Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vitamina K2: nuova speranza per i pazienti di Parkinson?

Patrik VerstrekenIl neuroscienziato Patrik Verstreken (foto), associato al VIB e alla KU Leuven, è riuscito a annullare l'effetto di uno dei difetti genetici che portano al Parkinson usando la vitamina K2. La sua scoperta dà speranza ai pazienti con Parkinson.

Questa ricerca è stata effettuata in collaborazione con i colleghi della Northern Illinois University (USA) ed è stata recentemente pubblicata sulla rivista Science.

"Sembra dalla nostra ricerca che la somministrazione di vitamina K2 potrebbe aiutare i pazienti con Parkinson. Tuttavia, resta ancora molta strada da fare per capire meglio questo", dice Patrik Verstreken.

 

Impianti elettrici difettosi sono alla base del Parkinson.

Se volessimo vedere le cellule come piccole fabbriche, allora i mitocondri sarebbero le centrali responsabili della fornitura di energia per il loro funzionamento. Essi generano questa energia trasportando elettroni. Nei pazienti con Parkinson, l'attività dei mitocondri e il trasporto di elettroni sono alterati, e come conseguenza i mitocondri non producono energia sufficiente per la cellula. Ciò ha conseguenze importanti, poichè le cellule in certe parti del cervello cominciano a morire, interrompendo la comunicazione tra i neuroni. I risultati sono i sintomi tipici del morbo di Parkinson: mancanza di movimento (acinesia), tremori e rigidità muscolare.


La causa esatta di questa malattia neurodegenerativa non è nota. Negli ultimi anni, tuttavia, gli scienziati sono stati in grado di descrivere i diversi difetti genetici (mutazioni) che si trovano nei pazienti con Parkinson, tra cui la cosiddetta PINK1 e le mutazioni Parkin, entrambe le quali portano a una riduzione dell'attività mitocondriale. Studiando queste mutazioni, gli scienziati sperano di svelare i meccanismi alla base del processo patologico.

 

Moscerini della frutta paralizzati

I moscerini della frutta (Drosophila, vedere foto a sinistra) sono utilizzati frequentemente negli esperimenti di laboratorio a causa dei brevi cicli di vita e allevamento, tra le altre cose. Entro due settimane dalla sua comparsa, ogni femmina è in grado di produrre centinaia di figli. Modificando i moscerini geneticamente, gli scienziati possono studiare la funzione di alcuni geni e proteine. Patrik Verstreken e il suo team ha utilizzato moscerini con un difetto genetico in PINK1 o Parkin che è simile a quello associato al Parkinson. Essi hanno scoperto che i moscerini con una mutazione PINK1 o Parkin perdevano la loro capacità di volare.


Osservandoli bene, hanno scoperto che i mitocondri in queste mosche erano difettosi, così come nei pazienti con Parkinson. A causa di ciò hanno generato meno energia intracellulare - energia che gli insetti richiedono per volare. Quando alle mosche è stata data la vitamina K2, la produzione di energia nei loro mitocondri è ripresa e la capacità degli insetti di volare è migliorata. I ricercatori sono anche riusciti a determinare che la produzione di energia è stata ripristinata in quanto la vitamina K2 aveva migliorato il trasporto degli elettroni nei mitocondri. Questo a sua volta ha portato a migliorare la produzione energetica.

 

Conclusione

La vitamina K2 ha un ruolo nella produzione di energia dei mitocondri difettosi. Poiché i mitocondri difettosi si trovano anche nei pazienti con Parkinson con una mutazione PINK1 o Parkin, la vitamina K2 offre potenzialmente speranza di un nuovo trattamento per il Parkinson.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della VIB, via AlphaGalileo.

Riferimento:
M. Vos, G. Esposito, JN Edirisinghe, S. Vilain, DM Haddad, JR Slabbaert, S. Van Meensel, O. Schaap, B. De Strooper, R. Meganathan, VA Morais, P. Verstreken. Vitamin K2 Is a Mitochondrial Electron Carrier That Rescues Pink1 Deficiency. Science, 2012; DOI: 10.1126/science.1218632.

Pubblicato in
ScienceDaily il 11 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.