Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La depressione impedisce di usufruire dei vantaggi dell'attività fisica o del limitato consumo di alcol

Secondo ricercatori della Duke Medicine, la depressione può inibire gli effetti anti-infiammatori associati di solito all'attività fisica e al consumo moderato di alcol.

La scoperta - basata su misurazioni della proteina C-reattiva (CRP), marcatore di rischio cardio-metabolico, sottolinea un altro potenziale pericolo della depressione, che si stima colpisca un adulto su 10 negli Stati Uniti.

I risultati dello studio sono stati pubblicati on-line il 26 Marzo 2013, sulla rivista Brain, Behavior, and Immunity. "I risultati suggeriscono che la depressione non solo influenza direttamente la salute fisica e mentale di un individuo, ma potrebbe anche diminuire i benefici per la salute dell'attività fisica e del consumo moderato di alcol", dichiara l'autore Edward C. Suarez, PhD, professore associato di psichiatria e scienze comportamentali alla Duke Medicine. "Questo sembra essere specifico dell'infiammazione che, come sappiamo, aumenta il rischio di malattie cardiache, e quindi i nostri risultati suggeriscono che la depressione potrebbe essere un fattore di rischio aggiunto".


La CRP è un biomarcatore che predice il rischio futuro di malattie cardiache e altre condizioni infiammatorie croniche. Può avere anche un ruolo nella formazione della placca che si accumula nelle arterie. Sia l'attività fisica che il consumo moderato di alcol (un bicchiere al giorno per le donne e due al giorno per gli uomini), hanno dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2. Questi comportamenti riducono anche l'infiammazione, dimostrato dalla riduzione dei livelli di CRP. Al contrario, la depressione è associata a CRP elevato e all'aumento del rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2.


In questo studio, i ricercatori hanno raccolto informazioni da 222 adulti sani non fumatori, senza storia o diagnosi di patologie psichiatriche. Hanno registrato la quantità di alcol consumato dai partecipanti, considerando il consumo lieve-moderato come circa metà bicchiere al giorno per le donne e uno intero al giorno per gli uomini. I partecipanti hanno riferito il numero di ore di attività fisica della settimana precedente per attività come camminare, giocare a tennis e ginnastica. I ricercatori hanno anche misurato i livelli di proteina C-reattiva su campioni di sangue e hanno valutato i sintomi depressivi dei partecipanti; il 4,5 per cento del gruppo di studio mostrava di corrispondere ai criteri per la depressione.


I ricercatori hanno scoperto che la depressione non trattata ostacola gli effetti anti-infiammatori del consumo moderato di alcol e dell'esercizio fisico. I partecipanti che erano fisicamente attivi avevano generalmente livelli di CRP più bassi, con l'eccezione di quelli depressi, per i quali non c'era alcun effetto benefico sul livello di proteina C-reattiva. Inoltre, il consumo di alcol da leggero a moderato è associato a un CRP più basso, ma solo negli uomini non depressi. Gli uomini con sintomi di depressione non avevano benefici dal consumo leggero/moderato di alcol. La depressione non produce una differenza statisticamente significativa tra le donne che consumavano quantità leggere/moderate di alcol, né per quelle che non bevono o bevono solo di rado. "Questa è una scoperta innovativa, e sembra essere specifica dell'infiammazione misurata con CRP", scrive Suarez, "dato che la depressione non influenza altri marcatori della salute come i trigliceridi a digiuno e i livelli di colesterolo".


Anche se lo studio è preliminare, Suarez dice che esso potrebbe guidare i fornitori di assistenza a trovare il modo migliore per ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2. Oltre alle raccomandazioni tradizionali di aumentare l'attività fisica e di aderire a una dieta mediterranea che include il consumo [moderato] di alcol, i medici possono anche dover prendere in considerazione lo stato mentale dei pazienti e in particolare la presenza di sintomi depressivi.


Questo approccio combinato potrebbe essere particolarmente utile per i medici di base, che sono in una buona posizione sia per individuare i sintomi depressivi e misurare la CRP e il rischio cardiovascolare. L'intervento precoce - e forse un trattamento più aggressivo per la depressione - possono dare benefici ai pazienti che non vedono miglioramenti dalle attività salutari per il cuore a causa di una depressione non curata. "Non stiamo dicendo che l'esercizio fisico non è utile per le persone con depressione, quello che abbiamo visto è che la depressione ha effetti di là di quanto è stato precedentemente riportato. Anche se migliora la salute mentale, i benefici anti-infiammatori dell'attività fisica potrebbero essere ridotti", conclude Suarez.


Studi longitudinali futuri potrebbero misurare i livelli di CRP tra coloro con depressione per vedere se gli effetti anti-infiammatori dei comportamenti salutari recuperano nel tempo. Oltre a Suarez, gli autori dello studio includono Nicole L. Schramm-Sapyta, Tracey V. Hawkins e Alaattin Erkanli.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Duke University Medical Center.

Riferimento: Edward C. Suarez, Nicole L. Schramm-Sapyta, Tracey Vann Hawkins, Alaattin Erkanli. Depression inhibits the anti-inflammatory effects of leisure time physical activity and light to moderate alcohol consumption. Brain, Behavior, and Immunity, 2013; DOI: 10.1016/j.bbi.2013.03.009.

Pubblicato in Science Daily il 26 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.