Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare molto seduti alla TV aumenta anche il rischio di Alzheimer

Dei ricercatori di Melbourne hanno trovato una relazione importante tra il tempo trascorso seduti davanti al televisore e l'aumento del rischio di morte per malattie infiammatorie come l'Alzheimer, il Parkinson, il diabete e la malattia renale.


Usando i dati degli esami di più di 8.900 adulti, i ricercatori del Baker Heart and Diabetes Institute hanno scoperto che ogni ora in più al giorno trascorsa a guardare la televisione genera un rischio del 12% più alto di morte legata all'infiammazione, inclusi il diabete, le malattie respiratorie, cognitive e renali.


I risultati, pubblicati nella rivista Medicine & Science in Sports & Exercise, si basano sulla ricerca sul comportamento sedentario, compresa una ricerca fondamentale dell'Istituto Baker che aveva collegato in precedenza il tempo di visione televisiva a un aumento del rischio di mortalità per malattie cardiache e alcuni tumori. Lo studio ha scoperto che anche coloro che guardano la TV per meno ore al giorno (da 2 a 4) possono trarre vantaggio dal tagliare questo tempo.


La prima autrice e responsabile della ricerca del Laboratorio di Attività fisica dell'Istituto, la Dott.ssa Megan Grace, afferma che l'infiammazione è una risposta normale per cui dei prodotti chimici vengono rilasciati nel sangue in risposta ad un evento dannoso, per aiutare il recupero. Quando il sistema immunitario rileva un pericolo come lo stress o una infezione, risponde attivando proteine ​​destinate a proteggere cellule e tessuti. Ma lei dice che l'infiammazione può diventare dannosa se queste sostanze chimiche si aggirano per lunghi periodi, causando malattie.


La Dott.ssa Grace ha detto che questi risultati sono un passo importante per scoprire perché periodi prolungati seduti possono fare male alla salute. I ricercatori forniscono inoltre ulteriori prove che, oltre a promuovere l'attività fisica, le strategie di prevenzione delle malattie croniche dovrebbero concentrarsi sulla riduzione del tempo seduti.


"Con la televisione on-demand, molti di noi possono facilmente passare diverse ore al giorno a guardare gli spettacoli preferiti", dice la Grace. "Coloro che trascorrono più tempo a guardare la TV sono più vecchi, con anni di scolarità di solito sotto i 12 anni, con redditi familiari inferiori, con più probabilità di essere fumatori attuali o ex, con più probabilità di avere diabete o ipertensione e con un profilo più negativo di salute generale. Chi vede molta TV ha anche una dieta di qualità più bassa".

 

 

 


Fonte: Baker Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Megan Stacey Grace, Francis Dillon, Elizabeth L. M. Barr, Sarah K. Keadle, Neville Owen, David W. Dunstan. Television Viewing Time and Inflammatory-Related Mortality. Medicine & Science in Sports & Exercise: October 2017, Volume 49, Issue 10, p 2040–2047. DOI: 10.1249/MSS.0000000000001317

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.