diagnosticata l'FTD, mia madre e mia zia presero il controllo delle sue finanze. Mia madre ha anche notato che forse l'FTD ha spiegato alcune strane decisioni finanziarie che mia nonna aveva preso negli anni precedenti alla sua diagnosi.

Se, infatti, mia madre sta sviluppando FTD, potrebbe rappresentare un rischio per le finanze dei miei genitori e quindi per entrambe le loro vite dopo la pensione di mio padre. Quindi, mentre una diagnosi precoce di FTD non porterebbe ad una maggiore probabilità di recupero (perché non ce ne sono), potrebbe impedirle di avere un'influenza negativa sulle finanze dei miei genitori.

Non so cosa fare in questa situazione, poiché sembra che una scelta avrebbe quasi certamente un impatto negativo sulla vita dei miei genitori e della mia famiglia, mentre l'altra potrebbe avere un impatto negativo sulla sicurezza finanziaria dei miei genitori.

Lettera firmata

 

L'FTD è una di quelle condizioni che possono essere diagnosticate definitivamente solo dopo la morte. Ma una diagnosi clinica può essere fatta con test neuropsicologici, supportati da neuroscansioni. Il tipo più comune di malattia si presenta principalmente (almeno nelle prime fasi) attraverso cambiamenti comportamentali; un altro tipo si annuncia con difficoltà nell'uso e nella comprensione del linguaggio. I principali modi in cui è probabile scoprire che tua madre ha la condizione è se il suo giudizio diventa sempre più compromesso e se cambia la personalità e diventano evidenti altri deficit.

Come saprai, nessun trattamento disponibile può curare la malattia o rallentarne la progressione, sebbene sia possibile gestire alcuni dei sintomi. Quindi, se sta sviluppando FTD, affrontare la verità qui sarà difficile per tutti voi. Sarà particolarmente difficile per lei, non ultimo perché i pazienti con FTD non sempre riconoscono di essere malati.

Il tuo compito pressante è quello di convincere tua madre a vedere uno specialista, idealmente accompagnata da te o tuo padre. Dato che tuo padre è già preoccupato per lei, dovresti essere in grado di arruolarlo nel suo compito senza entrare nei dettagli sconvolgenti sulla sua vita sessuale.

In ogni caso, se i suoi cambiamenti comportamentali peggiorano, dovresti parlare con tuo padre e prepararlo a prendersi carico delle loro finanze e (più importante) a iniziare ad affrontare il suo declino. È nella natura delle relazioni familiari che i figli siano moralmente liberi e possono essere moralmente tenuti a condividere le preoccupazioni sullo stato di un genitore con l'altro.

Se ha effettivamente l'FTD, è probabile che la sua disinibizione si manifesti in seguito in forme di comportamento eccentrico che non potranno più essere nascoste.

 

 

 


Fonte: Kwame Anthony Appiah in The New York Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.