Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vuoi rimanere mentalmente acuto più a lungo? Segui una dieta sana adesso

Uno studio rivela forti legami tra la qualità dell'alimentazione di una persona e l'abilità cognitiva nell'intera vita.

dieta mediterranea piramide

Avere un'alimentazione di alta qualità in gioventù e in mezza età potrebbe aiutare a far funzionare bene il cervello in età avanzata, secondo i nuovi risultati preliminari di uno studio che ha usato i dati raccolti da oltre 3.000 persone seguite per quasi sette decenni.


La ricerca aumenta il corpo crescente di evidenze che una dieta sana potrebbe aiutare a scongiurare il morbo di Alzheimer (MA) e il declino cognitivo legato all'età. Mentre la maggior parte delle ricerche precedenti sull'argomento si erano concentrate sulle abitudini alimentari delle persone da 60 a 80 anni, il nuovo studio è il primo a tracciare la dieta e l'abilità cognitiva per tutta la durata della vita - dai 4 ai 70 anni - e suggerisce che i collegamenti potrebbero iniziare molto prima di quanto si credeva finora.


"Questi risultati iniziali in genere supportano le raccomandazioni attuali per la salute pubblica, secondo cui è importante stabilire modelli dietetici sani all'inizio della vita per supportare e mantenere la salute per tutta la vita", ha affermato Kelly Cara PhD, neolaureata della Tufts University di Medford / Somerville, vicino a Boston, nel Massachusetts. "I nostri risultati forniscono anche nuove prove che suggeriscono che i miglioramenti ai modelli dietetici fino alla mezza età possono influenzare le prestazioni cognitive e aiutare a mitigare o ridurre il declino cognitivo più avanti nella vita".


Cara ha presentato i risultati a Nutrition 2024, l'incontro annuale dell'American Society for Nutrition tenuto dal 29 giugno al 2 luglio a Chicago. Le prestazioni cognitive, o capacità di pensiero, possono continuare a migliorare anche in mezza età, ma in genere iniziano a declinare dopo i 65 anni. Possono anche svilupparsi condizioni più gravi come la demenza insieme a un calo legato all'invecchiamento. I ricercatori affermano che un'alimentazione sana, in particolare una ricca di cibi a base vegetale con molti antiossidanti e grassi mono e polinsaturi, può sostenere la salute del cervello riducendo lo stress ossidativo e migliorando il flusso sanguigno nel cervello.


Per la nuova ricerca, gli scienziati hanno usato dati di 3.059 adulti della Gran Bretagna, iscritti da bambini allo studio National Survey of Health and Development. I membri della coorte, chiamata 1946 British Birth Cohort, hanno fornito dati su alimentazione, esiti cognitivi e altri fattori tramite questionari e test per oltre 75 anni. Analizzando l'alimentazione dei partecipanti in 5 punti temporali in relazione alla loro capacità cognitiva in sette punti temporali, i ricercatori hanno scoperto che la qualità della dieta era strettamente legata alle tendenze nella capacità cognitiva generale o 'globale'. Ad esempio, solo circa l'8% delle persone con dieta di bassa qualità aveva una capacità cognitiva elevata e solo circa il 7% di quelli con dieta di alta qualità avevano una capacità cognitiva bassa nel tempo, rispetto ai coetanei.


L'abilità cognitiva può avere importanti impatti sulla qualità della vita e sull'indipendenza mentre si invecchia. Ad esempio, a 68-70 anni, quelli con cognizione più alta hanno mostrato di mantenere memoria di lavoro, velocità di elaborazione e prestazioni cognitive generali molto più elevate rispetto a quelli del gruppo cognitivamente più basso. Inoltre, quasi un quarto dei partecipanti al gruppo con cognizione più bassa ha mostrato segni di demenza in quel momento, mentre nessuno di quelli nel gruppo con cognizione più alta ha mostrato segni di demenza.


Sebbene la maggior parte delle persone abbia visto miglioramenti costanti nella loro qualità dietetica durante tutta l'età adulta, i ricercatori hanno notato che lievi differenze nella qualità della dieta durante l'infanzia sembravano dare il tono ai modelli dietetici dell'età avanzata, nel bene e nel male.


"Ciò suggerisce che l'alimentazione della prima parte della vita può influenzare le nostre decisioni dietetiche più avanti nella vita e gli effetti cumulativi della dieta nel tempo sono legati alla progressione delle nostre capacità cognitive globali"
, ha affermato Cara.


Per valutare la qualità della dieta, i ricercatori hanno usato l'Healthy Eating Index 2020, che misura quanto si allinea l'alimentazione di una persona con le linee guida dietetiche 2020-2025 per gli americani. I partecipanti allo studio che avevano le capacità cognitive più alte nel tempo rispetto ai loro coetanei tendevano a mangiare più cibi raccomandati come verdure, frutta, legumi e cereali integrali e meno sodio, zuccheri aggiunti e cereali raffinati.


"I modelli dietetici che sono ricchi di gruppi di alimenti vegetali interi o meno trasformati, come verdure a foglia verde, fagioli, frutta intera e cereali integrali, possono essere più protettivi", ha affermato Cara. "Adattare la propria alimentazione a qualsiasi età per incorporare più di questi alimenti e allinearsi meglio alle attuali raccomandazioni dietetiche probabilmente migliorerà la nostra salute in molti modi, compresa quella cognitiva".


Poiché i partecipanti allo studio erano prevalentemente individui caucasici del Regno Unito, secondo i ricercatori sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se i risultati sono validi per le popolazioni di razza, etnia e dieta diverse. Notano anche che i cambiamenti nel punto focale dello studio e nei protocolli nel corso dello studio di lunga data hanno creato alcune lacune e incoerenze nella raccolta dei dati.


Nonostante questi limiti, tuttavia, i ricercatori sono riusciti a creare punteggi di rango percentile di capacità cognitiva globale usando dati provenienti da più domini cognitivi, per confrontare i partecipanti con i loro coetanei, ad ogni età e nel tempo.

 

 

 


Fonte: American Society for Nutrition via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dettagli della presentazione

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.