Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheimer

Ricercatori della UC San Diego hanno sviluppato tecniche di scansione all'avanguardia per scoprire il metabolismo che guida l'Alzheimer; i risultati suggeriscono nuove strategie di trattamento.

 

Il morbo di Alzheimer (MA) provoca problemi significativi alla memoria, al pensiero e al comportamento ed è la forma più comune di demenza, che colpisce ogni anno oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo, numero che dovrebbe triplicare entro il 2050.


Usando le loro tecnologie di scansione di avanguardia, scienziati dell'Università della California di San Diego hanno ora rivelato quanto sia diverso nel MA il metabolismo dei lipidi, una classe di molecole che include grassi, oli e molti ormoni. Hanno anche trovato una nuova strategia per puntare questo sistema metabolico con farmaci nuovi ed esistenti, pubblicando lo studio su Cell Metabolism.


"I lipidi sono associati al MA da quando conosciamo la malattia", ha affermato l'autrice senior Xu Chen PhD, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neuroscienze della UC San Diego, riferendosi al rapporto originale del 1907 di Alois Alzheimer che descriveva la presenza insolita di depositi di grasso nel cervello della prima persona diagnosticata con la malattia. "Da allora è stata posta così tanta enfasi sulla tau e su altre proteine che la comunità di ricerca ha largamente trascurato, fino all'ultimo decennio circa, questo importante aspetto della malattia".


"Spinti da un vivo interesse per le funzioni delle goccioline lipidiche nell'invecchiamento e nelle malattie, abbiamo iniziato questa fruttuosa collaborazione per sfruttare la tecnologia SRS di avanguardia nello studio del metabolismo lipidico nel cervello di topi modello di tauopatia", ha detto Yajuan Li MD/PhD, ricercatrice post-dottorato nel dipartimento di bioingegneria della UC San Diego.


La scansione SRS è un approccio che analizza il modo in cui le molecole in un campione interagiscono con la luce laser. Nel cervello, i lipidi si presentano sotto forma di piccole goccioline che controllano vari processi, come l'accumulo di energia e le risposte cellulari allo stress. Questi processi sono strettamente regolati nel cervello tipico, ma nel MA o nelle demenze simili, il metabolismo delle gocce lipidiche può funzionare male. Mentre gli scienziati comprendono che esiste una relazione tra il MA e il metabolismo dei lipidi, era ancora un mistero come esattamente si influenzano a vicenda.


Per rispondere a questa domanda, il team ha esaminato direttamente le goccioline lipidiche nel cervello di topi con proteina tau in eccesso. Hanno usato una piattaforma di scansione SRS sviluppata nel laboratorio di Lingyan Shi, che consente di scattare immagini microscopiche di goccioline lipidiche all'interno delle cellule senza usare coloranti chimici, che possono alterare le delicate molecole e compromettere i risultati.


"Curiosamente, le goccioline lipidiche inerti osservate nel cervello con tauopatia presentano comportamenti simili a quelle presenti nel cervello che invecchia", ha affermato la coautorice Lingyan Shi PhD, assistente prof.ssa di bioingegneria. “Ora ci stiamo concentrando sulla comprensione dei meccanismi sottostanti, analizzando le immagini SRS con altre tecniche multidisciplinari. Il nostro approccio è biologicamente neutro, quindi siamo in grado di osservare ciò che sta accadendo nel cervello a livello molecolare con la minor interferenza possibile".


La Shi e il suo team, che comprende Li, hanno aperto la strada al nuovo approccio, che come sonda metabolica usa una versione appositamente modificata di acqua, chiamata acqua pesante.


"Invece di utilizzare un tipico colorante chimico per colorare i lipidi, usiamo acqua pesante che partecipa naturalmente alle attività metaboliche in cui siamo interessati", ha aggiunto la Shi. “Questo ci dà un quadro molto più chiaro di come si formano spazio-temporalmente i lipidi, il che non sarebbe possibile con altri approcci. Siamo ora concentrati sulla comprensione dei meccanismi sottostanti a questi cambiamenti dinamici del metabolismo lipidico nel contesto dell'invecchiamento e delle malattie".


I ricercatori hanno scoperto che nel cervello con una tauopatia, i neuroni accumulano lipidi in eccesso come risultato di stress o danno. Questo afflusso costringe i neuroni a scaricare l'eccesso sulle cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia. A loro volta le microglia montano una risposta infiammatoria che provoca ulteriore stress ai neuroni, innescando un ciclo di ripetizione e peggioramento.


Oltre a caratterizzare questo processo, sono anche riusciti a identificare un enzima cruciale, chiamato 'proteina chinasi attivata dal monofosfato adenosina' (AMPK, adenosine monophosphate-activated protein kinase) che dirige il ciclo. Secondo i ricercatori, la rottura di questo ciclo potrebbe sbloccare nuove opzioni di trattamento per il MA. Chen è particolarmente ottimista riguardo alla possibilità di riproporre farmaci esistenti che modificano il metabolismo lipidico.


"Pensiamo che questo non sia un fenomeno accidentale", ha detto la Chen. "L'evidenza suggerisce che il metabolismo lipidico è un meccanismo che guida il MA. Ci sono molti farmaci che colpiscono il metabolismo lipidico in altri sistemi corporei, come nel fegato, quindi potremmo tentare di cambiare questo sistema in modo abbastanza drastico usando strumenti che abbiamo già".

 

 

 


Fonte: Miles Martin in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Li, [+10], Xu Chen. Microglial lipid droplet accumulation in tauopathy brain is regulated by neuronal AMPK. Cell Metabolism, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.