Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ulteriori prove che la formazione musicale protegge il cervello anziano

Ulteriori prove che la formazione musicale protegge il cervello anziano

Degli scienziati hanno scoperto alcune delle prove più forti trovate finora che la formazione musicale in gioventù può impedire il decadimento della comprensione del linguaggio nell'età avanzata.


Secondo un nuovo studio canadese condotto dal Rotman Research Institute (RRI) della Baycrest Health Sciences, gli anziani che hanno avuto una formazione musicale in gioventù sono del 20% più veloci nell'identificare i suoni del linguaggio, rispetto ai loro coetanei non-musicisti, sui test di identificazione del linguaggio; un beneficio che è già stato osservato nei giovani con una formazione musicale.


I risultati sono pubblicati su The Journal of Neuroscience dal 21 gennaio.


Tra le varie funzioni cognitive che possono diminuire con l'età c'è la capacità di comprendere il discorso. È interessante notare che questa difficoltà può persistere in assenza di qualsiasi perdita di udito misurabile. Ricerche precedenti avevano confermato che il sistema uditivo centrale del cervello, quello che supporta la capacità di analizzare, sequenziare e identificare le caratteristiche acustiche del discorso, si indebolisce negli anni della vecchiaia.


Cominciare a prendere lezioni formali di uno strumento musicale prima dei 14 anni e continuare con un intenso allenamento fino ad un massimo di dieci anni, sembra aumentare le aree chiave del cervello che supportano il riconoscimento vocale. Lo studio del Rotman ha trovato prove "robuste" che questo beneficio al cervello resta anche nella popolazione anziana.


"Le attività musicali sono una forma impegnativa di formazione cognitiva del cervello e ora stiamo vedendo delle prove robuste della plasticità del cervello derivanti dalla formazione musicale, non solo nel cervello giovane, ma anche in quello anziano", ha detto Gavin Bidelman, che ha condotto lo studio come post-dottorato all'RRI, mentre è ora assistente professore all'Università di Memphis.


"Nel nostro studio abbiamo potuto prevedere la capacità delle persone anziane di classificare o identificare il linguaggio usando immagini dell'elettroencefalogramma (EEG). Abbiamo visto una risposta di comportamento cerebrale due o tre volte migliore nei musicisti anziani rispetto ai coetanei non musicisti. In altre parole, il cervello dei vecchi musicisti ha una rappresentazione molto più dettagliata, pulita e precisa del segnale vocale, che è probabilmente il motivo per cui sono molto più sensibili e più bravi a comprendere il linguaggio".


Bidelman ha collaborato con lo scienziato senior Claude Alain, assistente direttore del RRI della Baycrest e una delle principali autorità nello studio delle differenze nell'attività corticale uditiva legate all'età.


Queste ultime scoperte si aggiungono alle evidenze che la formazione musicale non potenzia solo la cognizione del cervello giovane in sviluppo, ma che questi miglioramenti neurali si estendono per tutta la vita fino all'età avanzata, quando il cervello ne ha più bisogno, per contrastare il declino cognitivo. I risultati sottolineano anche l'importanza dell'istruzione musicale nelle scuole e nei programmi riabilitativi per anziani.


In questo studio hanno messo le cuffie, in un ambiente di laboratorio controllato, 20 adulti sani anziani (età 55-75), 10 musicisti e 10 non musicisti, ed è stato loro chiesto di identificare dei suoni casuali del linguaggio. Alcuni dei suoni erano suoni di una singola vocale, come "ooo" o "ahhh", altri più ambigui come un mix di due suoni che sfidava di più le loro capacità di elaborazione uditiva per categorizzare correttamente il suono vocale.


Durante i cicli di test, i ricercatori hanno registrato l'attività neurale di ciascun partecipante con l'elettroencefalografia. Questa tecnica di imaging cerebrale misura in modo molto preciso la temporizzazione esatta dell'attività elettrica che avviene nel cervello in risposta agli stimoli esterni. Questo viene visualizzato in forma di onda sullo schermo del computer. I ricercatori usano questa tecnologia per studiare come il cervello dà un senso al nostro ambiente acustico complesso e come l'invecchiamento impatta sulle funzioni cognitive.


Secondo il lavoro pubblicato da Bidelman e Alain, le risposte del cervello dei musicisti anziani mostrano "una elaborazione neurofisiologica più efficiente e robusta del linguaggio, su più livelli di elaborazione uditiva, fatto che corrisponde ai miglioramenti riportati per i musicisti più giovani".


Bidelman sta attualmente collaborando con Alain e il RRI su uno studio randomizzato di formazione di anziani per valutare se questi benefici emergono con un intervento musicale di breve termine.

 

 

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  G. M. Bidelman, C. Alain. Musical Training Orchestrates Coordinated Neuroplasticity in Auditory Brainstem and Cortex to Counteract Age-Related Declines in Categorical Vowel Perception. Journal of Neuroscience, 2015; 35 (3): 1240 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3292-14.2015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.