Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico può essere la migliore medicina per l'Alzheimer

L'Associazione Alzheimer onlus promuove le 'Camminate per la mente' per sensibilizzare tutte le persone 'a rischio' sull'importanza dell'esercizio fisico regolare. Il Nordic Walking impegna circa il doppio dei muscoli attivati dalla camminata normale, compresi quelli del tronco superiore, ed è quindi molto efficace.L'Associazione Alzheimer onlus promuove le 'Camminate per la mente' per sensibilizzare tutte le persone 'a rischio' sull'importanza dell'esercizio fisico regolare. Il Nordic Walking muove circa il doppio dei muscoli attivati dalla camminata normale, compresi quelli del tronco superiore, ed è quindi molto efficace.Una nuova ricerca uscita dalla School of Public Health della University of Maryland dimostra che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cognitiva nei soggetti a rischio di Alzheimer, migliorando l'efficienza delle attività del cervello associate alla memoria.


La perdita di memoria che porta all'Alzheimer è una delle più grandi paure degli anziani americani. Mentre una certa perdita di memoria è normale e prevedibile con l'età, una diagnosi di decadimento cognitivo lieve (MCI) segnala una perdita di memoria più consistente e un rischio maggiore di Alzheimer, per il quale non c'è attualmente alcuna cura.


Lo studio, condotto dal Dr. J. Carson Smith, professore assistente del Dipartimento di Kinesiologia, offre nuova speranza a quelli che ricevono una diagnosi di MCI. E' il primo a dimostrare che un intervento di esercizi fisici negli anziani con decadimento cognitivo lieve (età media 78 anni) migliora non solo il richiamo dei ricordi, ma anche la funzione del cervello, come misurato dal neuroimaging funzionale (tramite fMRI). I risultati sono pubblicati sul Journal of Alzheimer.


"Abbiamo scoperto che, dopo 12 settimane di un programma di esercizio fisico moderato, si migliora l'efficienza neurale; in sostanza si usano meno risorse neurali per eseguire lo stesso compito di memoria", dice il Dott. Smith. "Nessuno studio ha dimostrato che un farmaco può fare quello che abbiamo mostrato essere possibile con l'esercizio fisico".

 

Attività giornaliera consigliata: buona per il corpo, buona per il cervello

Due gruppi di anziani fisicamente inattivi (da 60 a 88 anni) sono stati messi su un programma di 12 settimane di esercizio, che si è concentrato sull'uso regolare del tapis roulant, guidati da un personal trainer. Entrambi i gruppi (uno con MCI e l'altro con funzione cerebrale sana) hanno migliorato la loro forma fisica cardiovascolare di circa il dieci per cento alla fine dell'intervento. Più in particolare, entrambi i gruppi hanno anche migliorato le prestazioni di memoria e hanno mostrato una maggiore efficienza neurale mentre erano impegnati in attività di recupero dei ricordi.


La buona notizia è che questi risultati sono stati ottenuti con una dose di esercizio fisico coerente con le raccomandazioni sull'attività fisica degli anziani. Queste linee guida esortano a fare esercizio fisico di intensità moderata (attività che aumenta la frequenza cardiaca e fa sudare, ma non è così faticoso da impedire di conversare, mentre lo si fa) quasi tutti i giorni per un totale settimanale di 150 minuti.

 

Misurare l'impatto dell'esercizio sulla salute del cervello e sulla memoria

Uno dei primi sintomi osservabili dell'Alzheimer è l'incapacità di ricordare i nomi familiari. Smith e colleghi hanno chiesto ai partecipanti dello studio di identificare nomi famosi e ne hanno misurato l'attivazione cerebrale mentre erano impegnati a riconoscere correttamente un nome; per esempio, Frank Sinatra, o altre celebrità ben note agli anziani nati negli anni '30 e '40. "Il compito ci dà la capacità di vedere ciò che accade nel cervello quando c'è una prestazione di memoria corretta", spiega Smith.


Sono stati eseguiti test e scansioni prima e dopo l'intervento dell'esercizio per 12 settimane. Le scansioni cerebrali eseguite dopo l'intervento di esercizio mostrano una significativa riduzione dell'intensità di attivazione cerebrale in undici regioni del cervello, mentre i partecipanti identificavano correttamente i nomi famosi. Le regioni del cervello con migliore efficienza corrispondevano a quelle coinvolte nella patologia di Alzheimer, compresa la regione precuneus, il lobo temporale, e il giro paraippocampale.


L'intervento di esercizio fisico è efficace anche per migliorare il richiamo delle parole tramite un "compito con lista di apprendimento": una lista di 15 parole viene letta alle persone e si chiede loro di ricordare e ripetere quante più parole possibile in cinque tentativi consecutivi, e si ripete l'attività, dopo una distrazione, con un altro elenco di parole.


"Le persone con MCI hanno una riduzione molto sensibile nella funzionalità della memoria, e quindi migliorarne il richiamo è un grande passo nella giusta direzione"
, afferma Smith, i risultati del cui studio suggeriscono che l'esercizio fisico può ridurre la necessità di sovra-attivazione del cervello per ricordare correttamente qualcosa. Questa è una notizia incoraggiante per coloro che sono alla ricerca di qualcosa da fare per aiutarsi a preservare le funzioni cerebrali.


Il dottor Smith ha nei piani uno studio più ampio, che preveda più partecipanti, compresi coloro che sono sani ma hanno un rischio genetico per l'Alzheimer, e di seguirli per un periodo di tempo più lungo con l'esercizio fisico, in confronto ad altri tipi di trattamenti. Lui e il suo team sperano di saperne di più circa l'effetto dell'esercizio fisico sulla funzione del cervello e delle sue possibiltà di ritardo dell'insorgenza o della progressione dell'Alzheimer.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Maryland.

Riferimento: J. Carson Smith, Kristy A. Nielson, Piero Antuono, Jeri-Annette Lyons, Ryan J. Hanson, Alissa M. Butts, Nathan C. Hantke, Matthew D. Verber. Semantic Memory Functional MRI and Cognitive Function After Exercise Intervention in Mild Cognitive Impairment. Journal of Alzheimer’s Disease, 2013 (in press)

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.