Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello ri-sintonizza i suoi cablaggi per tutta la vita

La microstruttura della sostanza bianca, i percorsi della comunicazione del cervello, continua a svilupparsi / maturare con l'età.


Studi precedenti collegano le differenze legate all'età della microstruttura della sostanza bianca alle capacità cognitive specifiche nell'infanzia e nell'età adulta. La maggior parte di tali studi, tuttavia, non aveva analizzato l'intera vita dei partecipanti oppure aveva valutato una parte limitata di tratti di sostanza bianca. Questo gap di conoscenza ha richiesto un nuovo studio pubblicato questa settimana in Biological Psychiatry.


Il Dr. Bart Peters, del «Zucker Hillside Hospital», ed i suoi colleghi hanno studiato la relazione tra età e prestazioni neurocognitive in nove tratti di sostanza bianca, dall'infanzia alla tarda età adulta. Per fare questo, hanno reclutato 296 volontari sani da 8 a 68 anni di età. I partecipanti hanno eseguito una serie completa di test volti a misurare il loro funzionamento cognitivo, che comprende la velocità, l'attenzione, la memoria e l'apprendimento.


Hanno anche subito una scansione non invasiva a tensore di diffusione, una tecnologia che ha permesso ai ricercatori di creare le mappe dei 9 grandi tratti di sostanza bianca sotto inchiesta. La combinazione di questi dati ha permesso di identificare i correlati neurocognitivi di ciascun tratto di materia bianca in relazione al suo modello unico di invecchiamento.


Si è scoperto che, dall'infanzia all'età adulta, le differenze di anisotropia frazionale - una misura della connettività - del cingolo sono associati alle funzioni esecutive, mentre l'anisotropia frazionale del fascicolo fronto-occipitale inferiore è associata all'apprendimento visivo e alla prestazione cognitiva globale per mezzo della velocità del elaborazione.


"Il nostro studio ha identificato i circuiti cerebrali chiave che si sviluppano durante l'adolescenza e la giovane età adulta che sono associati con la crescita delle abilità di apprendimento, di memoria e di pianificazione. Questi risultati suggeriscono che i giovani non possono avere la piena capacità di queste funzioni fino a quando queste connessioni non hanno completato la loro traiettoria normale di maturazione oltre l'adolescenza", ha spiegato Peters.


"Il nostro cervello cambia per tutta la vita. Questi cambiamenti sono alla base delle capacità che emergono e vengono affinate fino all'età adulta", ha commentato il Dr. John Krystal, direttore di Biological Psychiatry. "Ci sono indizi che le cose che facciamo per preservare la nostra salute medica, e per stimolare la nostra mente, servono anche a perfezionare e mantenere queste connessioni. Per buone ragioni, curare la salute del cervello è sempre più centrale per l'invecchiamento sano".


Inoltre, molti individui con diagnosi di disturbi psichiatrici soffrono di disfunzione neurocognitiva nell'ambito della loro malattia, che è particolarmente difficile da alleviare con i trattamenti attualmente disponibili. Studi come questo possono aiutare a identificare circuiti cerebrali / percorsi specifici che potrebbero servire da potenziali bersagli per interventi terapeutici.

 

 

 

 

 


FonteElsevier.

Riferimenti:  Bart D. Peters, Toshikazu Ikuta, Pamela DeRosse, Majnu John, Katherine E. Burdick, Patricia Gruner, Daniel M. Prendergast, Philip R. Szeszko, Anil K. Malhotra. Age-Related Differences in White Matter Tract Microstructure Are Associated with Cognitive Performance from Childhood to Adulthood. Biological Psychiatry, 2014; 75 (3): 248 DOI: 10.1016/j.biopsych.2013.05.020

Pubblicato in elsevier.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.