Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tossine nell'ambiente potrebbero farci invecchiare più degli anni anagrafici

Perché alcuni 75-enni sono veramente agili, mentre altri riescono a malapena a muoversi?


Parte della spiegazione, dicono i ricercatori che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Trends in Molecular Medicine il 28 maggio, sta nelle differenze tra una persona e l'altra nell'esposizione a sostanze nocive nell'ambiente, prodotti chimici come il benzene, il fumo di sigaretta, e anche lo stress.


Anche se la data di nascita sulla patente può dire l'età anagrafica, ciò potrebbe significare poco in termini di età biologica del corpo e delle cellule. I ricercatori dicono che quello che di cui abbiamo bisogno ora è capire meglio le sostanze chimiche coinvolte nel processo di invecchiamento e i biomarcatori per misurare i loro effetti.


"Il tasso di invecchiamento fisiologico, o molecolare, differisce tra gli individui, in parte a causa dell'esposizione a «gerontogeni», cioè fattori ambientali che influenzano l'invecchiamento", ha detto Norman Sharpless della University of North Carolina di Chapel Hill. "Crediamo che, proprio come la comprensione degli agenti cancerogeni ha informato la biologia del cancro, la comprensione dei gerontogeni potrà dare benefici allo studio dell'invecchiamento. Identificando ed evitando i gerontogeni, potremo influenzare l'invecchiamento e la speranza di vita, in termini di salute pubblica".


In futuro, potrebbero essere usati degli esami del sangue per valutare i biomarcatori dell'età molecolare, e capire le differenze tra gli individui nei tassi di invecchiamento. Tali test possono misurare i percorsi chiave coinvolti nel processo di senescenza cellulare o le modificazioni chimiche del DNA (In realtà, Sharpless ha detto, per una informativa completa, di aver fondato una società per commercializzare i test molecolari dell'invecchiamento).

Può essere rilevante perché:

Migliorare l'invecchiamento implica ridurre uno dei fattori di rischio più importanti dell'Alzheimer.


Dal punto di vista della salute pubblica, il fumo di sigaretta è probabilmente il gerontogeno più importante, secondo Sharpless. Le sigarette sono collegate con i tumori ma anche con l'aterosclerosi, la fibrosi polmonare, e altre malattie associate con l'età. Anche le radiazioni UV del sole ci invecchiano, e Sharpless con i suoi colleghi ha recentemente dimostrato che anche il trattamento con la chemioterapia è un forte gerontogeno. Con l'aiuto di un modello di topo che hanno sviluppato, il suo team è pronto a studiare molto più dettagliatamente questi, e altri, gerontogeni.


I ricercatori richiedono uno sforzo di ricerca concertato per capire gli usi clinici dei test molecolari dell'invecchiamento, nonché l'epidemiologia dell'invecchiamento accelerato. "Crediamo che il confronto tra marcatori molecolari di invecchiamento e i risultati clinici debba iniziare sul serio", ha detto Sharpless. Ad esempio, egli chiede, i biomarcatori di invecchiamento sono in grado di predire la tossicità dalla chirurgia o dalla chemioterapia nei pazienti in cui l'età cronologica è già un noto fattore di rischio?


Sharpless raccomanda cautela sui test di età molecolare a disposizione diretta dei consumatori e dei pazienti: "Il potenziale di incomprensioni ed altri danni sembra reale".

 

 

 

 

 


FonteCell Press  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jessica A. Sorrentino, Hanna K. Sanoff, Norman E. Sharpless. Defining the toxicology of aging. Trends in Molecular Medicine, 2014; DOI: 10.1016/j.molmed.2014.04.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.