Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche

Un nuovo studio su quasi 400 cervelli umani ha collegato varianti genetiche a geni e tipi di cellule, e potrebbe favorire la medicina di precisione per le malattie neuropsichiatriche.

 

Una nuova analisi ha rivelato informazioni dettagliate sulla variazione genetica nelle cellule cerebrali, che potrebbe aprire nuove strade per il trattamento mirato di malattie come la schizofrenia e il morbo di Alzheimer (MA). I risultati, riferiti il 23 maggio su Science, sono il risultato della collaborazione multiistituzionale PsychENCODE, fondata nel 2015 dai National Institutes of Health, che intende capire le influenze genomiche sulle malattie neuropsichiatriche.


Lo studio è stato pubblicato insieme a studi correlati in Science, Science Advances e Science Translational Medicine. Ricerche precedenti avevano stabilito un forte legame tra la genetica di una persona e la sua probabilità di sviluppare malattie neuropsichiatriche, afferma Mark Gerstein, professore di informatica biomedica della Yale University e autore senior del nuovo studio.


"Le correlazioni tra genetica e suscettibilità alle malattie sono molto più elevate per le malattie cerebrali che per il cancro o per le malattie cardiache", ha affermato Gerstein. "Se i tuoi genitori hanno la schizofrenia, hai molte più probabilità di averla di quanto non sia per le malattie cardiache. C'è una grande ereditabilità di queste condizioni legate al cervello".


Ciò che è meno chiaro, tuttavia, è il modo in cui questa variazione genetica porta alla malattia. "Vogliamo capire il meccanismo", ha detto Gerstein. "Cosa sta facendo quella variante genetica nel cervello?"


Per il nuovo studio, i ricercatori hanno deciso di comprendere meglio la variazione genetica tra i singoli tipi di cellule nel cervello, e per farlo, hanno eseguito diversi tipi di esperimenti a cellula singola su oltre 2,8 milioni di cellule prelevate dal cervello di 388 persone: individui sani e altri con schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo dello spettro autistico, disturbo da stress post-traumatico e MA.


In quell'insieme di cellule, i ricercatori hanno identificato 28 diversi tipi di cellule, e ne hanno esaminato l'espressione e la regolazione genica al loro interno. In un'analisi, i ricercatori sono stati in grado di collegare l'espressione genica alle varianti nelle regioni regolatorie 'a monte', frammenti di codice genetico situati prima del gene in questione, che possono aumentare o ridurre l'espressione del gene stesso.


"È utile perché se hai una variante di interesse, ora puoi collegarla a un gene", ha detto Gerstein. "E questo è davvero potente perché ti aiuta a interpretare le varianti, ti aiuta a capire quale effetto hanno nel cervello. E avendo esaminato i tipi di cellule, i nostri dati ti consentono anche di collegare quella variante a un tipo singolo di azione della cellula".


I ricercatori hanno anche valutato come dei geni particolari, come quelli associati ai neurotrasmettitori, variavano tra gli individui e i tipi di cellule, trovando che la variabilità era generalmente più elevata tra i tipi di cellule che tra gli individui. Questo modello era ancora più forte per i geni che codificano le proteine puntate dai farmaci.


"E questo è generalmente buono per un farmaco", ha detto Gerstein. “Significa che quei farmaci si stanno concentrando su tipi di cellule particolari e non influenzano l'intero cervello o il corpo. Significa anche che quei farmaci hanno maggiori probabilità di non essere influenzati dalle varianti genetiche e funzionano per molte persone".


Con i dati generati dall'analisi, i ricercatori sono riusciti a mappare le reti regolatorie genetiche all'interno della cellula e le reti di comunicazione tra le varie cellule e quindi collegare tali reti a un modello di apprendimento automatico. Quindi, usando le informazioni genetiche di un individuo, il modello potrebbe prevedere se avrà una malattia cerebrale.


"Poiché queste reti erano codificate nel modello, quando il modello ha fatto una previsione, abbiamo potuto vedere quali parti della rete vi hanno contribuito", ha affermato Gerstein. “Quindi potremmo identificare quali geni e tipi di cellule sono importanti per quella previsione. E questo può suggerire obiettivi di nuovi farmaci".


In un esempio, il modello prevedeva che un individuo con una particolare variante genetica potesse avere un disturbo bipolare e i ricercatori hanno potuto vedere che la previsione si basava su due geni in tre tipi di cellule. In un altro, i ricercatori hanno identificato 6 geni in 6 tipi di cellule che hanno contribuito a una previsione di schizofrenia.


Il modello funziona anche nella direzione opposta. I ricercatori possono introdurre una perturbazione genetica e vedere come ciò influenza la rete e la salute di un individuo. Questo, dice Gerstein, è utile per progettare farmaci o prevedere come farmaci, o combinazioni di farmaci, potrebbero funzionare come trattamenti.


Insieme, i risultati potrebbero aiutare a facilitare gli approcci di medicina di precisione per le malattie neuropsichiatriche, hanno affermato i ricercatori. Per promuovere questo lavoro, il consorzio ha reso disponibili per altri ricercatori i suoi risultati e il modello.


"La nostra visione è che i ricercatori interessati a un particolare gene o variante possano usare le nostre risorse per capire meglio cosa sta facendo nel cervello o forse per identificare nuovi obiettivi di farmaci candidati da studiare meglio", ha affermato Gerstein.

 

 

 


Fonte: Mallory Locklear in Yale University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PS Emani, [+75], M Gerstein. Single-cell genomics and regulatory networks for 388 human brains. Science, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.