Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il cinismo può portare alla demenza

Le persone con alti livelli di sfiducia cinica possono avere più probabilità di sviluppare la demenza, secondo uno studio pubblicato il 28 maggio 2014 sull'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


La sfiducia cinica, che è definita come la convinzione che gli altri siano motivati principalmente da preoccupazioni egoistiche, è stata associata ad altri problemi di salute, come le malattie cardiache. Questo è il primo studio ad esaminare il rapporto tra cinismo e demenza.


"Questi risultati si aggiungono alle prove che la visione della vita e la personalità delle persone può avere un impatto sulla loro salute", ha detto l'autore dello studio Anna-Maija Tolppanen, PhD, dell'Università della Finlandia Orientale di Kuopio. "Capire come un tratto della personalità, come il cinismo, influenzi di rischio di demenza potrebbe fornirci importanti spunti su come ridurre i rischi della malattia".


Per lo studio sono stati realizzati test per la demenza a 1.449 persone con un'età media di 71 anni ed è stato loro sottoposto un questionario per misurare il loro livello di cinismo. Il questionario ha dimostrato di essere affidabile, ed i punteggi delle persone tendono a rimanere stabili per periodi di diversi anni. Ai partecipanti è stato chiesto quanto erano d'accordo con affermazioni come "Penso che la maggior parte delle persone mentirebbe per avanzare", "E' più sicuro non fidarsi di nessuno" e "La maggior parte delle persone usa ragioni un po' sleali per trarre profitti o vantaggi, piuttosto che perderli". Sulla base dei punteggi, i partecipanti sono stati raggruppati nei livelli di sfiducia cinica basso, moderato o alto.


Un totale di 622 persone hanno completato due test per la demenza, l'ultimo è avvenuto in media 8 anni dopo l'avvio dello studio. Durante quel periodo, 46 persone hanno avuto la diagnosi di demenza. Una volta che i ricercatori hanno aggiustato i risultati per gli altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza (come pressione alta, colesterolo alto e fumo), le persone con alti livelli di sfiducia cinica avevano una probabilità tripla di sviluppare la demenza rispetto alle persone con livelli bassi di cinismo. Delle 164 persone con livelli alti di cinismo, 14 persone hanno sviluppato la demenza, rispetto ai nove delle 212 persone con bassi livelli di cinismo.


Lo studio ha anche esaminato se le persone con alti livelli di cinismo avevano più probabilità di morire prima delle persone con livelli più bassi di cinismo. Un totale di 1.146 persone sono state incluse in questa parte dell'analisi, e 361 persone sono morte durante i 10 anni medi di follow-up. All'inizio l'alto grado di cinismo è stato associato con una morte più precoce, ma dopo che i ricercatori hanno tenuto conto dei fattori come lo status socio-economico, i comportamenti come il fumo e lo stato di salute, non c'era più alcun legame tra il cinismo e la morte più anticipata.


Lo studio è stato sostenuto dalla University of Eastern Finland, dal Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, dalla Società Svedese per la Ricerca Medica e dalla Finnish National Graduate School of Clinical Investigation.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elisa Neuvonen, Minna Rusanen, Alina Solomon, Tiia Ngandu, Tiina Laatikainen, Hilkka Soininen, Miia Kivipelto, and Anna-Maija Tolppanen. Late-life cynical distrust, risk of incident dementia, and mortality in a population-based cohort. Neurology, 2014 DOI: 10.1212/WNL.0000000000000528

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.