Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il meccanismo complesso di cablaggio dei neuroni

Uno degli enigmi più grandi della biologia è come nascono i neuroni e come si integrano l'uno con l'altro.


Il ricercatore Dietmar Schmucker del VIB-KU Leuven ha dipanato una parte del mistero sulla rivista Science. Egli descrive un meccanismo che spiega nuovi aspetti sul funzionamento del cablaggio dei neuroni altamente ramificati nel cervello.


Queste nuove informazioni su come si formano le complesse reti neurali sono molto importanti per la comprensione e la cura delle malattie neurologiche.

 

I neuroni, o cellule nervose

Si stima che ogni persona abbia 100 miliardi di neuroni, o cellule nervose. Questi neuroni hanno propaggini sottili, allungate e altamente ramificate chiamate dendriti e assoni. Esse elaborano le informazioni e i segnali del corpo neuronale. I dendriti ricevono impulsi elettrici dagli altri neuroni e li portano al corpo cellulare. Il corpo della cellula decide se gli stimoli devono essere trasferiti, o no, ad altre cellule tramite l'assone.


La cablatura del cervello è molto complessa. Anche se i meccanismi molecolari che spiegano la connessione lineare tra i neuroni sono già stati descritti numerose volte, si sa ancora poco sul funzionamento del cablaggio ramificato nel cervello.

 

Le connessioni tra le cellule nervose

Ricerche precedenti di Dietmar Schmucker e del suo team avevano portato all'identificazione della proteina Dscam1 nel moscerino della frutta. Il neurone può creare molte varianti proteiche differenti, o isoforme, di questa stessa proteina. L'insieme specifico di isoforme che si forma sulla superficie cellulare di un neurone determina l'identità molecolare unica del neurone e ha un ruolo importante nella creazione di collegamenti accurati. In altre parole, esso determina perché alcuni neuroni entrano in contatto tra loro o si respingono reciprocamente.


Un lavoro recente di Haihuai Lui e Yoshiaki Kise del gruppo di Dietmar indica che i diversi gruppi di isoforme Dscam1 è presente all'interno di un assone, tra una propaggine di nuova formazione e un'altra. Se questo non succede, allora possono avvenire solo connessioni lineari tra i neuroni.


Questi risultati indicano per la prima volta perché possono esserci differenti gruppi delle stesse varianti proteiche in un neurone, e potrebbe spiegare meccanicamente come questo contribuisce al complesso cablaggio nel nostro cervello.

 

Impatto clinico

Anche se questa ricerca è stata fatta sui moscerini della frutta, essa fornisce nuovi dati per aiutare a spiegare il cablaggio e le interazioni complesse del cervello umano e gettano nuova luce sui disordini neurologici dello sviluppo come l'autismo.


Una conoscenza approfondita della nascita delle cellule nervose e le loro interazioni neurali è considerata essenziale per la futura possibilità di usare la terapia delle cellule staminali come trattamento standard per alcuni disturbi del sistema nervoso.

 

 

 

 

 

 


FonteVIB - Flanders Interuniversity Institute for Biotechnology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H. He, Y. Kise, A. Izadifar, O. Urwyler, D. Ayaz, A. Parthasarthy, B. Yan, M.-L. Erfurth, D. Dascenco, D. Schmucker. Cell-intrinsic requirement of Dscam1 isoform diversity for axon collateral formation. Science, 2014; 344 (6188): 1182 DOI: 10.1126/science.1251852

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.