Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurotossine nelle pinne di squalo: un problema di salute umana

squalo nel teveresqualo nel tevereGli squali sono tra le specie marine più minacciate di tutto il mondo a causa di uno sovrasfruttamento insostenibile. Sono uccisi soprattutto per le loro pinne per alimentare la crescente domanda di zuppa di pinne di squalo, che è una prelibatezza in Asia.

Un nuovo studio di scienziati dell'Università di Miami (UM) apparso sulla rivista Marine Drugs ha scoperto alte concentrazioni di BMAA nelle pinne di squalo, una neurotossina legata a malattie neurodegenerative negli esseri umani tra cui l'Alzheimer e la malattia di Lou Gehrig (SLA).


Zuppa di pinne di squalo
Lo studio suggerisce che il consumo di zuppa di pinne di squalo (foto a sinistra da Wikipedia) e di pillole cartilaginee può rappresentare un rischio significativo per la salute e provocare malattie degenerative del cervello. "Le pinne di squalo derivano principalmente dal finning (fin=pinna di sualo), una pratica per cui vengono prese solo le pinne dello squalo e il resto dell'animale mutilato viene ributtato in acqua per morire", ha detto il co-autore dello studio, Dr. Neil Hammerschlag, professore assistente di ricerca Affari & Politica Marina e direttore del RJ Dunlap Marine Conservation Program (RJD) alla UM. "Si stima che le pinne di ben 70 milioni di squali finiscono nella zuppa. Come risultato, molte specie di squali sono in via di estinzione. Poiché gli squali svolgono un ruolo importante nel mantenere l'equilibrio negli oceani, non solo la zuppa di pinne di squalo pregiudica l'ambiente marino, ma il nostro studio suggerisce che è probabilmente dannosa per le persone che la consumano".


Sono state testate sette specie di squalo per questo studio: blacknose, Blacktip, bonnethead, toro, grande martello, limone e squali nutrice. I campioni sono stati prelevati da animali vivi nelle acque di tutto il Sud della Florida. "Le concentrazioni di BMAA nei campioni sono causa di preoccupazione, non solo per la zuppa di pinne di squalo, ma anche negli integratori alimentari e per le altre forme ingerite dagli esseri umani", spiega il coautore dello studio Prof. Deborah Mash, direttrice del Miami Brain Endowment Bank della UM. La Banca sostiene la ricerca clinica e di base e mantiene una delle più grandi collezioni al mondo di cervelli umani post-mortem che comprendono una vasta gamma di disturbi neurologici.


Nel 2009, la Mash ed i suoi co-autori hanno pubblicato uno studio sulla rivista Acta Neurological Scandinavica, che dimostrava che i pazienti morenti con diagnosi di Alzheimer e SLA avevano livelli insolitamente elevati di BMAA nei loro cervelli, fino a 256 ng/mg, mentre quelli di persone invechhiate normalmente in salute non avevano BMAA o solo piccole tracce di tossina. "La BMAA è stata collegata per la prima volta alle malattie neurodegenerative a Guam, rilevando una perdita progressiva della struttura e della funzionalità dei neuroni".

shark fins
Pinne di squalo ad asciugare al sole prima
della trasformazione a Kaohsiung. Il 30 per
cento delle specie di squali del mondo sono
minacciati o quasi a rischio di estinzione.

Foto: Shawn Heinrichs for the Pew Env.Group

Lo studio sugli squali ha scoperto una serie simile e ancora più elevata di BMAA nelle pinne testate, con livelli compresi tra 144 e 1836 ng/mg di BMAA, che coincide con i livelli misurati nel cervello di Alzheimer e di vittime di SLA.

 

Coincidentally, this level fits with the BMAA levels in fruit bats examined by Paul Cox in Guam, animals which concentrate BMAA from their diet of cycad seeds. Casualmente, questo livello corrisponde ai livelli di BMAA nei pipistrelli della frutta esaminati da Paul Cox a Guam, animali che acquisiscono la BMAA dalla loro dieta a base di semi di cycas. Egli ha collegato l'ingestione di pipistrelli della frutta alla grave demenza di ALS / Parkinson che affligge la popolazione indigena locale.


"Questo studio, non solo fornisce importanti informazioni su un probabile percorso di esposizione umana alla BMAA, ma può portare ad un abbassamento della domanda di zuppa di pinne di squalo e di consumo di prodotti di squalo, aiutando gli sforzi di conservazione dell'oceano", ha aggiunto Hammerschlag.


Il progetto è stato finanziato da una donazione della Fondazione W. Herbert Hoover. Creata nel 1990, la Fondazione assume un ruolo di guida nel sostenere le opportunità uniche che danno soluzioni alle problematiche legate alla comunità, all'educazione e all'ambiente.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

************************
Fonte:
Materiale della University of Miami, Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science, via Newswise.

Riferimento:
Kiyo Mondo, Neil Hammerschlag, Margaret Basile, John Pablo, Sandra A. Banack, Deborah C. Mash. Cyanobacterial Neurotoxin β-N-Methylamino-L-alanine (BMAA) in Shark Fins. Marine Drugs, 2012; 10 (2): 509 DOI:10.3390/md10020509.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 Febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.