Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegamento tra intelligenza e longevità è in gran parte genetico

Una nuova ricerca pubblicata sull'International Journal of Epidemiology ha dimostrato per la prima volta che la tendenza delle persone più intelligenti a vivere più a lungo dipende principalmente dai loro geni.


Analizzando i dati di gemelli, i ricercatori hanno scoperto che il 95 per cento del legame tra intelligenza e durata della vita è genetico. Essi hanno trovato che, all'interno di coppie di gemelli, il gemello più brillante tende a vivere più a lungo rispetto al gemello meno brillante e questo è molto più pronunciato nei gemelli fraterni (non identici) che nei gemelli identici.


Gli studi che mettono a confronto i gemelli geneticamente identici con i gemelli fraterni (che condividono solo la metà del DNA del loro gemello) aiutano a distinguere gli effetti dei geni dagli effetti di fattori ambientali condivisi come dove si vive, l'istruzione e la nutrizione infantile.


Rosalind Arden, ricercatrice associata alla London School of Economics and Political Science (LSE), ha dichiarato:

"Sappiamo che i bambini che ottengono punteggi più elevati nei test di tipo QI sono inclini a vivere più a lungo. Inoltre, le persone al vertice di una gerarchia professionale, come gli alti funzionari pubblici, tendono ad essere più longevi. Ma, in entrambi i casi, non abbiamo capito perché.

"La nostra ricerca dimostra che il legame tra intelligenza e lunghezza di vita dipende è in gran parte genetico. Quindi, nella misura in cui essere più intelligenti determina un lavoro superiore, l'associazione tra posti migliori di lavoro e maggiore durata di vita deriva di più dai geni che dalla grandezza della scrivania.

"Tuttavia, è importante sottolineare che l'associazione tra intelligenza e durata della vita è piccola. Quindi non si può, ad esempio, dedurre la durata probabile della vita del nostro bambino da come va agli esami di questa estate".


I ricercatori hanno esaminato tre diversi studi su gemelli Svedesi, Statunitensi e Danesi, che avevano registrato sia l'intelligenza che l'età della morte, e dove era morto almeno un gemello in ciascuna coppia. Sono stati inclusi nell'analisi solo gemelli dello stesso sesso.


Sui motivi dei risultati, Rosalind Arden ha detto: "Potrebbe essere che le persone con geni che li rendono più brillanti hanno anche geni per un corpo sano. O intelligenza e durata possono essere sensibili allo stesso modo alle mutazioni globali, e le persone con un minor numero di mutazioni genetiche sono più intelligenti e vivono più a lungo. Abbiamo bisogno di continuare a testare queste idee per capire quali processi sono in gioco".


Questo è il primo studio a verificare un'associazione genetica tra l'intelligenza e la durata della vita.

 

 

 


Fonte: London School of Economics (LSE) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rosalind Arden, Michelle Luciano, Ian J Deary, Chandra A Reynolds, Nancy L Pedersen, Brenda L Plassman, Matt McGue, Kaare Christensen, Peter M Visscher. The association between intelligence and lifespan is mostly genetic. International Journal of Epidemiology, 2015; dyv112 DOI: 10.1093/ije/dyv112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.