Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati nuovi benefici del resveratrolo, la "molecola del vino rosso"

Troati nuovi benefici del resveratrolo, la "molecola del vino rosso"La progressione delle scoperte sull'aumento della longevità (= % Increased lifespan) dall'uso di resveratrolo, in specie sempre più evolute (cellule lievito > moscerini della frutta > vermi nematodi > killifish > roditori)

Gli studi dimostrano che il resveratrolo, un composto naturale che si trova nella frutta e nella verdura colorata, e in particolare nell'uva, può ridurre al minimo l'impatto del Parkinson, dell'ictus e dell'Alzheimer, per chi mantiene diete salutari o che assume regolarmente integratori di resveratrolo.


Ora, ricercatori dell'Università del Missouri (MU) hanno scoperto che il resveratrolo può anche bloccare gli effetti delle metanfetamine, una droga che genera un'alta dipendenza. Dennis Miller, professore associato al Dipartimento di Scienze Psicologiche del College of Arts & Science e ricercatore del Bond Life Sciences Center, e i ricercatori del Center for Translational Neuroscience della MU, hanno studiato le terapie per la tossicodipendenza e i disturbi neurodegenerativi.


La loro ricerca punta i trattamenti per l'abuso di metamfetamina e si è concentrata sul ruolo del neurotrasmettitore dopamina nella tossicodipendenza. I livelli di dopamina nel cervello si impennano dopo l'uso di metanfetamine; questo incremento è associato alla motivazione a continuare ad utilizzare la droga, nonostante le sue conseguenze negative. Tuttavia, con l'uso ripetuto di metanfetamine, i neuroni dopaminergici possono degenerare, provocando deficit neurologici e comportamentali, simili a quelli osservati nelle persone con Parkinson.


"La dopamina è fondamentale per lo sviluppo della dipendenza da metanfetamine: il passaggio dall'uso di una droga perché piace o soddisfa, all'usarla perché si desidera o si utilizza compulsivamente", ha detto Miller. "Il resveratrolo ha dimostrato di regolare questi neuroni dopaminergici e di proteggere nel Parkinson (un disturbo in cui degenerano i neuroni dopaminergici), e quindi abbiamo cercato di capire se il resveratrolo riesce ad incidere sui cambiamenti del cervello indotti dalla metamfetamina".


Usando procedure consolidate nella ricerca su Parkinson e Alzheimer, è stato somministrato resveratrolo a dei ratti, una volta al giorno per sette giorni, a una concentrazione simile a quella che un essere umano riceverebbe da una dieta sana. Dopo una settimana di resveratrolo, i ricercatori hanno misurato la quantità di dopamina rilasciata dalle metanfetamine. I ricercatori hanno scoperto che il resveratrolo diminuisce notevolmente la capacità delle metanfetamine di aumentare i livelli di dopamina nel cervello. Inoltre il resveratrolo diminuisce la capacità delle metanfetamine di aumentare l'attivismo dei topi, un comportamento che imita l'iperattività osservata nelle persone che usano lo stimolante.


"Le persone sono incoraggiate da medici e dietologi ad includere i prodotti contenenti resveratrolo nella dieta, e la protezione contro gli effetti nocivi della metamfetamina possono essere un valore aggiunto", ha detto Miller. "Inoltre, non esistono trattamenti uniformemente efficaci per aiutare le persone dipendenti da metanfetamine. La nostra ricerca iniziale suggerisce che il resveratrolo potrebbe essere incluso in un regime di trattamento per coloro che hanno dipendenza da metanfetamine e che ha il potenziale di diminuire la voglia e il desiderio della droga. Il resveratrolo si trova nei cibi buoni e colorati, e ha pochi effetti collaterali. Tutti noi dovremmo consumare il resveratrolo per la buona salute del cervello, la nostra ricerca suggerisce che potrebbe anche impedire i cambiamenti nel cervello che si verificano con lo sviluppo della tossicodipendenza".


Lo studio sarà pubblicato in Neuroscience Letters. Hanno collaborato Grace Y. Sun, professore di biochimica, e Agnes Simonyi, professore associato di ricerca in biochimica nel College of Agriculture, Food and Natural Resources della University of Missouri.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Missouri-Columbia.

Riferimenti: Dennis Miller et al. Repeated resveratrol treatment attenuates methamphetamine-induced hyperactivity and dopamine overflow in rodents. Neuroscience Letters, November 2013

Pubblicato in munews.missouri.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.