Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici dell'assistenza domiciliare dei malati di Alzheimer

Una ricerca riporta che un programma di assistenza domiciliare che utilizza infermieri e terapisti professionali per aiutare le persone con malattia di Alzheimer nelle proprie case ha portato benefici sia ai pazienti così come ai caregivers.

I vantaggi di un tale programma, che non coinvolgono farmaci, potrebbe avere un effetto considerevole sui milioni di uomini e donne con malattia di Alzheimer che vivono a casa. Potrebbe inoltre aiutare a ridurre lo stress dei familiari e di altri che si occupano di loro.

Il programma di assistenza domiciliare, noto come COPE [Care of Persons with Dementia in their Environments - cura di persone con demenza nei loro ambienti], è volto a modificare i fattori in casa che potrebbero ridurre lo stress di occuparsi del malato di Alzheimer. Parte del programma comprende il lavoro con i pazienti e i caregivers per assistere le attività della vita quotidiana, come i vestirsi, lavarsi e mangiare. Col progredire della malattia, più aiuto è richiesto nello svolgimento di tali attività, aumentando l'onere della cura.

Progettato da medici professionisti alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, il programma ha cercato di ridurre i fattori ambientali in casa che potrebbero contribuire all'agitazione e alla funzionalità ridotta dei pazienti. I terapisti profesionali hanno addestrato i caregivers su come gestire situazioni specifiche, quali la difficoltà di vestire o alimentare il paziente nel modo più semplice possibile, con l'obiettivo di aumentare il coinvolgimento dei pazienti.

I caregiver sono stati anche informati su questioni come la sicurezza in casa e la gestione dello stress, e a comunicare con una persona cara con Alzheimer. Gli assistenti sanitari hanno affrontato qualunque condizione medica, come stipsi, disidratazione o gli effetti collaterali o le interazioni dei farmaco, che potrebbero causare problemi per il paziente.

Le famiglie hanno avuto fino a 10 sessioni a domicilio con terapisti professionali su più di quattro mesi, con una sessione supplementare faccia a faccia e una sessione telefonica con un infermiere. Un gruppo di controllo ha avuto la cura standard, con tre telefonate da parte dei membri qualificati del gruppo di ricerca, che non erano infermieri o terapisti profesionali e materiale didattico.

I ricercatori hanno scoperto che ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi nella dipendenza funzionale per i pazienti del COPE dopo quattro mesi, rispetto ai pazienti del gruppo di controllo. I caregivers del programma COPE hanno anche riportato un miglioramento del benessere e una maggiore fiducia in se stessi rispetto a quelli che ricevono le cure standard.

Dopo nove mesi, i ricercatori non hanno trovato differenze statisticamente significative tra i pazienti COPE e quelli del gruppo di controllo. Tuttavia, i caregivers che avevano ricevuto la formazione COPE hanno riferito un "grande" miglioramento della loro vita in generale, così come nella comprensione della malattia, nei comportamenti di gestione della fiducia in se stessi, nella capacità di cura dei pazienti, nella qualità di vita dei pazienti, e nella capacità di mantenere i pazienti a casa.

I risultati, pubblicati nel Journal of American Medical Association, aumentano la quantità di prove che le terapie non farmacologiche possono svolgere un ruolo importante nella cura dei malati di Alzheimer in casa. I risultati sottolineano inoltre l'importanza della ricerca di problemi di salute che possono contribuire al disagio e allo stress del paziente.Problemi medici non diagnosticati ma curabili sono stati individuati in circa il 40 per cento dei pazienti con demenza studiati, un risultato coerente con altri studi recenti.

Altri programmi, come quelli messi a punto presso l'Istituto Silberstein alla New York University School of Medicine, hanno dimostrato come un programma strutturato di consulenza e di assistenza possono beneficiare i malati di Alzheimer e i caregivers. (Vedi la storia su ALZinfo.org, "Vantaggi di Supporto e Consulenza ai caregivers dell'Alzheimer in tutto il mondo".)

 

Fonte: Fisher Center for Alzheimer's Research Foundation (www.alzinfo.org), 4 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.