Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un livello modesto di infiammazione aiuta la cognizione, nei topi

Seppure l'infiammazione sia spesso causa di malattie del corpo, una ricerca dell' «Health Science Center» dell'Università del Texas di San Antonio indica che livelli modesti di una citochina pro-infiammatoria nel cervello sono importanti per la cognizione. Le citochine sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario.


Jennifer Donegan, laureanda, e David Morilak, PhD, professore di farmacologia alla Scuola di Medicina, hanno scoperto che neutralizzando la citochina interleuchina-6 nel cervello, si altera l'apprendimento inverso dei topi sia stressati che non stressati.


L'apprendimento inverso è una forma di flessibilità cognitiva che diminuisce nelle malattie psichiatriche come la depressione, la schizofrenia e il disturbo da stress post-traumatico. La flessibilità cognitiva è la capacità di cambiare pensieri e comportamenti precedentemente appresi in risposta ai cambiamenti nell'ambiente.


"Quando è partito il progetto, pensavamo che la flessibilità cognitiva fosse compromessa dall'infiammazione indotta da stress in una regione del cervello chiamata corteccia prefrontale", ha detto la Donegan. "Abbiamo deciso di bloccare l'interleuchina-6 durante lo stress, per prevenire il deficit cognitivo, e con nostra sorpresa questo ha peggiorato le cose. Questo suggerisce che in realtà può essere utile mantenere un livello minimo di questa citochina pro-infiammatoria nel cervello".


Come passo cruciale successivo, gli scienziati sono riusciti poi a risolvere il deficit cognitivo causato dallo stress ripristinando un basso livello di citochina, in particolare nella corteccia prefrontale. Entrambi gli scienziati avvertono, però, che c'è ancora molto da imparare circa il ruolo dell'interleuchina-6 nella conoscenza e nelle malattie come la depressione.


"Abbiamo replicato solo una parte di una malattia molto complessa in modo da capirne la biologia", ha detto il dottor Morilak. "Abbiamo scoperto che, in una regione del cervello, una citochina facilita la flessibilità cognitiva ed è benefica dopo lo stress cronico. Ma abbiamo inviato la citochina in quella regione particolare del cervello usando un virus, cosa che non possiamo fare nelle persone. E il suo ruolo nel processo infiammatorio può essere molto diverso da quello delle condizioni normali. C'è ancora molto lavoro da fare".


La Donegan è autrice principale ed il Dott. Morilak è l'autore senior dello studio, pubblicato questo mese sul Journal of Neuroscience. La ricerca è finanziata dal «National Institute of Mental Health» e dalla «Brain & Behavior Research Foundation».

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Texas Health Science Center at San Antonio.

Riferimenti: J. J. Donegan, M. Girotti, M. S. Weinberg, D. A. Morilak. A Novel Role for Brain Interleukin-6: Facilitation of Cognitive Flexibility in Rat Orbitofrontal Cortex. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (3): 953 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3968-13.2014

Pubblicato in uthscsa.edu  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.