Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Kibra: interrruttore molecolare che protegge dall'invecchiamento del cervello

Anche negli individui sani la memoria e le capacità cognitive diminuiscono con l'età.


Questo aspetto del normale invecchiamento può influenzare la qualità di vita di un individuo e la sua capacità di vivere in modo indipendente, ma il tasso di declino è variabile tra gli individui. Ci sono molti fattori che possono influenzare questa traiettoria, ma forse nessuno è più importante della genetica.


Gli scienziati stanno cercando di identificare gli interruttori molecolari chiave che controllano la compromissione della memoria legata all'età.
Quando delle nuove molecole sono identificate come cruciali per il processo di consolidamento della memoria, esse vengono poi testate per determinare se contribuiscono ai problemi di memoria degli anziani.


Una di queste proteine è chiamata Kibra e il gene responsabile della sua produzione è il WWC1.
La Kibra è conosciuta per il suo ruolo nella memoria umana, e quindi i ricercatori dell'Istituto Lieber per lo sviluppo del cervello e dell'Istituto Nazionale di Salute Mentale, guidati dall'autore senior Dott. Venkata Mattay, hanno condotto uno studio per determinare gli effetti delle varianti genetiche del WWC1 sulla memoria. I risultati sono pubblicati nel numero corrente di Biological Psychiatry.


"Identificare questi fattori genetici, oltre ad aiutarci a capire meglio la neurobiologia dell'invecchiamento cognitivo, aiuta anche ad identificare i meccanismi che conferiscono agli individui la resilienza per sopportare gli inevitabili cambiamenti legati all'età nell'architettura e nella funzione neurale", ha spiegato Mattay. Usando la genetica da imaging, un metodo che combina la genetica con la tecnologia di scansione cerebrale, il team ha esplorato l'effetto di una variante nel gene WWC1 sui cambiamenti legati all'età della funzione di memoria.
La particolare variante WWC1 sotto inchiesta ha tre possibili forme: CC, TT o CT.

I ricercatori hanno reclutato 233 volontari sani, con età che variava da 18 a 89 anni. I volontari hanno completato una batteria di test cognitivi, sono stati sottoposti a genotipizzazione, e hanno eseguito un compito di memoria durante una scansione di imaging cerebrale. Hanno scoperto che gli individui portatori dell'allele T, sia come CT che TT, ottengono risultati migliori sul compito di memoria e con l'aumentare dell'età mostrano un impegno più attivo nell'ippocampo, una regione del cervello fondamentale per la memoria.


"Questi risultati dimostrano un rapporto dinamico tra questo gene e l'aumento dell'età sulla funzione dell'ippocampo e la memoria episodica; il gruppo di allele non-T mostra un calo significativo in tutto l'arco della vita adulta", ha detto Mattay.
"Una relazione simile non è osservata nel gruppo portatore di allele T, il che suggerisce che questa variante del gene può conferire un effetto protettivo".


Il Dr. John Krystal, direttore di Biological Psychiatry, ha commentato: "I meccanismi di rischio della compromissione della memoria legata all'età che identifichiamo oggi possono diventare i bersagli per la prevenzione e il trattamento di questo problema in futuro".

 

 

 

 

 


FonteElsevier  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  John Muse, Matthew Emery, Fabio Sambataro, Herve Lemaitre, Hao-Yang Tan, Qiang Chen, Bhaskar S. Kolachana, Saumitra Das, Joseph H. Callicott, Daniel R. Weinberger, Venkata S. Mattay. WWC1 Genotype Modulates Age-Related Decline in Episodic Memory Function Across the Adult Life Span. Biological Psychiatry, 2014; 75 (9): 693 DOI: 10.1016/j.biopsych.2013.09.036

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.