Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sonno migliora la memoria nelle persone con Parkinson

Ricercatori hanno dimostrato che le persone con malattia di Parkinson hanno ottenuto risultati nettamente migliori su un test di memoria di lavoro, dopo una notte di sonno e che i disturbi del sonno possono interferire con tale prestazione.

Anche se i classici sintomi del Parkinson includono tremori e movimenti lenti, la malattia può colpire anche la memoria, compresa la "memoria di lavoro", la capacità di memorizzare temporaneamente e manipolare le informazioni, piuttosto che ripeterle semplicemente. L'utilizzo della memoria di lavoro è importante per la pianificazione, risolvere i problemi e per vivere indipendentemente.


I risultati sottolineano l'importanza dell'affrontare i disturbi del sonno nel prendersi cura dei pazienti con Parkinson, e indicano che la loro capacità di memoria può essere potenzialmente migliorata con l'allenamento. I risultati, che hanno anche implicazioni per la biologia del sonno e della memoria, sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Brain. "Si sapeva già che il sonno è utile per la memoria, ma qui, siamo stati in grado di analizzare quali aspetti del sonno sono necessari per migliorare le prestazioni della memoria di lavoro", dice Michael Scullin (foto), postdottorato e primo autore dello studio. L'autore senior è Bliwise Donald, professore di neurologia alla School of Medicine della Emory University.


L'incremento delle prestazioni dal sonno era collegato alla quantità di sonno ad onde lente, la fase del sonno più profondo. Diversi gruppi di ricerca hanno riferito che il sonno ad onde lente è importante per la plasticità sinaptica, la capacità delle cellule cerebrali di riorganizzare ed effettuare nuove connessioni. L'apnea del sonno, l'interruzione del sonno causato da ostruzione delle vie aeree, interferisce con gli effetti del sonno sulla memoria. I partecipanti allo studio che hanno mostrato segni di apnea del sonno, se era abbastanza grave da ridurre i livelli di ossigeno nel sangue per più di cinque minuti, non ha visto un incremento dei risultati del test sulla memoria di lavoro.


In questo studio, i partecipanti hanno fatto un "test di elenco di numeri", in cui hanno dovuto ripetere una lista di numeri in avanti e indietro. Il test è stato condotto in modo crescente: l'elenco si allunga gradualmente fino a quando qualcuno fa un errore. I partecipanti hanno fatto il test otto volte in 48 ore, quattro durante il primo giorno e quattro nel secondo. Tra uno e l'altro dormivano. Ripetere i numeri nella sequenza originale è un test di memoria a breve termine, mentre ripetere i numeri in ordine inverso è un test di memoria di lavoro. "Ripetere la lista in ordine inverso richiede un certo sforzo per manipolare i numeri, non li fa uscire solo ancora", dice Scullin. "E' anche un test puramente verbale, il che è importante quando si lavora con una popolazione che può avere difficoltà motorie".


54 partecipanti allo studio avevano il Parkinson, e 10 avevano la demenza con corpi di Lewy: una condizione più avanzata, in cui i pazienti possono avere allucinazioni o cognizione fluttuante come pure sintomi motori. Quelli con demenza con corpi di Lewy non hanno avuto alcun incremento nella memoria di lavoro dal riposo notturno. Come previsto, il loro livello basale di prestazione è stato inferiore a quello del gruppo con Parkinson. I partecipanti con Parkinson che assumevano i farmaci che incrementano la dopamina hanno visto la loro performance al test dell'elenco di numeri salire tra la quarta e la quinta prova. In media, riuscivano a ricordare un numero in più all'indietro. La capacità di ripetere numeri all'indietro è migliorata, anche se la capacità di ripetere numeri in avanti no.


I pazienti dovevano prendere farmaci che incrementano la dopamina per vedere più vantaggi nelle prestazioni dal sonno. I pazienti che non assumevano farmaci pro-dopamina, anche se avevano avuto il Parkinson per meno tempo in generale, non hanno sperimentato lo stesso miglioramento nelle prestazioni. Questo può riflettere un ruolo della dopamina, un neurotrasmettitore importante della memoria.


Scullin e Bliwise stanno progettando uno studio esteso su sonno e memoria di lavoro, in soggetti sani anziani e pazienti con malattie neurodegenerative. "Molte persone anziane sperimentano una diminuzione della quantità di sonno ad onde lente, e questo può dare un contributo significativo alle difficoltà di memoria di lavoro", dice Scullin.


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke (R01 NS050595) e dal National Institute of Aging (F32 AG041543).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Emory University. Articolo originale scritto da Quinn Eastman.

Riferimento:
MK Scullin, LM Trotti, AG Wilson, SA Greer, DL Bliwise. Nocturnal sleep enhances working memory training in Parkinson's disease but not Lewy body dementia. Brain, 2012; DOI: 10.1093/brain/aws192.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.