Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non sono solo testardi: come far partecipare le persone con demenza

Chiunque abbia trascorso del tempo con un familiare con una demenza sa che farlo partecipare a un'iniziativa può essere una sfida. La mamma ha promesso di fare una telefonata o di scrivere una cartolina, ma non succede mai. Le chiedi di lavare alcuni piatti e lei si siede sulla sua sedia. Forse a tuo padre piacevano i puzzle, ma adesso gliene regali uno nuovo e non lo tocca mai.


L'impressione è che non vogliano fare niente.


Rachel Wiley, terapeuta occupazionale che lavora nelle case di riposo, ha detto che i caregiver sono spesso frustrati perché i loro familiari non vogliono più fare cose che avevano gradito per tutta la vita. "Ogni volta che chiedo se vuole fare qualcosa, dice «No»", dicono.


Le persone con demenza possono sembrare testarde o pigre.


La Wiley ha parlato di recente a una conferenza sul tema dell'assistenza, sponsorizzata dall'Alzheimer's Association. Ha offerto molti suggerimenti pratici su come indurre le persone con demenza a partecipare alle attività. Questo è importante non solo perché può dare ai caregiver una pausa, ma perché può ridurre l'aggressività, la paura e i comportamenti fastidiosi come vagare, rovistare e ripetere le domande. Può anche migliorare la qualità della vita, aiutando le persone affette da demenza ad ottenere una stimolazione mentale e a sentirsi produttivi.


"Abbiamo un bisogno innato di voler essere produttivi", ha detto la Wiley. "Noi vogliamo essere impegnati. Questo non va via solo perché qualcuno ha la demenza". Quello che spesso va via è la capacità di iniziare un'attività. Ciò accade a causa del danno al cervello.


Le persone con vari tipi di demenza, incluso l'Alzheimer, semplicemente non riescono a passare dall'idea all'azione come facevano quando erano più giovani. Il danno del cervello può anche influenzare la loro capacità di comprendere le direzioni e di fare scelte. Pensano più lentamente, per cui possono facilmente sentirsi spinti a fare più in fretta. "Una persona con demenza può metterci fino a 60 secondi per elaborare quello che dici", ha detto la Wiley.


I caregiver non possono fare nulla per cambiare questi deficit, ma cambiare come si avvicinano ad un anziano con la demenza può fare una grande differenza. Se qualcuno con la demenza recalcitra per, diciamo, fare una doccia, dobbiamo pensare a quale potrebbe essere il problema. L'acqua è troppo fredda o la stanza troppo scura? La persona ha dolori?


Le attività intese ad intrattenere possono essere modificate in modo da essere più facili.


Innanzitutto, non mitragliare gli anziani con domande o scelte complicate. Invece di dire: "Hai bisogno del bagno?", dici "andiamo in bagno". Se la parola "doccia" li sconvolge, non usarla. "Vieni con me", dici, e finisci per arrivare alla doccia. Se qualcuno con la demenza è spaventato, riconoscilo e dì: "Sei sicuro con me, ti proteggerò". Dopo che è più tranquillo, puoi provare a fargli fare qualcosa.


L'unica domanda a cui spesso la persona con demenza risponde è questa: "Ho davvero bisogno del tuo aiuto. Puoi aiutarmi con questo?".


Molte persone con una demenza possono ancora aiutare in giro per la casa, ma potrebbe essere necessario rendere più facile la cosa. Lavare + asciugare i piatti potrebbe essere troppo; tu fai una cosa e la mamma l'altra.


Dai istruzioni per non più di una o due attività alla volta. Comunica solo le cose necessarie per un lavoro. Se vuoi che papà faccia i panini, prepara in disparte un'area compatta che include solo pane e ripieni. Per pulire i denti, metti solo lo spazzolino e un dentifricio sul lavandino.


Se vuoi che un parente pieghi il bucato e lo metta via, puoi aiutarlo mettendo immagini semplici di calzini o t-shirt sui cassetti della cassettiera. Se vuoi che qualcuno con la demenza si alzi, puoi aiutarlo alzandoti prima tu stesso. Se vuoi che continui a mangiare, toccagli delicatamente la mano che tiene il cucchiaio o la forchetta.


Al papà magari piaceva completare puzzle da 1.000 pezzi 10 anni fa, ma ora sono travolgenti. Scegli puzzle con pezzi più grandi e immagini con molti colori contrastanti.


Se la mamma ama giocare a solitario, prendi delle carte più grandi e aiutala un po': prendi le carte dall'armadietto, le mescoli e gliele consegni. Potrebbe essere tutto quello che serve per farla passare il tempo. Il tuo obiettivo non è farla giocare correttamente il solitario o finire un gioco.


Ecco alcune attività che secondo la Wiley possono piacere alle persone con una demenza: ordinare l'argenteria, spolverare, guardare fotografie, colorare, camminare, occuparsi del cane o del gatto, ascoltare musica con le cuffie, sistemare il giardino, mettere in ordine monete o dadi e bulloni, fare giardinaggio.

 

 

 


Fonte: Stacey Burling in philly.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.