Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Destinazione post-dimissioni determina probabilità di ri-ospedalizzazione per pazienti con deterioramento cognitivo

Gli anziani con deterioramento cognitivo che alla dimissione dall'ospedale vanno in una casa di cura hanno meno probabilità di essere ri-ospedalizzati entro 30 giorni di chi torna a casa propria o da un famigliare, secondo uno studio del Regenstrief Institute della Indiana University.


La destinazione dopo la dimissione, al termine di una degenza ospedaliera, e lo stato cognitivo sono fattori codipendenti, secondo lo studio, che ha seguito 976 uomini e donne over-65. I risultati dello studio sono pubblicati nel numero di Novembre del Journal of the American Geriatrics Society.


"Perché gli ospiti nelle casa di cura, cognitivamente compromessi, vengono riammessi all'ospedale più raramente rispetto a quelli che erano tornati in un ambiente domestico? Ci possono essere diverse spiegazioni", ha detto il primo autore Arif Nazir, MD, assistente professore di medicina clinica alla Facoltà di Medicina dell'UI, componente del consiglio di amministrazione della American Medical Association. "La casa di cura garantisce la costanza con i farmaci, che può essere molto difficile per chi vive a casa con deterioramento cognitivo, nonostante a volte ci sia anche il sostegno della famiglia. E a casa potrebbero non essere riconosciuti i problemi fisici del deterioramento cognitivo. Si tratta di problemi di salute che, se riconosciuti, li rispedirebbero in ospedale".


Oltre ad avere meno probabilità di essere riammessi in ospedale rispetto ai loro omologhi che tornano a casa, lo studio ha rilevato che gli ospiti nelle case di cura con deterioramento cognitivo hanno anche meno probabilità degli ospiti sani di essere riammessi in ospedale entro 30 giorni dalla dimissione. E se gli anziani vengono mandati a casa piuttosto che in un istituto succede che i soggetti con deterioramento cognitivo hanno maggiori probabilità di essere riammessi in ospedale rispetto a quelli con un cervello sano.


"I pazienti di Alzheimer e altri deficit cognitivi dimessi e inviati ad una casa di cura possono stare meno male fisicamente di quelli che si trovano in una casa di cura a causa di puri disturbi fisici come l'insufficienza cardiaca o un'infezione. Gli individui con deterioramento cognitivo, che alla dimissione vengono inviati ad un'istituzione come una casa di cura, in genere hanno problemi sociali e comportamentali che queste strutture sanno come gestire", ha detto il dottor Nazir.


Lo studio dimostra che il deterioramento cognitivo è associato direttamente alle ri-ospedalizzazioni e che questo rapporto viene modificato dalla destinazione dopo la dimissione. I risultati forniscono spunti unici e utili per quanto riguarda l'interazione di due importanti fattori di rischio per l'ospedalizzazione della popolazione anziana, lo stato mentale e la destinazione post-dimissione.


Sia nelle case di cura che nell'ambiente domestico potrebbero non essere riconosciuti i problemi fisici del deterioramento cognitivo. "In alcuni casi le famiglie rifiutano le cure aggressive per i loro cari, ma tali cure potrebbero essere più difficili da attuare quando l'anziano vive in casa", ha detto l'autore senior dello studio Malaz Boustani, MD, MPH, ricercatore del Regenstrief, professore associato di medicina alla Scuola di Medicina della IU e direttore associato del Centro Ricerca sull'Invecchiamento della IU. Egli dirige anche l'Healthy Aging Brain Center al Wishard-Eskenazi Health. "E quando l'individuo con deterioramento cognitivo viene curato a casa, piuttosto che in una struttura, la famiglia (come quella del paziente malato fisicamente con un cervello sano) potrebbe semplicemente sentirsi incapaci di gestire l'onere dopo la dimissione dall'ospedale".


"Per quanto ne sappiamo", ha detto il dottor Nazir, "questo è il primo studio che indagare se la destinazione post-dimissione degli anziani fa la differenza nel tasso di ri-ospedalizzazione. I risultati - che hanno conseguenze - sono un altro fattore che famiglie e amministratori ospedalieri, nonché responsabili dello stato e politici nazionali, dovranno prendere in considerazione per molte ragioni".


"Il fatto che la probabilità di riospedalizzazione siano più alte se l'individuo con deterioramento cognitivo viene mandato a casa dall'ospedale, piuttosto che in una casa di cura, suggerisce con forza l'importanza dello sviluppo di un modello di cura di transizione personalizzato, basato sulla salute del cervello degli anziani, così come sulla gravità della loro malattia", ha detto il dottor Boustani, responsabile dell'innovazione e dell'attuazione alla UI Health.


Hanno collaborato allo studio, oltre ai Dott. Nazir e Boustani, i ricercatori del Regenstrief Institute Michael LaMantia, MD, MPH, e Babar Khan MD, MS, entrambi professori assistenti di medicina alla UI; Noll Campbell, Pharm.D, della Purdue University; Siu Hui, Ph . D., professore di statistica alla IU; e Joshua Chodosh, MD, MSHS, della David Geffen School of Medicine e del VA Greater Los Angeles Healthcare System. Il lavoro è stato finanziato da Health Resources and Services Administration, dal National Institute on Aging dei National Institutes of Health, e dal John A. Hartford Foundation Center for Excellence in Geriatric Medicine.

 

 

 

 

 


Fonte: Indiana University.

Riferimenti: Arif Nazir, M.D. et al. Interaction Between Cognitive Impairment and Discharge Destination and Its Impact on Rehospitalizations. Journal of the American Geriatrics Society, Volume 61, Issue 11, pages 1958–1963, November 2013, DOI: 10.1111/jgs.12501

Pubblicato in news.medicine.iu.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.