Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria è un processo dinamico e interattivo

Una ricerca presentata da Morris Moscovitch, del Rotman Research Institute dell'Università di Toronto, dimostra che la memoria è più dinamica e mutevole di quanto si pensasse.


I risultati del Dr. Moscovich rivelano che interazioni importanti tra l'ippocampo e la neocorteccia (due regioni del cervello) hanno ruoli diversi e complementari nel ricordare luoghi ed eventi.


Questi risultati evidenziano che esistono diverse forme di memoria nel cervello, e che sono codificate in parti diverse, ma interagenti, del cervello. Il Dr. Moscovitch propone una teoria innovativa per spiegare queste interazioni, che migliora la nostra comprensione di ciò che ricordiamo, e potrebbe essere utile per il trattamento e la gestione delle persone con disturbi della memoria.


I risultati del suo studio sono stati presentati all'8° Meeting annuale della Canadian Association for Neuroscience tenutosi a Montreal in Canada dal 25 al 28 maggio 2014.


Studiando come gli esseri umani ricordano eventi e luoghi a breve e a lungo termine, e come i roditori ricordano e girano tra ambienti familiari e sconosciuti, il dottor Moscovitch ed altri hanno evidenziato le differenze tra quella che chiamano «memoria episodica», che è una forma di memoria ricca di dettagli contestuali, in carico ad una regione del cervello chiamata ippocampo, e un'altra forma di memoria, la «memoria semantica», basata principalmente sulla neocorteccia, e che è una memoria più generale, che registra il senso della memoria episodica iniziale.


Studi condotti su animali ed esseri umani hanno dimostrato che l'ippocampo, un'area che si trova in profondità nel cervello, ha un ruolo centrale nella memoria episodica recente e remota. I pazienti con perdita dell'ippocampo, tra cui i famosi Henry Molaison (il paziente HM) e Kent Cochrane (il paziente KC), hanno dimostrato di essere incapaci di produrre nuovi ricordi, ma mantengono la capacità di ricordare eventi precedenti, in modo schematico e generale.


Il Dr. Moscovitch, indagando sul modo in cui i ricordi ricchi e recenti sono spesso convertiti in ricordi più schematici e remoti, ha elaborato una teoria che ha definito «teoria tracce multiple/trasformazione». Secondo questa teoria, ogni volta che viene recuperato un ricordo episodico, viene automaticamente ri-codificato dall'ippocampo insieme al nuovo contesto in cui si verifica il recupero. Nel corso del tempo, e con ogni recupero, si accumulano più tracce di memoria; la neocorteccia estrae somiglianze di queste tracce per formare un ricordo generalizzato, la memoria semantica.


Con questo processo, la memoria si trasforma nel tempo, da un ricordo ricco di contesto, residente principalmente nell'ippocampo, in un ricordo più generale, la registrazione degli elementi essenziali del ricordo, che cattura l'essenza della memoria episodica iniziale.


Il Dr. Moscovitch ha presentato i risultati che dimostrano che gli stessi processi si applicano alla memoria sui luoghi e sull'ambiente. Inizialmente dipendenti dall'ippocampo, anch'essi sono trasformati, e diventano ricordi schematici che possono essere recuperati senza il coinvolgimento dell'ippocampo. Poichè si pensava in precedenza che l'ippocampo sia sempre coinvolto nel ricordare i luoghi, questa scoperta getta nuova luce sulle diverse forme di memoria che esistono.


"Le rappresentazioni spaziali forniscono il quadro in cui si svolgono gli eventi, in modo in cui essi interagiscano tra loro per formare ricordi episodici ricchi, che hanno sia elementi spaziali che di eventi", dice il Dott. Moscovitch. "La memoria degli eventi è facilitata se avvengono in luoghi familiari, piuttosto che sconosciuti. Questi risultati potrebbero essere usati per migliorare i problemi di memoria degli anziani, e delle persone affette da demenza, che devono lasciare la loro casa e trasferirsi in nuovi quartieri abitativi".

 

 

 

 

 


FonteCanadian Association for Neuroscience  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.