Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino delle funzioni quotidiane con l'Alzheimer dipende da una ridotta attività cerebrale

Il declino nel funzionamento quotidiano nell'Alzheimer è legato alle alterazioni dell'attività in alcune regioni del cervello, secondo uno studio pubblicato nel numero di agosto 2014 del Journal of Alzheimer.


Il deterioramento delle attività strumentali della vita quotidiana (l'impossibilità di assolvere le attività quotidiane di alto livello, come la gestione delle finanze, ricordare gli appuntamenti e quando prendere i farmaci, e guidare) si nota all'inizio quando una persona ha un decadimento cognitivo lieve, che può poi progredire alla demenza di Alzheimer.


La menomazione della capacità di svolgere le attività quotidiane è stata associata ai cambiamenti nell'attività cerebrale misurati dall'uso di energia (o metabolismo degli zuccheri) con una scansione nucleare chiamata tomografia ad emissione di positroni (PET) del glucosio 18F-Flourodeoxy (FDG).


Per indagare ulteriormente sul rapporto tra le attività strumentali della vita quotidiana e l'attività cerebrale (metabolismo FDG), un team guidato da ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH) ha analizzato i dati del database «Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative», uno studio multicentrico al quale il BWH ha collaborato per quasi 10 anni.


Essi hanno esaminato i dati di 104 anziani clinicamente normali, di 203 partecipanti con decadimento cognitivo lieve, e di 95 partecipanti con demenza lieve causata dall'Alzheimer. I partecipanti hanno avuto una scansione PET al basale per determinare l'attività del cervello e sono stati sottoposti a valutazione clinica ogni 6 e 12 mesi per un massimo di tre anni. I partner dei partecipanti allo studio (familiari o amici che li conoscevano bene) hanno anche compilato questionari sulle attività della vita quotidiana dei partecipanti.


I ricercatori hanno scoperto che una diminuzione di attività nelle aree frontali del cervello, responsabili dell'elaborazione cognitiva e del processo decisionale, e nelle aree temporali e parietali (posteriore) profonde del cervello, legate alla memoria, è associata ad una maggiore compromissione delle attività strumentali della vita quotidiana, inizialmente e nel tempo.


"Il deterioramento delle attività della vita quotidiana è uno dei pesi principali dei pazienti di Alzheimer, come pure dei caregiver", ha detto Gad Marshall, MD, del «Center for Alzheimer Research and Treatment» del BWH, assistente professore di Neurologia alla Harvard Medical School, e autore senior dello studio. "Pertanto, rilevare presto questi importanti deficit, prima dell'insorgenza della demenza, insieme a una migliore comprensione di come si legano ai cambiamenti nel cervello, può portare a progettare con più efficacia gli studi clinici che si concentrano sui risultati vitali centrati sul paziente. Ciò a sua volta può alla fine portare a migliori cure prescritte ai pazienti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, prima che vengano derubati delle loro facoltà e autonomia".


Secondo il National Institute on Aging dei National Institutes of Health, ben cinque milioni di over-65 negli Stati Uniti hanno la demenza dovuta all'Alzheimer. Poichè continua il rapido invecchiamento della popolazione, si prevede che il numero di coloro che svilupperanno la malattia aumenterà in modo significativo, con il numero di persone affette da demenza dovuta ad Alzheimer che raddoppia per ogni intervallo di cinque anni oltre i 65.

 

********
Questa ricerca è stata sostenuta dal National Institutes of Health, dal Massachusetts Alzheimer's Disease Research Center, dall'Harvard Aging Brain Study, e dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative.

 

 

 

 

 


Fonte:  Brigham and Women's Hospital via EurekAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Gad Marshall et al. Regional Fluorodeoxyglucose Metabolism and Instrumental Activities of Daily Living across the Alzheimer's Disease Spectrum. Journal of Alzheimer's Disease, August 2014 DOI: 10.3233/JAD-131796

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.