Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salire la scala sociale rallenta la demenza

Una ricerca svolta all'Università di Osaka ha scoperto che la transizione dello stato socioeconomico estende considerevolmente gli anni vissuti senza demenza, offrendo nuove intuizioni su strategie preventive.

 

La mobilità sociale verso l'alto può scongiurare la demenza, secondo un nuovo studio. La demenza, un termine collettivo che indica condizioni contrassegnate dalla perdita di memoria e dalla riduzione del funzionamento cognitivo, stressa i sistemi di assistenza sanitaria e devasta la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.


La ricerca finora aveva trovato correlazioni tra lo stato socioeconomico (SSE) - risorse dei genitori, livello di istruzione, reddito e stato lavorativo - e la suscettibilità alla demenza, e i cambiamenti SSE nella vita di una persona, noti come mobilità sociale, sembravano influenzare questo rischio; tuttavia, mancavano prove scientifiche.


Il nuovo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Osaka e pubblicato su Jama Network Open, fornisce prove sostenute dai dati che la mobilità sociale verso l'alto è associata a un rischio di demenza inferiore. In particolare, una transizione SSE verso il basso è stata associata a una perdita più alta di longevità sana da 75 anni in avanti nella vita.


Tuttavia, una transizione verso l'alto era legata al periodo più lungo di longevità sana. È interessante notare che questi risultati da verso l'alto sono più favorevoli di quelli con SSE elevato stabile fin dall'infanzia.


"Grazie a un insieme di dati enorme e robusto, i nostri risultati consolidano l'associazione tra la mobilità socioeconomica e il rischio di demenza", afferma il primo autore dello studio Ryoto Sakaniwa. "La nostra scoperta che la mobilità sociale verso l'alto durante la vita di una persona è correlata a un periodo prolungato di invecchiamento senza demenza significa che migliorare le condizioni socioeconomiche potrebbe essere la chiave per prevenire la demenza e per una longevità più sana".


I ricercatori hanno usato i dati del Japan Gerontological Evaluation Study, che ha seguito 9.186 partecipanti over-65 dal 2010 al 2016. Lo studio ha impiegato analisi di gruppo senza supervisione e la classificazione basata sui dati per analizzare i cambiamenti nel SSE dei partecipanti per tutta la vita. L'analisi ha identificato sei distinti modelli di transizione SSE.


I ricercatori hanno usato un registro nazionale dei servizi di assistenza infermieristica a lungo termine per determinare l'incidenza della demenza, che ha consentito un esame dettagliato della relazione tra queste transizioni e il rischio di demenza.


L'analisi ha rilevato che le transizioni SSE verso l'alto erano associate a un rischio notevolmente inferiore di demenza rispetto ai modelli SSE stabili. Al contrario, le transizioni SSE verso il basso avevano un rischio significativamente più alto.


Lo studio ha anche esplorato gli effetti di mediazione dei comportamenti dello stile di vita, delle comorbilità e dei fattori sociali sull'associazione delle transizioni SSE e il rischio di demenza. Ha scoperto che questi fattori hanno ruoli significativi nella mediazione di tale rischio, in particolare caratteristiche fisiche e comportamenti di stile di vita nelle transizioni verso l'alto e i fattori sociali nelle transizioni verso il basso.


"La ricerca futura dovrebbe approfondire i meccanismi con cui l'SSE influenza la salute cognitiva, compresi i potenziali interventi per la mitigazione del rischio di demenza", afferma l'autore senior Hiroyasu Iso. "Comprendere le sfumature di come l'SSE e le sue transizioni influiscono sulla demenza è vitale per lo sviluppo di strategie che puntano ad affrontare i fattori socioeconomici sottostanti per tutta la vita".


Quindi, sembra che salire la scala sociale possa davvero portare a una vita più sana e senza demenza.

 

 

 


Fonte: Osaka University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Sakaniwa, [+6], H Iso. Socioeconomic Status Transition Throughout Life and Risk of Dementia. JAMA Netw Open. 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.