Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caffeina: problema sanitario da monitorare?

"Sono uno zombie senza il mio caffè del mattino". "Il mio gruppo sanguigno è Diet Coke". "La caffeina non è un farmaco, è una vitamina".


La maggior parte delle persone fanno battute come queste sul bisogno di ricevere una spinta ogni giorno dalla loro bevanda caffeinata preferita, che sia la prima cosa al mattino o per impedire il crollo dopo-pranzo.


Ma uno studio recente, al quale ha contribuito Laura Juliano, professore di psicologiadella American University, indica che sempre più persone sono dipendenti dalla caffeina al punto da soffrire i sintomi di astinenza e da non riuscire a ridurne il consumo, anche se hanno un'altra condizione che può essere influenzata dalla caffeina, ad esempio una gravidanza, una patologia del cuore, o un disturbo della coagulazione.


Questi sintomi combinati sono una condizione chiamata «Disturbo da Uso di Caffeina». La caffeina si trova in tutto, dal caffè/tè/soda, agli antidolorifici da banco, al cioccolato, e ora a tutta una serie di alimenti e bevande etichettati con qualche variante della parola «energia». Secondo lo studio eseguito anche dalla Juliano, pubblicato lo scorso autunno sul Journal of Caffeine Research, pur essendo la caffeina la droga più usata al mondo, i professionisti della salute hanno tardato a caratterizzarne l'uso problematico e a riconoscere che alcuni casi possono richiedere un trattamento.


"Gli effetti negativi della caffeina spesso non sono riconosciuti come tali, perché è una droga socialmente accettabile e ampiamente consumata, ben integrata nelle nostre abitudini e routine", ha detto la Juliano. "E anche se molte persone possono assumere la caffeina senza danni, per alcuni essa produce effetti negativi, dipendenza fisica, interferisce con il funzionamento quotidiano, e può essere difficile rinunciarci; tutti segni di uso problematico".

 

I motivi per fare ulteriore ricerca

Lo studio riassume i risultati di ricerche sulla caffeina pubblicati in precedenza, per presentare le prove biologiche della dipendenza da caffeina, dati che mostrano quanto sia diffusa tale dipendenza, e i sintomi fisici e psicologici significativi sperimentati dagli utenti abituali della caffeina. La Juliano e i coautori affrontano anche i criteri diagnostici del «Disturbo da Uso di Caffeina» e delineano un piano per aiutare a dirigere la ricerca futura sulla dipendenza da caffeina.


Nel considerare la necessità di ulteriori ricerche, la comunità scientifica sta cominciando a svegliarsi e a sentire l'odore del caffè. La scorsa primavera, l'American Psychiatric Association ha ufficialmente riconosciuto il «Disturbo da Uso di Caffeina» un problema di salute che ha bisogno di ulteriori ricerche, nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi della Salute Mentale, la classificazione standard dei disturbi mentali, giunto alla quinta edizione (DSM-5) e usato dai professionisti della salute mentale negli Stati Uniti.


"C'è l'idea sbagliata tra i professionisti, e pure tra i profani, che non è difficile smettere con la caffeina. Tuttavia, negli studi sulla popolazione, oltre il 50 per cento dei consumatori abituali di caffeina riferiscono di aver avuto difficoltà a smettere o a ridurre il consumo di caffeina", ha detto la Juliano, che è consulente del gruppo di lavoro «Substance Use Disorders» del DSM-5 e ha contribuito a delineare i sintomi per l'inclusione del «Disturbo da Uso di Caffeina». "Inoltre, la ricerca genetica può aiutarci a capire meglio gli effetti della caffeina sulla salute e la gravidanza, così come le differenze individuali per il consumo e la sensitività della caffeina", ha aggiunto.

 

Mancanza di etichettatura

Sulla base della ricerca attuale, la Juliano ricorda che gli adulti sani dovrebbero limitare il consumo di caffeina a un massimo di 400 mg al giorno, l'equivalente di circa 2-3 tazzine da 250g di caffè. Le donne incinte dovrebbero consumarne meno di 200 mg al giorno e dovrebbero limitare la caffeina anche le persone che soffrono regolarmente di ansia o insonnia, così come quelli con pressione sanguigna alta, problemi cardiaci, o incontinenza urinaria.


Ma limitare l'assunzione di caffeina è spesso più facile a dirsi che a farsi, poichè la maggior parte delle persone non sa quanta caffeina consuma ogni giorno. "In questo momento, i produttori non sono tenuti a dichiarare nell'etichetta la quantità di caffeina e alcuni prodotti come le bevande energetiche non hanno i limiti della caffeina regolamentati", ha detto la Juliano, aggiungendo che se questo cambiasse, la gente potrebbe forse limitare meglio il consumo e, idealmente, evitare i possibili effetti negativi della caffeina.


Ma in una nazione dove una sosta da Starbucks è un rito quotidiano per molte persone, c'è davvero un mercato per smettere con la caffeina? La Juliano dice di sì. "Attraverso la nostra ricerca, abbiamo osservato che le persone che sono riuscite a smettere o a ridurre il consumo di caffeina da sole sarebbero interessate a ricevere un trattamento formale, allo stesso modo dei fumatori che intendono smettere di fumare o di usare tabacco".

 

 

 

 

 


Fonte: American University.

Riferimenti:  Steven E. Meredith, Laura M. Juliano, John R. Hughes, Roland R. Griffiths. Caffeine Use Disorder: A Comprehensive Review and Research Agenda. Journal of Caffeine Research, 2013; 3 (3): 114 DOI: 10.1089/jcr.2013.0016

Pubblicato in  eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.