Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restringimento della carotide senza preavviso può segnalare declino di memoria e pensiero

Dei ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che il restringimento dell'arteria carotide nel collo, senza alcun sintomo, può essere legato a maggiori problemi di apprendimento, di memoria, di pensiero e di capacità decisionale, rispetto alle persone con fattori di rischio simili, ma senza restringimento della carotide.


Questa la conclusione di uno studio rilasciato ieri, che sarà presentato al 66° Meeting annuale dell'Accademia Americana di Neurologia a Filadelfia dal 26 aprile al 3 maggio 2014.


"A tutt'oggi l'attenzione della diagnosi e della gestione delle ostruzioni della carotide è diretta alla prevenzione degli ictus, dal momento che è l'unico danno che si riteneva fosse causato ai pazienti da questi blocchi",
ha detto Brajesh K. Lal, MD, del Baltimore VA Medical Center del Maryland VA Health Care System e della School of Medicine dell'Università del Maryland di Baltimora. "Questi risultati sottolineano invece l'importanza di valutare lo stato della memoria e del pensiero nelle persone con restringimento dell'arteria carotidea".


Il restringimento delle arterie si verifica quando si accumulano delle placche nelle arterie, e possono danneggiare il cervello, limitando il flusso di sangue o diffondendo piccoli pezzi della placca nel cervello.


Lo studio ha coinvolto 67 persone con la condizione chiamata «stenosi carotidea asintomatica» (ACS), con una riduzione del 50 per cento del diametro dell'arteria e 60 persone con fattori di rischio vascolare ma senza quella condizione.
I fattori di rischio includevano il diabete, la pressione alta, il colesterolo alto e la malattia coronarica. I partecipanti sono stati sottoposti a numerosi test sulle abilità generali di pensiero, e su aspetti specifici del pensiero come la velocità di elaborazione, l'apprendimento, la memoria, il processo decisionale e il linguaggio.

Può essere rilevante perché:

I sintomi provocati dal restringimento della carotide sono simili a quelli indotti inizialmente dall'Alzheimer e dalla demenza in generale.

Sarebbe quindi importante seguire il consiglio conclusivo dei ricercatori per escludere la malattia più grave e incurabile.


Nello studio, il gruppo di ACS ha ottenuto risultati significativamente peggiori sui test di memoria e di pensiero globali. Sui test degli aspetti specifici del pensiero, sono andati peggio nella velocità motoria e di elaborazione, sull'apprendimento e sulla memoria. I punteggi sul linguaggio non differivano tra i due gruppi.


"Se questi risultati saranno confermati in studi più ampi, essi avranno implicazioni significative per nuovi obiettivi di trattamento e genereranno ulteriori domande del tipo: questi pazienti devono essere trattati più aggressivamente con i farmaci, con la riabilitazione cognitiva, o addirittura con un intervento chirurgico per aprire l'arteria?"
ha detto Lal. "Mi aspetto che seguirà un gran numero di studi per cercare le cause e le migliori opzioni terapeutiche per questa morbosità identificata di recente, associata al restringimento della carotide".


Lo studio è stato finanziato dal US Department of Veterans Affairs.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology (AAN)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.