Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test dell'odore + donepezil: speranza per il lieve decadimento cognitivo

I ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) e dell'Istituto Psichiatrico dello Stato di New York (NYSPI) potrebbero aver scoperto un modo per usare il senso dell'olfatto del paziente per curare il Morbo di Alzheimer (MA) prima che si sviluppi.


Un senso dell'odorato deteriorato è riconosciuto come uno dei primi segni del declino cognitivo, prima dell'insorgenza clinica dell'MA. I ricercatori di CUMC e NYSPI hanno trovato il modo di usare tale effetto per determinare se i pazienti con lieve decadimento cognitivo possono rispondere ai farmaci inibitori della colinesterasi, per prevenire l'MA.


I risultati sono stati pubblicati online questa settimana nel Journal of Alzheimer's Disease.


Gli inibitori della colinesterasi, come il donepezil, aumentano la funzione colinergica (che è compromessa nei soggetti con MA) aumentando la trasmissione del neurotrasmettitore acetilcolina nel cervello. Gli inibitori della colinesterasi, che bloccano un enzima che scompone l'acetilcolina, hanno mostrato una certa efficacia nel migliorare i sintomi cognitivi dell'MA. Tuttavia, non si sono dimostrati efficaci come trattamento per gli individui con lieve decadimento cognitivo (MCI), una condizione che aumenta notevolmente il rischio di MA.


"Sappiamo che gli inibitori della colinesterasi possono fare la differenza per i pazienti di MA, quindi volevamo sapere se si possono identificare anche i pazienti a rischio di MA che potrebbero beneficiare di questo trattamento", ha affermato D.P. Devanand MBBS/MD, professore di psichiatria, scienziato del CUMC e condirettore della Clinica Disturbi della Memoria e della Clinica Depressione in Fine Vita del NYSPI. "Dal momento che i test di identificazione degli odori hanno dimostrato di prevedere la progressione dell'MA, abbiamo ipotizzato che questi test ci possono consentire anche di scoprire quali pazienti con MCI avrebbero più probabilità di migliorare con il trattamento con donepezil".


In questo studio lungo un anno, 37 partecipanti con MCI sono stati sottoposti a test di identificazione dell'odore con l'UPSIT (University of Pennsylvania Smell Identification Test). Il test è stato somministrato prima e dopo l'uso di uno spray nasale di atropina che blocca la trasmissione colinergica.


I pazienti sono stati quindi trattati con donepezil per 52 settimane e sono stati periodicamente rivalutati con l'UPSIT e con i test mnemonici e cognitivi. Coloro che avevano un maggior declino nei punteggi UPSIT, che mostra maggiori deficit colinergici nel cervello, dopo aver usato il test con spray anticolinergico nasale, hanno visto un miglioramento cognitivo più alto con donepezil.


Inoltre, il miglioramento a breve termine dell'identificazione degli odori dal basale a otto settimane tendeva a prevedere un miglioramento cognitivo a lungo termine con il trattamento con donepezil su un anno.


"Questi risultati, soprattutto se saranno replicati in popolazioni più grandi, suggeriscono che queste semplici strategie poco costose hanno il potenziale di migliorare la selezione dei pazienti con lieve decadimento cognitivo che possono beneficiare del trattamento con inibitori della colinesterasi come il donepezil", ha detto il dottor Devanand.

 

 

 


Fonte: Columbia University Medical Center via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D.P. Devanand, Cody Lentz, Richard E. Chunga, Adam Ciarleglio, Jennifer M. Scodes, Howard Andrews, Peter W. Schofield, Yaakov Stern, Edward D. Huey, Karen Bell, Gregory H. Pelton. Change in Odor Identification Impairment is Associated with Improvement with Cholinesterase Inhibitor Treatment in Mild Cognitive Impairment. Journal of Alzheimer's Disease, 2017; 60 (4): 1525 DOI: 10.3233/JAD-170497

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.