Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato 'anello mancante' nell'Alzheimer: in vista nuovi farmaci?

Ricercatori della Yale School of Medicine hanno scoperto una proteina che è l'anello mancante nella catena complessa di eventi che portano all'Alzheimer, secondo quanto riferiscono nell'edizione del 4 Settembre della rivista Neuron.


I ricercatori hanno anche scoperto che il blocco della proteina con un farmaco esistente può ripristinare la memoria nei topi con danni cerebrali che imitano la malattia.


"Quello che é molto interessante è che, di tutti i collegamenti di questa catena molecolare, questa è la proteina che può essere più facilmente bersaglio di farmaci", ha detto Stephen Strittmatter, Professore Vincent Coates di Neurologia e autore senior dello studio. "Questo ci dà la grande speranza che si possa trovare un farmaco che funziona per ridurre l'onere dell'Alzheimer".


Gli scienziati hanno già una mappa molecolare parziale del modo in cui l'Alzheimer distrugge le cellule cerebrali. Nei lavori precedenti, il laboratorio di Strittmatter ha dimostrato che i peptidi amiloidi-beta, caratteristici dell'Alzheimer, si accoppiano a proteine ​​prioniche sulla superficie dei neuroni. Con un processo ancora sconosciuto, l'accoppiamento attiva un messaggero molecolare all'interno della cellula, chiamato Fyn.


Nell'articolo attuale su Neuron, il team di Yale rivela l'anello mancante della catena, una proteina all'interno della membrana cellulare chiamata recettore metabotropico del glutammato 5 o mGluR5. Quando la proteina è bloccata da un farmaco simile a uno in fase di sviluppo per la sindrome dell'X fragile, risultano restaurati i deficit di memoria, l'apprendimento, e la densità delle sinapsi in un topo modello di Alzheimer.


Strittmatter ha sottolineato che potrebbero dover essere creati nuovi farmaci per puntare con precisione lo sconvolgimento amiloide-prione del mGluR5 nei casi umani di Alzheimer e ha detto che il suo laboratorio sta esplorando nuovi modi per raggiungere questo obiettivo.


Altri autori di Yale sono Ji Won Uhm, Adam C. Kaufman, Mikhail Kostylev, Jacqueline K. Heiss, Massimiliano Stagi, Hideyuki Takahashi, Meghan E. Kerrisk, Alexander Vortmeyer, Thomas Wisniewski, Anthony J. Koleske, Erik C. Gunther e Haakon B . Nygaard. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Yale University. Articolo originale scritto da Bill Hathaway.

Riferimento: Ji Won Um, Adam C. Kaufman, Mikhail Kostylev, Jacqueline K. Heiss, Massimiliano Stagi, Hideyuki Takahashi, Meghan E. Kerrisk, Alexander Vortmeyer, Thomas Wisniewski, Anthony J. Koleske, Erik C. Gunther, Haakon B. Nygaard, Stephen M. Strittmatter. Metabotropic Glutamate Receptor 5 Is a Coreceptor for Alzheimer Aβ Oligomer Bound to Cellular Prion Protein. Neuron, 2013; 79 (5): 887 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.06.036

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.