Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musica e demenza: ancora scoperte su come le canzoni possono aiutare i malati

pexels darcy lawrey 848651Photo by Darcy Lawrey via pexels

La musica è intrecciata nel tessuto della nostra vita quotidiana. Che si tratti di sollevare il morale, spingerci a correre più velocemente o calmarci per dormire, possiamo riconoscere tutti il ​​suo potere. Quindi non c'è da meravigliarsi che sia sempre più usata nelle cure mediche.


Oltre a dimostrarsi molto utile per trattare il cancro, gestire il dolore cronico e persino aiutare il cervello a riprendersi dopo un ictus, i ricercatori hanno fatto passi da gigante nell'uso della musica anche per aiutare i pazienti con demenza. Riduce ansia e depressione dei pazienti e migliora il benessere sia loro che dei loro caregiver, enfatizzando la capacità di tutti di adattarsi e far fronte alle avversità o allo stress.


La musicoterapia, che sia suonare, cantare o ascoltare musica, può avere un effetto positivo anche sulla funzione cognitiva, in particolare per gli anziani con problemi di demenza o di memoria. Perché la musica sembra avere un effetto così potente per le persone con demenza?

 

Musica e cervello

Circa un decennio fa, dei ricercatori hanno scoperto che quando le persone ascoltavano musica, nella  sua elaborazione erano coinvolte diverse aree del cervello: limbica (che elabora emozioni e memoria), cognitiva (coinvolta in percezione, apprendimento e reazione) e motoria (responsabile del movimento volontario). Ciò sfidava i preconcetti secondo cui la musica è elaborata in modo più ristretto nel cervello e ha contribuito a spiegare perché ha un impatto neurologico così unico.


Non solo, la ricerca ha dimostrato che la musica potrebbe aiutare a rigenerare il cervello e le sue connessioni. Molte cause di demenza ruotano attorno alla morte cellulare nel cervello, aumentando la possibilità che la musica possa aiutare le persone con demenza a riparare o rafforzare le connessioni neurali e le cellule danneggiate.


Tuttavia, la musica non ha solo un effetto rigenerativo sul cervello. La musica familiare e preferita ha dimostrato di avere il maggiore impatto sul modo in cui ci sentiamo ed è strettamente legata alla memoria e alle emozioni. Questo perché ascoltare le nostre canzoni preferite rilascia ormoni di benessere che ci danno un senso di piacere. Le liste di brani musicali curate con la musica preferita potrebbero essere la chiave per aiutarci a gestire lo stress della vita quotidiana.


Ciò è rilevante per il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza perché i ricercatori hanno scoperto che parti del cervello legate ai ricordi musicali sono meno influenzate di altre da queste condizioni. Questo spiega perché ricordi ed esperienze collegati alla musica preferita sono spesso conservati nelle persone con tali condizioni. Ascoltare musica può anche aiutare a gestire le loro esperienze di angoscia, agitazione e sundowning (=sindrome del tramonto), per cui una persona è più confusa di pomeriggio e sera.


In un piccolo studio condotto da noi e dai nostri colleghi del Cambridge Institute for Music Therapy Research, abbiamo mostrato quanto è grande l'effetto di ascoltare musica per le persone con demenza. Abbiamo scoperto che quando le persone con demenza ascoltano ripetutamente la loro musica preferita, la loro frequenza cardiaca e i movimenti cambiano in una risposta diretta.


Ciò ha dimostrato che le risposte fisiche delle persone erano influenzate da caratteristiche musicali come ritmo e arrangiamento. La loro frequenza cardiaca cambiava anche quando cantavano con la musica o quando iniziavano a richiamare vecchi ricordi o storie ascoltando una canzone o pensando alla musica. Questi cambiamenti sono importanti perché mostrano che la musica influisce sul movimento, le emozioni e il richiamo della memoria.


Altri studi hanno dimostrato che durante e dopo aver ascoltato la musica, le persone con demenza avevano meno agitazione, aggressività e ansia e il loro umore generale migliorava. Avevano anche bisogno di meno farmaci con sessioni musicali regolari.


Altri ricercatori hanno persino iniziato a testare gli effetti dei programmi di formazione musicale per supportare la cognizione delle persone con demenza. I risultati sono stati promettenti finora: gli adulti nello studio mostrano un miglioramento del funzionamento esecutivo (risoluzione dei problemi, regolazione delle emozioni e attenzione) rispetto a quelli che hanno eseguito solo esercizi fisici.


Quindi, è probabile che la musica continui a essere un trattamento medico utile per le persone con demenza. Ma in base a ciò che sappiamo finora, è importante che provenga dalla collezione musicale del paziente, e sia usato insieme ad altre tecniche di gestione come i farmaci che possono rallentare la progressione della demenza o aiutare a gestire i sintomi per supportare la cura di sé e il benessere.

 

 

 


Fonte: Rebecca Atkinson (ricercatrice in musicoterapia) e Ming-Hung Hsu (ricercatore senior in musicoterapia), Anglia Ruskin University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.