Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dettagli senza precedenti del recettore neuronale implicato nell'Alzheimer

Biologi del «Cold Spring Harbor Laboratory» (CSHL) hanno riferito ieri di essere riusciti ad ottenere una visione senza precedenti di un tipo di recettore della cellula cerebrale che è implicato in una serie di malattie neurologiche che comprendono l'Alzheimer, il Parkinson, la depressione, la schizofrenia, l'autismo, e le lesioni ischemiche associate all'ictus.


L'immagine a livello atomico del recettore NMDA intatto (N-metil D-aspartato) ottenuta dal team dovrebbe servire come modello e guida per la progettazione di composti terapeutici.


Il recettore NMDA è un enorme complesso multi-subunità che integra sia segnali chimici che elettrici nel cervello per permettere ai neuroni di comunicare tra loro. Queste conversazioni costituiscono la base della memoria, dell'apprendimento e del pensiero, e mediano crucialmente lo sviluppo del cervello. La funzione del recettore è strettamente regolata: attività sia maggiori che minori del NMDA sono associate alle malattie neurologiche.


Nonostante l'importanza della funzione del recettore NMDA, gli scienziati hanno lottato a lungo per capire come viene controllato. Nel lavoro pubblicato oggi su Science, Hiro Furukawa, Professore Associato del CSHL e Erkan Karakas, PhD, ricercatore post-dottorato, hanno usato un tipo di fotografia molecolare chiamata «cristallografia a raggi X», per determinare la struttura del recettore intatto.


Il loro lavoro individua numerose interazioni tra le quattro subunità del recettore e offre nuovi indizi su come è regolamentato il complesso. "In precedenza, il nostro gruppo e altri hanno cristallizzato le singole subunità del recettore - solo frammenti - ma quello non era semplicemente sufficiente", spiega Furukawa. "Per capire come funziona questo complesso è necessario vedere tutto insieme, completamente assemblato".


Per un tale grande complesso, questo era un compito impegnativo. Usando una serie completa di metodi di purificazione delle proteine, Furukawa e Karakas sono riusciti ad isolare il recettore intatto. La struttura cristallina rivela che il recettore ha una forma simile ad una mongolfiera. "Il «cesto» [della mongolfiera] è quello che noi chiamiamo «dominio transmembrana». Si forma un canale ionico che permette ai segnali elettrici di propagarsi attraverso il neurone", spiega Furukawa. Un canale ionico è come una porta nella membrana neuronale. Gli ioni, piccoli atomi elettricamente carichi, sono in grado di passare attraverso la membrana cellulare. Quando il «cancello»-canale ionico è chiuso, gli ioni si riuniscono fuori della cellula, creando un potenziale elettrico attraverso la membrana cellulare.


Quando il «cancello»-canale ionico si apre, gli ioni fluiscono dentro e fuori dalla cellula attraverso i pori del canale. Ciò genera una corrente elettrica che si somma per creare impulsi che si propagano rapidamente attraverso il neurone. Ma la corrente non può passare da un neurone all'altro. Al contrario l'impulso elettrico stimola il rilascio di messaggeri chimici, chiamati neurotrasmettitori. Queste molecole attraversano la distanza tra i neuroni e si legano ai recettori, come il recettore NMDA, sulla superficie delle cellule vicine. Lì, agiscono proprio come una chiave, sbloccando i canali ionici nel recettore e sospingendo il segnale elettrico ad un altro neurone e, infine, nell'intero cervello.


La porzione «pallone» [della mongolfiera] del recettore che descrive Furukawa si trova all'esterno della cellula. Questa è la regione che si lega ai neurotrasmettitori. La struttura del complesso recettore multi-subunità assemblato, compreso il canale ionico sfuggente, aiuta a spiegare alcuni dei dati esistenti sulla funzione dei recettori NMDA. "Siamo in grado di vedere come un dominio sul lato esterno del recettore regoli direttamente il canale ionico all'interno della membrana", spiega Furukawa. "La nostra struttura mostra perché questo particolare dominio, chiamato «dominio terminale ammino», è importante per l'attività del recettore NMDA, ma non per altri recettori correlati".


Queste informazioni saranno cruciali agli scienziati quando lavoreranno allo sviluppo di farmaci che controllano il recettore NMDA. "La nostra struttura definisce le interfacce dove sono a contatto più subunità e domini", spiega Furukawa. "In futuro, questi potranno guidare la progettazione di composti terapeutici per il trattamento di una vasta gamma di malattie neurologiche devastanti".


Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health, da un Premio di Ricerca Mirus, e dal Fondo di ricerca Robertson del Cold Spring Harbor Laboratory.

 

 

 

 

 

 


FonteCold Spring Harbor Laboratory  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: E. Karakas, H. Furukawa. Crystal structure of a heterotetrameric NMDA receptor ion channel. Science, 2014; 344 (6187): 992 DOI: 10.1126/science.1251915

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.