Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e disfunzioni circadiane: uovo o gallina?

Una coppia di studi appena pubblicati su Alzheimer's Research & Therapy affrontano il problema della relazione tra il disturbo nei ritmi circadiani, i ritmi sonno-sveglia, e l'insorgenza di demenza.

Il problema è chi viene prima, come nel caso dell'uovo e della gallina.

Studio 1 a favore, di Tracy A Bedrosian e Randy J Nelson

L'Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che rappresenta la maggior parte dei casi di demenza. Oltre al progressivo declino cognitivo, la disfunzione circadiana è una caratteristica importante dell'AD.

Il deterioramento circadiano è tradizionalmente considerato come un sintomo a valle dell'AD, ma prove recenti suggeriscono che una disregolazione circadiana può agire per inasprire la patologia di AD. Un collegamento reciproco tra il sonno, i ritmi circadiani, e la deposizione di amiloide è sospettata da molto tempo, e dati provenienti da studi umani e animali supportano questa ipotesi.

Il ciclo sonno-veglia regola i livelli beta-amiloidi (Aβ) sia nei topi che nell'uomo. La privazione del sonno aumenta i livelli di Aβ nel topo, e l'apnea del sonno e l'insonnia possono essere correlate all'AD negli esseri umani. Inoltre la melatonina, il principale prodotto ormonale del sistema circadiano, è sregolata nell'AD, e questo può essere importante poiché la melatonina protegge le cellule esposte a Aβ tossica.

Evidenze iniziali supportano un legame reciproco tra sonno, ritmicità circadiana, e AD. Sono necessarie altre analisi per replicare questi studi e determinare la misura in cui il sistema circadiano contribuisce alla patogenesi di AD.

 

 

Studio 2, contrario: di Abhay Moghekar e Richard J O'Brien

Si ritiene che lo sviluppo dell'Alzheimer ad esordio tardivo sia influenzato da fattori genetici, socio-economici, e dallo stile di vita. Recentemente, ricerca convergenti con studi su animali e umani, hanno trovato che i livelli di beta-amiloide (Aβ) nel liquido cerebrospinale siano modulati dai cicli sonno-veglia.

Questo solleva la possibilità che la perdita cronica di sonno causi l'accumulo cerebrale di amiloide nel tempo e porti allo sviluppo dell'Alzheimer. L'osservazione che il ritmo circadiano modula i livelli di Aβ non è ancora stato replicato da altri gruppi, e possibili spiegazioni per questo fatto derivano dalla selezione dei soggetti e dalle metodologie usate dallo studio.

Anche se la soppressione acuta del sonno può aumentare i livelli di Aβ, non si sa se anche la perdita cronica di sonno ha lo stesso effetto. È possibile che i ritmi circadiani alterati siano una manifestazione di una rete di sonno interrotto a causa della malattia preclinica, come è stato osservato in altre malattie neurodegenerative.

Si devono replicare in grandi coorti i risultati che la variazione circadiana dei livelli di Aβ nel liquido cerebrospinale sia un risultato diretto dei cicli sonno-veglia e che l'alterazione dei ritmi normali aumenti il rischio di accumulo di amiloide cerebrale. Sono necessari studi prospettici per decifrare se la disfunzione del ritmo circadiano è una causa, o il risultato dell'accumulo di amiloide.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Fonte: Alzheimer's Research &Therapy 2012, 4:26

Riferimenti:
1. Tracy A Bedrosian and Randy J Nelson. Pro: Alzheimer's disease and circadian dysfunction: chicken or egg? Alzheimer's Research & Therapy 2012, 4:25 (13 August 2012) doi:10.1186/alzrt128
2. Abhay Moghekar, Richard J O'Brien. Con: Alzheimer's disease and circadian dysfunction: chicken or egg? Alzheimer's Research & Therapy 2012, 4:26 (13 August 2012) doi:10.1186/alzrt129

Pubblicato in BiomedCentral il 13 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Schema ritmi circadiani da Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.