Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vista per la prima volta la struttura atomica dei 'grovigli' dell'Alzheimer

Osservata per la prima volta la struttura atomica dei 'grovigli' dell'AlzheimerIl Dr. Bernardino Ghetti è un leader internazionale nella ricerca sulla neuropatologia della demenza. E' fondatore e primo direttore dell'Indiana Alzheimer Center (1991-2013), responsabile del laboratorio di neuropatologia della demenza e fondatore della International Society for Frontotemporal Dementias (2011).

Una nuova ricerca eseguita da scienziati del Laboratorio di Biologia Molecolare del MRC in GB e dell'Università dell'Indiana (IU) ci offre la vista più dettagliata finora disponibile delle strutture proteiche tau presenti nell'Alzheimer.


Il team di scienziati del MRC, guidato da Michel Goedert MD/PhD e Sjors Scheres PhD, insieme a Bernardino Ghetti MD, Professore distinto dell'IU, e il Dr. Holly Garringer, Assistente Professore di Ricerca del Dipartimento di Patologia della IU, presentano per la prima volta la struttura ad alta risoluzione dei filamenti di tau del cervello di un paziente con una diagnosi confermata di Alzheimer.


Il dottor Ghetti ha dichiarato che questi risultati, pubblicati online il 5 luglio su Nature, rappresentano una delle scoperte più importanti degli ultimi 25 anni nel campo della ricerca sull'Alzheimer.


"Questo è un enorme passo avanti", ha detto il dottor Ghetti. "È chiaro che la tau è estremamente importante nella progressione dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Abbiamo ora enormi possibilità per progettare agenti terapeutici".


Le proteine ​​Tau sono un elemento di stabilizzazione nel cervello sano, ma quando diventano difettose le proteine ​​possono formare fasci di filamenti (o grovigli) considerati marcatori primari dell'Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. Ma il dottor Ghetti ha dichiarato che i filamenti di tau sono invisibili al microscopio leggero, e senza immagini ad alta risoluzione che mostrano la loro struttura atomica, era stato difficile finora decifrare il loro ruolo nello sviluppo di queste malattie.


Ecco perché il team di ricerca ha usato una tecnica di scansione chiamata «microscopia crio-elettronica», che studia campioni a temperature molto basse, per vedere il dettagli a livello atomico nelle strutture di queste proteine. Il dott. Ghetti e il dott. Garringer hanno studiato molte aree del cervello e il DNA del paziente di Alzheimer per facilitare l'analisi delle proteine ​​tau mediante microscopia crio-elettronica.


Il dottor Ghetti ha affermato che le nuove immagini e analisi potrebbero aiutare gli scienziati a comprendere meglio i meccanismi molecolari che causano l'Alzheimer e a identificare nuove strategie per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di questa e di altre malattie neurodegenerative.

 

 

 


Fonte: Indiana University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anthony W. P. Fitzpatrick, Benjamin Falcon, Shaoda He, Alexey G. Murzin, Garib Murshudov, Holly J. Garringer, R. Anthony Crowther, Bernardino Ghetti, Michel Goedert, Sjors H. W. Scheres. Cryo-EM structures of tau filaments from Alzheimer’s disease. Nature, 2017; DOI: 10.1038/nature23002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.