Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine ​​legate allo stress accelerano la progressione dell'Alzheimer

Una proteina dello stress, legata geneticamente a depressione, ansia e altri disturbi psichiatrici, contribuisce all'accelerazione dell'Alzheimer, secondo i risultati di una ricerca condotta alla University of South Florida (USF).


Lo studio, il cui ricercatore principale è il Dr. Chad Dickey dell'Health Byrd Alzheimer's Institute della USF, è stato pubblicato ieri online sul Journal of Clinical Investigation.


Quando la proteina dello stress FKBP51 si lega ad un'altra proteina nota come Hsp90, questo formidabile complesso proteico chaperone [=cicerone, guida] impedisce di eliminare dal cervello della proteina tau tossica associata all'Alzheimer. In circostanze normali, la tau aiuta a produrre lo scheletro delle nostre cellule cerebrali.


Lo studio dell'USF è stato fatto con esperimenti in provetta, con topi geneticamente modificati per produrre proteina tau anomala come quella accumulata nel cervello umano con Alzheimer, e il tessuto cerebrale post-mortem umano di Alzheimer. I ricercatori riferiscono che i livelli di FKBP51 aumentano con l'invecchiamento del cervello, e successivamente questa proteina dello stress si unisce all'Hsp90 per rendere la tau più letale per le cellule cerebrali coinvolte nella formazione della memoria.


L'Hsp90 è una proteina chaperone, che sorveglia l'attività della tau all'interno delle cellule nervose. Le proteine ​​chaperoni in genere "guidano" il processo e garantiscono che le proteine ​​tau siano accuratamente piegate per mantenere sana la struttura delle cellule nervose.


Tuttavia, quando i livelli della FKBP51 aumentano con l'età, essa annulla l'effetto benefico dell'Hsp90 promuovendo la tossicità della tau. "Abbiamo scoperto che la FKB51 induce forzatamente la Hsp90 a creare un ambiente che impedisce la rimozione della tau e la rendono più tossica", ha detto il ricercatore principale dello studio Chad Dickey, PhD, professore associato di medicina molecolare all'Health Byrd Alzheimer's Institute della USF. "Fondamentalmente, essa utilizza l'Hsp90 per produrre e conservare la tau dannosa".


I ricercatori concludono che lo sviluppo di farmaci o altri modi per ridurre l'FKB51 o bloccare la sua interazione con l'Hsp90 può essere un modo molto efficace per trattare la patologia tau presente nell'Alzheimer, nella demenza del Parkinson e in diversi altri disturbi associati alla perdita di memoria.


Un precedente studio del Dott. Dickey e colleghi aveva scoperto che la mancanza di FKBP51 nei topi migliora la resilienza a un comportamento depressivo.

 

 

 

 

 


Fonte: University of South Florida (USF Health).

Riferimento: Laura J. Blair, Bryce A. Nordhues, Shannon E. Hill, K. Matthew Scaglione, John C. O’Leary, Sarah N. Fontaine, Leonid Breydo, Bo Zhang, Pengfei Li, Li Wang, Carl Cotman, Henry L. Paulson, Martin Muschol, Vladimir N. Uversky, Torsten Klengel, Elisabeth B. Binder, Rakez Kayed, Todd E. Golde, Nicole Berchtold, Chad A. Dickey. Accelerated neurodegeneration through chaperone-mediated oligomerization of tau. Journal of Clinical Investigation, 2013; DOI: 10.1172/JCI69003

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.