Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer

retinal imaging

Tre studi pubblicati da poco da investigatori del Cedars-Sinai di Los Angeles hanno approfondito il collegamento tra i cambiamenti nell'occhio e gli indicatori del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello. La connessione occhio-cervello potrebbe aiutare i medici a diagnosticare prima i pazienti con MA, un fattore chiave nello sviluppo di trattamenti efficaci.


"La retina, uno strato di tessuto nella parte posteriore dell'occhio, fa parte del sistema nervoso centrale ed è collegata direttamente al cervello", ha affermato Maya Koronyo-Hamaoui PhD, prof.ssa di neurochirurgia, neurologia e scienze biomediche al Cedars-Sinai e autrice senior di tutti i tre studi. “Ha tipi di cellule e strutture vascolari simili al cervello, ma non è schermato dall'osso, quindi è più accessibile alla scansione non invasiva. La nostra ultima ricerca ha scoperto nuovi dettagli sulla connessione occhio-cervello".

 

1 - Tau

La tau è una proteina che aiuta a stabilizzare la struttura delle cellule nervose nel cervello e nella retina, ed è uno dei marcatori chiave del MA. Quando la tau si distacca dalle cellule nervose, può formare grovigli che interferiscono con la funzione cellulare e contribuiscono al declino cognitivo.


In uno studio pubblicato su Acta Neuropatologica, la Koronyo-Hamaoui e altri ricercatori hanno confrontato il tessuto retinico di 45 pazienti con diagnosi di deterioramento cognitivo legato al MA o alla demenza, con il tessuto di 34 individui con cognizione normale o con una forma di demenza non-MA. Hanno scoperto che livelli più elevati di tau anormale nella retina corrispondevano ai livelli di tau nel cervello, ad altri cambiamenti cerebrali legati al MA e al declino cognitivo.

 

2 - Vasi e placche amiloidi

I ciuffi di una proteina chiamata amiloide-beta (Aβ), noti anche come placche amiloidi, sono un altro segno distintivo del MA. In uno studio pubblicato su Acta Neuropatologica Communications, la Koronyo-Hamaoui e i suoi colleghi hanno usato una tecnologia di scansione e di elaborazione delle immagini all'avanguardia per confrontare le placche amiloidi nella retina di pazienti vivi con compromissione cognitiva iniziale con quella di individui con cognizione normale.


Hanno sottoposto 34 pazienti a scansione retinica e cerebrale e a test cognitivi. L'analisi in 28 pazienti ha scoperto una quantità da 2 a 3 volte maggiore di placche raggruppate vicino ai vasi sanguigni nella retina di pazienti con lieve compromissione cognitiva o MA rispetto agli individui con cognizione normale. Il numero e la posizione delle placche sono correlati (=proporzionali) al declino cognitivo e ai cambiamenti fisici nel cervello.

 

3 - Diagnosi in sviluppo

Il team della Koronyo-Hamaoui ha pubblicato anche uno studio di revisione su Progress in Retinal and Eye Research che ha dettagliato ulteriori biomarcatori del MA identificati nella retina. Questi includono flusso sanguigno ridotto, depositi di ​​Aβ all'interno delle pareti dei vasi sanguigni, danni alla barriera che impedisce alle sostanze dannose di entrare nel tessuto retinico, infiammazione e danno alle cellule nervose.


"La tecnologia di scansione ora in fase di sviluppo ci consentirà di vedere questi cambiamenti nei pazienti in contesti clinici", ha affermato Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia, cattedra di neuroscienze al Cedars-Sinai e coautore dei 3 studi. "Questa tecnologia, che è abbordabile e non invasiva, ci consente di vedere con grande dettaglio i cambiamenti nelle cellule e nei vasi sanguigni".


Black e la Koronyo-Hamaoui immaginano questa tecnologia come uno strumento per filtrare i pazienti in contesti di cure primarie, indirizzando a ulteriori test coloro che mostrano caratteristiche che suggeriscono il MA, come una scansione cerebrale PET, un prelievo del liquido cerebrospinale o un esame del sangue. La tecnologia potrebbe anche valutare la progressione della malattia e l'efficacia e la sicurezza dei nuovi trattamenti.

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. H Shi, [+20], M Koronyo-Hamaoui. Identification of retinal oligomeric, citrullinated, and other tau isoforms in early and advanced AD and relations to disease status. Acta Neuropathol, 2024, DOI
  2. OM Dumitrascu, [+11], M Koronyo-Hamaoui. Retinal peri-arteriolar versus peri-venular amyloidosis, hippocampal atrophy, and cognitive impairment: exploratory trial. acta neuropathol commun, 2024, DOI
  3. B Prasad Gaire, [+27], M Koronyo-Hamaoui. Alzheimer's disease pathophysiology in the Retina. Progress in Retinal and Eye Research, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.