Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello ri-sintonizza i suoi cablaggi per tutta la vita

La microstruttura della sostanza bianca, i percorsi della comunicazione del cervello, continua a svilupparsi / maturare con l'età.


Studi precedenti collegano le differenze legate all'età della microstruttura della sostanza bianca alle capacità cognitive specifiche nell'infanzia e nell'età adulta. La maggior parte di tali studi, tuttavia, non aveva analizzato l'intera vita dei partecipanti oppure aveva valutato una parte limitata di tratti di sostanza bianca. Questo gap di conoscenza ha richiesto un nuovo studio pubblicato questa settimana in Biological Psychiatry.


Il Dr. Bart Peters, del «Zucker Hillside Hospital», ed i suoi colleghi hanno studiato la relazione tra età e prestazioni neurocognitive in nove tratti di sostanza bianca, dall'infanzia alla tarda età adulta. Per fare questo, hanno reclutato 296 volontari sani da 8 a 68 anni di età. I partecipanti hanno eseguito una serie completa di test volti a misurare il loro funzionamento cognitivo, che comprende la velocità, l'attenzione, la memoria e l'apprendimento.


Hanno anche subito una scansione non invasiva a tensore di diffusione, una tecnologia che ha permesso ai ricercatori di creare le mappe dei 9 grandi tratti di sostanza bianca sotto inchiesta. La combinazione di questi dati ha permesso di identificare i correlati neurocognitivi di ciascun tratto di materia bianca in relazione al suo modello unico di invecchiamento.


Si è scoperto che, dall'infanzia all'età adulta, le differenze di anisotropia frazionale - una misura della connettività - del cingolo sono associati alle funzioni esecutive, mentre l'anisotropia frazionale del fascicolo fronto-occipitale inferiore è associata all'apprendimento visivo e alla prestazione cognitiva globale per mezzo della velocità del elaborazione.


"Il nostro studio ha identificato i circuiti cerebrali chiave che si sviluppano durante l'adolescenza e la giovane età adulta che sono associati con la crescita delle abilità di apprendimento, di memoria e di pianificazione. Questi risultati suggeriscono che i giovani non possono avere la piena capacità di queste funzioni fino a quando queste connessioni non hanno completato la loro traiettoria normale di maturazione oltre l'adolescenza", ha spiegato Peters.


"Il nostro cervello cambia per tutta la vita. Questi cambiamenti sono alla base delle capacità che emergono e vengono affinate fino all'età adulta", ha commentato il Dr. John Krystal, direttore di Biological Psychiatry. "Ci sono indizi che le cose che facciamo per preservare la nostra salute medica, e per stimolare la nostra mente, servono anche a perfezionare e mantenere queste connessioni. Per buone ragioni, curare la salute del cervello è sempre più centrale per l'invecchiamento sano".


Inoltre, molti individui con diagnosi di disturbi psichiatrici soffrono di disfunzione neurocognitiva nell'ambito della loro malattia, che è particolarmente difficile da alleviare con i trattamenti attualmente disponibili. Studi come questo possono aiutare a identificare circuiti cerebrali / percorsi specifici che potrebbero servire da potenziali bersagli per interventi terapeutici.

 

 

 

 

 


FonteElsevier.

Riferimenti:  Bart D. Peters, Toshikazu Ikuta, Pamela DeRosse, Majnu John, Katherine E. Burdick, Patricia Gruner, Daniel M. Prendergast, Philip R. Szeszko, Anil K. Malhotra. Age-Related Differences in White Matter Tract Microstructure Are Associated with Cognitive Performance from Childhood to Adulthood. Biological Psychiatry, 2014; 75 (3): 248 DOI: 10.1016/j.biopsych.2013.05.020

Pubblicato in elsevier.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.