Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il declino da età della qualità del sonno potrebbe essere reversibile

Il sonno è essenziale per la salute umana. Ma con l'aumentare dell'età, molte persone sperimentano un calo della qualità del sonno, che a sua volta riduce la loro qualità di vita.


In un nuovo studio, pubblicato il 1 aprile sulla rivista ad accesso libero PLoS Biology, degli scienziati dell'Istituto Max Planck (MPI) for Biology of Ageing di Colonia hanno indagato i meccanismi con cui l'invecchiamento ostacola il sonno del moscerino della frutta.


I risultati suggeriscono che il declino del sonno relativo all'età può essere prevenuto e potrebbe anche essere reversibile. Per scoprire i meccanismi di base del sonno, legati all'età, gli scienziati del Max Planck hanno studiato il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), un modello classico di organismo nella ricerca sull'invecchiamento.


"Il sonno della Drosophila ha molte caratteristiche in comune con quello degli esseri umani, tra cui il calo della qualità", dice Luke Tain del MPI for Biology of Ageing. "Come per gli esseri umani, i moscerini dormono di notte e sono attivi durante il giorno. Possiamo osservare quando e quanto dormono. Possiamo anche determinare la qualità del loro sonno misurando quanto spesso si svegliano. Questo ci permette di studiare gli effetti di sostanze specifiche o altri fattori che influenzano il sonno, come l'età e la predisposizione genetica".


I ricercatori sull'invecchiamento Athanasios Metaxakis, Luke Tain e Sebastian Gronke, del dipartimento di Linda Partridge, Direttrice del MPI, hanno scoperto che una attività ridotta del percorso di segnalazione IIS conduce ad una migliore qualità del sonno durante la notte e a livelli più alti di attività di giorno. Un percorso di segnalazione è un metodo biologico di trasferimento delle informazioni, e attraverso queste vie, la cellula può rispondere alle condizioni esterne come lo stato di approvvigionamento alimentare.

Può essere rilevante perché:

Il sonno, in particolare la sua mancanza e i disturbi, è implicato nella demenza, anche se non è del tutto chiaro se causa la malattia o è una conseguenza di essa.


"Nel nostro studio, abbiamo descritto il ruolo del percorso IIS nella regolazione del sonno e dell'attività, attraverso i neurotrasmettitori octopamina e dopamina", spiega Tain. "Ciò che rende questa via così interessante è il fatto che si è conservata nell'evoluzione. Ciò significa che i suoi componenti e funzioni sono simili in diverse specie di organismi semplici, dai moscerini della frutta ai topi e anche agli esseri umani. Inoltre, siamo riusciti a migliorare la qualità del sonno somministrando agenti terapeutici".


Gli scienziati hanno anche scoperto che l'attività giornaliera e il sonno notturno sono regolati da due vie di segnalazione distinte, il sonno di notte è mediato attraverso il TOR e la segnalazione dopaminergica. Se l'attività del TOR viene inibita acutamente dal trattamento con l'agente terapeutico Rapamicina, la qualità del sonno migliora sorprendentemente anche nei moscerini anziani, suggerendo che il declino del sonno da età non solo si può prevenire, ma è anche reversibile.


Gli scienziati andranno avanti, basandosi su questi risultati. Luke Tain: "Data l'alta conservazione evolutiva del IIS e della funzione TOR, i nostri risultati suggeriscono dei potenziali bersagli terapeutici per migliorare la qualità del sonno negli esseri umani. Questo sarà il nostro obiettivo a lungo termine. Il prossimo passo però, è scoprire se questi meccanismi funzionano anche negli animali superiori come i topi".

 

 

 

 

 


FonteMax Planck Institute for Biology of Ageing  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.