Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prova genetica che terapie allo studio per il Parkinson possono causare danni

Ricercatori del NorthShore University HealthSystem (NorthShore) e della Mayo Clinic hanno collaborato in uno studio che fornisce la prova genetica e clinica che le terapie tese a controllare l'espressione dell'alfa-sinucleina (gene la cui funzione è coinvolta nello sviluppo e nella progressione del Parkinson) possono accelerare la progressione della malattia e aumentare il rischio di incapacità fisica e demenza.

Se i risultati saranno replicati, ci saranno profonde implicazioni per le terapie in fase di sviluppo per il Parkinson.

"La nostra ricerca suggerisce che le terapie che cercano di sopprimere l'alfa-sinucleina nel Parkinson possono in realtà accelerare il processo della malattia e aumentare il rischio di sviluppare grave disabilità fisiche e la demenza", scrive l'autore Demetrio Maraganore, MD, presidente "Ruth Cain Ruggles" del Dipartimento di Neurologia al NorthShore. "Riteniamo che sia nostra responsabilità diffondere questi dati, perché questo tipo di trattamento può avere effetti nocivi a lungo termine".


L'alfa-sinucleina è un componente importante dei corpi di Lewy, una anomalia caratteristica delle cellule cerebrali che si verifica in tutti i casi di malattia di Parkinson. Fin dalla sua scoperta come causa di Parkinson familiare, quasi 20 anni fa, l'alfa-sinucleina è stata al centro di intensi sforzi da parte dei ricercatori che lavorano per caratterizzare definitivamente il ruolo della proteina nel Parkinson idiopatico e il suo potenziale come bersaglio per le terapie neuroprotettive.


E' stato anche al centro dei molteplici sforzi per sviluppare una molecola che sopprima la funzione della proteina. E' attualmente in esperimenti clinici di Fase I un vaccino che punta l'alfa-sinucleina (per ridurne il livello), e sono in fase avanzata di sviluppo preclinico un certo numero di molecole che prendono di mira la proteina per ridurla.


"Abbiamo osservato per la prima volta che, anche se la sovra-espressione di alfa-sinucleina aumenta il rischio di sviluppo del Parkinson, al contrario, la sotto-espressione è associata ad esiti motorii e cognitivi peggiori dopo l'inizio della malattia", dice il primo autore Katerina Markopoulou, MD , Ph.D., neurologo del NorthShore. "Questo solleva preoccupazioni sull'efficacia e la sicurezza delle terapie volte a ridurre l'espressione di alfa-sinucleina nel Parkinson".


I ricercatori hanno seguito 1.098 pazienti della Mayo Clinic per quasi 15 anni (mediana: otto anni), e sequenziato il DNA dei pazienti per determinare la presenza di varianti genetiche che regolano la quantità prodotta di proteina alfa-sinucleina. Hanno studiato l'associazione di queste varianti geniche con la sopravvivenza dei pazienti senza gravi disabilità motorie e cognitive. Sono stati misurati gli esiti dei pazienti con interviste telefoniche. Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti che avevano il genotipo ad espressione ridotta avevano un rischio maggiore del 23 per cento di diventare dipendenti dalla sedia-a-rotelle o di sviluppare demenza.


"Questo è il primo grande studio di associazione genetica dell'alfa-sinucleina e degli esiti longitudinali nel Parkinson"
, spiega Eric Ahlskog, MD, Ph.D., neurologo della Mayo Clinic e autore dello studio. "Se replicata, questa ricerca può cambiare il paradigma di trattamento focalizzato sulla riduzione dell'alfa-sinucleina per il Parkinson".


Lo studio è stato discusso il 20 Marzo 2013 all'Annual Meeting dell'American Academy of Neurology (AAN) a San Diego. Questa ricerca è un esempio degli sforzi collaborativi tra il NorthShore e la Mayo Clinic nell'ambito della Mayo Clinic Care Network, una partnership unica che fornisce ai pazienti del Northshore l'accesso a risorse mediche e ad esperti di entrambi i sistemi che lavorano insieme per loro conto.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Alnylam Pharmaceuticals Inc., e dalla Medtronic Inc.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic News.

Pubblicato in Science Daily il 20 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.