Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza ha il doppio delle probabilità di insorgenza nella schizofrenia

I ricercatori dell'Istituto Regenstrief e del Centro per la Ricerca sull'Invecchiamento della Indiana University, che hanno seguito oltre 30.000 anziani per un decennio, hanno trovato che il tasso di diagnosi di demenza nei pazienti con schizofrenia è due volte più alto rispetto ai pazienti senza questo disturbo cerebrale cronico, grave e invalidante.


"Gli individui con gravi malattie mentali, tra cui la schizofrenia sembrano vivere più a lungo rispetto a quanto suggerivano le stime precedenti", ha detto Hugh Hendrie, MB, ChB, DSc, psichiatra geriatrico che ha condotto lo studio. Il Dr. Hendrie è ricercatore del Regenstrief Institute, del Center for Aging Research della IU, scienziato e professore di psichiatria alla Facoltà di Medicina della IU. "Questa buona notizia è mitigata dal fatto che essi devono affrontare i principali disturbi degli anziani, tra cui la demenza".


"La scoperta che c'è una significativa differenza nei tassi di demenza per quelli con schizofrenia e quelli senza il disturbo è arrivata piuttosto inaspettata. La ragione di questa differenza è chiara e merita indagini più approfondite. Ciò è legato ad un aumento della patologia correlata alla demenza nel cervello o potrebbe rappresentare semplicemente un fraintendimento dei loro sintomi da parte di medici inesperti nel trattare con individui che hanno difficoltà a comunicare e hanno meno probabilità di avere altri sintomi significativi affidabili da interpretare?".


Gli individui affetti da schizofrenia hanno anche tassi generalmente più elevati di altre malattie gravi come le malattie cardiache e quelle polmonari, così come un tasso di mortalità più elevato rispetto a quelli senza la schizofrenia. Un'importante eccezione è il cancro, per i quali il tasso degli individui con la schizofrenia è significativamente più basso.
Secondo il Dott. Hendrie, gli studi precedenti sul rischio di cancro associato con la schizofrenia sono stati contraddittori. Anche se è stato suggerito da studi precedenti che il tasso di cancro più basso per le persone con schizofrenia è il risultato di una carente identificazione di casi da parte dei medici, il nuovo studio ha scoperto che il cancro è segnalato come causa di morte nei certificati di morte di coloro che sono stati diagnosticati con schizofrenia.


Lo studio è pubblicato nel numero di maggio di The American Journal of Geriatric Psychiatry, che si concentra sulla schizofrenia nell'intera vita. Questo studio ha anche riscontrato che i ricoveri ospedalieri, la lunghezza delle degenze in ospedale, l'uso di case di cura e la durata del soggiorno in casa di cura per i pazienti con schizofrenia sono significativamente maggiori, rispetto ai pazienti senza la schizofrenia. Gli autori concludono che "un numero crescente di pazienti gravemente malati, soprattutto i più anziani con schizofrenia, creerà un grave fardello per il nostro sistema sanitario che richiederà lo sviluppo di nuovi modelli integrati di assistenza sanitaria che coinvolgano i collegamenti tra la sanità e i sistemi di salute mentale". "Mentre cresce la popolazione degli anziani, è sempre più grande anche il numero di pazienti anziani affetti da schizofrenia. Dobbiamo collegare la cura della loro salute mentale e fisica nelle cliniche dove si sentono a proprio agio e dove possono essere trattati da medici che conoscono sia la loro grave condizione mentale che le loro malattie fisiche", ha detto il dottor Hendrie.


Secondo il National Institute of Mental Health, la schizofrenia colpisce uomini e donne allo stesso modo, e ha tassi simili in tutti i gruppi etnici. I sintomi come allucinazioni e deliri di solito iniziano ad un'età compresa tra 16 e 30 anni. Le 31.588 persone nello studio avevano un'età media di 70 anni. Tutti erano over-65 per la fine dello studio e hanno ricevuto cure alla Eskenazi Health, conosciuta allora come Wishard Health Services. I dati clinici di questi pazienti sono stati ottenuti dal Regenstrief Medical Record System, il più antico sistema medico operativo per cartelle cliniche elettroniche degli Stati Uniti.


"Le persone con gravi malattie mentali per tutta la vita hanno una aspettativa di vita che è da 20 a 25 anni minore rispetto alle persone senza malattie mentali", ha detto l'autore senior dello studio Christopher M. Callahan, MD, investigatore del Regenstrief Institute, direttore e fondatore del Center for Aging Research della IU e Professore «Cornelius and Yvonne Pettinga» di Medicina alla Facoltà di Medicina della IU. "Tuttavia, molte persone con queste malattie hanno ora tra i 70 e i 90 anni, e il nostro sistema sanitario ha pochissima esperienza nell'organizzare la loro cura in modo efficace. Questo studio dimostra le grandi sfide che abbiamo di fronte nel fornire cura eccellenti a questi anziani".


Gli autori dello studio, oltre ai Drs. Hendrie e Callahan, sono Wanzhu Tu, Ph.D.; Rebeka Tabbey, MS; Christianna E. Purnell, BA; e Roberta J. Ambuehl, BS. Il Dr. Tu è un investigatore del Regenstrief Institute e docente della Scuola di Medicina della IU. Purnell e Ambuehl sono all'Istituto Regenstrief. Tabbey era in precedenza alla Scuola di Medicina della IU. Questo lavoro è stato sovvenzionato dal National Institute of Mental Health e il National Institute on Aging dei National Institutes of Health. Il contenuto dello studio è di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresenta necessariamente il punto di vista ufficiale del National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteIndiana University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Hugh C. Hendrie, Wanzhu Tu, Rebeka Tabbey, Christianna E. Purnell, Roberta J. Ambuehl, Christopher M. Callahan. Health Outcomes and Cost of Care Among Older Adults with Schizophrenia: A 10-Year Study Using Medical Records Across the Continuum of Care. The American Journal of Geriatric Psychiatry, 2014; 22 (5): 427 DOI: 10.1016/j.jagp.2012.10.025

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.