Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori collegano i biomarcatori nel sangue in mezza età al rischio di demenza in tarda età

collecting blood sample Image by stefamerpik on Freepik.com

Un team di ricerca guidato da Priya Palta PhD/MHS, prof.ssa associata di neurologia dell'Università della Carolina del Nord, ha scoperto che alcuni biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) e di neurodegenerazione nel sangue in mezza e tarda età avevano forti associazioni con la demenza della vecchiaia.


Prima dell'avvento di ricerche approfondite, il MA veniva diagnosticato con sicurezza solo dopo la morte, quando i professionisti medici potevano osservare al microscopio nel cervello i cambiamenti fisici associati alla malattia, come la comparsa di placche di proteine e grovigli neurofibrillari.


E se i medici potessero diagnosticare la demenza con un semplice prelievo di sangue quando ci sono sintomi iniziali? Bene, quella realtà non è troppo lontana. I ricercatori stanno ora misurando accumuli di proteine ​​nel sangue, chiamati biomarcatori, che possono usare per tracciare inizialmente la patologia cerebrale nei pazienti e identificare quelli a rischio di demenza più avanti nella vita.


Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le associazioni tra biomarcatori del sangue e rischio di demenza. Ad oggi, gli studi sui biomarcatori hanno in genere esaminato gli anziani e non hanno seguito le persone nel tempo per vedere quando emergono questi biomarcatori o come cambiano tra mezza e tarda età.


Inoltre, lo sviluppo del MA e delle demenze correlate, come altre malattie, è influenzato da fattori come età, genetica e presenza di comorbilità. Prima che i ricercatori possano creare un esame del sangue accurato per il MA e le altre demenze correlate, devono colmare importanti lacune nella comprensione sia delle tendenze dei biomarcatori nel corpo che di altri fattori che potrebbero guidare la progressione della malattia.


Questa conoscenza può informare le strategie per prevenire le malattie e preservare la salute del cervello. Priya Palta PhD/MHS, prof.ssa associata di neurologia ed esperta nella valutazione di malattie cardiovascolari, invecchiamento e demenza, ha detto:

"C'è una carenza di ricerche sui cambiamenti dei biomarcatori nel sangue negli individui in mezza età e in vecchiaia, specialmente in diverse coorti di comunità, e sulle relazioni tra i cambiamenti dei biomarcatori e i disturbi cardiometabolici in mezza età. Comprendere queste relazioni tra biomarcatori potrebbe fornirci ulteriori approfondimenti su come possiamo aiutare a mantenere la funzione cerebrale nelle persone a rischio di demenza, monitorare la progressione della malattia o identificare le persone che possono beneficiare del trattamento".


Ora, una squadra della University of North Carolina, della New York University, della Johns Hopkins University e altri, con uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), ha scoperto che alcuni biomarcatori nel sangue della patologia del MA e della neurodegenerazione, in mezza età e in tarda età avevano forti associazioni con la demenza dell'anzianità, in particolare una proteina chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NFL).

 

Ciò che i ricercatori sanno già sui biomarcatori

Possiamo misurare diversi biomarcatori nel sangue che riflettono il processo del MA, in cui proteine ​​tossiche si accumulano e causano danni, infiammazione e morte dei neuroni nel cervello. La tau è uno dei due tratti distintivi della malattia, usata per diagnosticare la malattia all'autopsia. È una proteina che supporta e trasporta materiali all'interno dei neuroni.


Nel MA, la tau subisce una modifica biochimica chiamata fosforilazione che può essere misurata come tau-181 fosforilata, facendo sì che la proteina si stacchi dai neuroni e formi grovigli neurologici nel cervello.


I peptidi amiloide-beta 42 (Aβ42) e 40 (Aβ40), l'altro segno distintivo della malattia, sono rilasciati dalle cellule e sono soggetti ad aggregarsi, depositandosi nel cervello come placche amiloidi. Queste proteine ​​si accumulano principalmente nel cervello, il che provoca la diminuzione dei loro livelli nel resto del midollo spinale e dei vasi sanguigni. Un rapporto Aβ42/Aβ40 basso è un indicatore precoce della patologia del MA.


Man mano che queste proteine ​​si accumulano, i neuroni vengono danneggiati e muoiono, portando alla neurodegenerazione. L'NFL, un altro componente strutturale dei neuroni, degrada i neuroni quando sono danneggiati. L'NFL viene rilasciato nel liquido cerebrospinale (CSF) e si accumula nel flusso sanguigno. I livelli possono aumentare prima che i sintomi della demenza siano evidenti, rendendo alti livelli di NFL un indicatore precoce del danno neuronale e della malattia.


Queste proteine ​​e i danni neuronali possono anche innescare l'infiammazione nel cervello, una caratteristica comune del MA e delle demenze correlate. Quando i neuroni sono infiammati, le cellule del cervello chiamate astrociti rilasciano la Glial Fibrillary Acidic Protein (GFAP) nel CSF e nel flusso sanguigno.

 

Come i ricercatori hanno fatto le loro scoperte

I ricercatori hanno estratto i dati dall'Atherosclerosis Risk in Communities Neurocognitive Study (ARIC-NCS), uno studio che ha reclutato adulti di mezza età alla fine degli anni '80. L'ARIC-NCS inizialmente si è concentrato sull'aterosclerosi e ora sta collegando il rischio cardiovascolare e la demenza.


I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.525 partecipanti ARIC-NCS in modo retrospettivo e hanno esaminato informazioni cliniche precedenti e campioni di sangue conservati, nonché dati demografici, come razza, età e livello di istruzione.


I ricercatori hanno scoperto che il rapporto Aβ42/Aβ40 diminuiva con l'età, mentre P-Tau181, NFL e GFAP aumentavano quando i partecipanti invecchiavano, indicando la neurodegenerazione. Hanno anche scoperto che l'ipertensione e il diabete in mezza età erano associati a un aumento più rapido di NFL e GFAP. Nel complesso, hanno stabilito che tutti i biomarcatori di sangue nella tarda età avevano una forte associazione con la demenza della vecchiaia.


Questi risultati dimostrano anche che i cambiamenti legati alla malattia possono essere identificati nel sangue quasi 20 anni prima che la demenza emerga a livello di popolazione; tuttavia, sono necessarie altre ricerche per identificare biomarcatori specifici che possono essere usati per diagnosticare individualmente il MA e le demenze correlate in questa fase iniziale.

 

Cosa dedurre?

Lo studio sottolinea l'utilità di monitorare i biomarcatori del sangue per la patologia e la neurodegenerazione legate al MA nel valutare il rischio di demenza.

 

 

 


Fonte: University of North Carolina (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Lu, [+12], P Palta. Changes in Alzheimer Disease Blood Biomarkers and Associations With Incident All-Cause Dementia. JAMA, 2024. DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.