Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Guidare la comprensione dell'Huntington

L'Huntington è un disordine devastante e incurabile che deriva dalla morte di alcuni neuroni nel cervello. I suoi sintomi sono evidenziati dalle modifiche progressive nel comportamento e nei movimenti.


Questa malattia neurodegenerativa è causata da un difetto nel gene huntingtina (Htt) che causa un'espansione anormale in una parte di DNA, chiamata codoneo o tripletta CAG, che codifica la glutammina. La versione sana del gene Htt ha tra le 20 e le 23 triplette CAG.


L'espansione mutazionale nel Htt può portare a lunghe ripetizioni della tripletta CAG, che risultano in una proteina mutante con una lunga sequenza di diversi residui di glutammina chiamati tratti poliglutamminici. Questa espansione delle triplette CAG nei geni non collegati è la radice di almeno nove malattie neurodegenerative, compresa la malattia di Huntington.


Rohit Pappu, PhD, professore di ingegneria biomedica della Washington University di St. Louis, ed i suoi colleghi della Scuola di Ingegneria e Scienze Applicate e della Scuola di Medicina, stanno lavorando per capire come i tratti poliglutamminici espansi possano formare i tipi di strutture supramolecolari che si presume siano tossiche per i neuroni, una caratteristica che le espansioni della poliglutammina condividono con le proteine ​​associate all'Alzheimer e al Parkinson.


In un lavoro recente, Pappu e il suo team di ricerca hanno dimostrato che le sequenze di amminoacidi su entrambi i lati del tratto poliglutamminico all'interno della Htt possono agire come portieri naturali, perché controllano la capacità fondamentale dei tratti poliglutamminici di formare strutture coinvolte nella tossicità cellulare. I risultati sono stati pubblicati su PNAS Early Edition del 25 Novembre.


"Questi sono disturbi ad insorgenza progressiva", dice Pappu. "Più lungo diventa il tratto poliglutamminico, più grave è la malattia, ed i sintomi peggiorano con l'età. I nostri risultati sono entusiasmanti perché implicano che ogni successo che otteniamo nel riprodurre gli effetti dei portieri presenti naturalmente sarebbe un significativo passo in avanti".

"E gli studi meccanicistici sono importanti in questo senso perché ci permettono di imparare dalle strategie proprie della natura. Studi precedenti di altri laboratori hanno dimostrato che gli effetti tossici delle espansioni poliglutamminiche sono temperati dai contesti delle sequenze dei tratti poliglutamminici nella Htt, non solo dalla lunghezza dei tratti poliglutamminici".


Pappu ed il suo team di ricerca si sono concentrati sulla comprensione degli effetti delle estensioni della sequenza che si trovano su entrambi i lati del tratto poliglutamminico nella Htt. I risultati mostrano che l'estensione terminale-N accelera la formazione di strutture ordinate che si presume siano benigne per le cellule, mentre il tratto terminale-C rallenta la transizione globale in strutture che si prevede creeranno problemi alle cellule, suggerendo che queste sequenze naturali si comportano come portieri.


"Sembra che dove i tratti poliglutamminici sono di importanza funzionale, la natura ha fatto sì che essi siano affiancati da sequenze di portierato", dice Pappu.


Pappu e il suo team stanno lavorando per trovare il modo di simulare gli effetti dell'affiancamento delle sequenze terminale-N e -C da parte delle Htt. Il suo team sta lavorando a stretto contatto con Marc Diamond, MD, professore David Clayson di Neurologia alla Facoltà di Medicina, per capire come le proteine ​​di origine naturale interagiscono con le sequenze fiancheggianti e vedere se possono cooptarle per migliorare le funzioni tossiche nelle espansioni della poliglutammina.


Questa ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis.

Riferimenti: Crick SL, Ruff KM, Garai K, Frieden C, Pappu RV. Unmasking the roles of N- and C-terminal flanking sequences from exon 1 of huntingtin as modulators of polyglutamine aggregation. PNAS 2013 110 (50) 20075 20080; published ahead of print November 26, 2013, doi: 10.1073/pnas.1320626110

Pubblicato da Beth Miller in engineering.wustl.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.