Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza più comune negli anziani con problemi di vista

Anche se portavano occhiali o lenti a contatto, coloro che hanno ottenuto un punteggio peggiore nei test della vista avevano anche maggiori probabilità di avere punteggi preoccupanti nei test cognitivi.

Perdere la capacità di vedere chiaramente e perdere la capacità di pensare o ricordare chiaramente, sono due dei problemi di salute più temuti e prevenibili associati all'invecchiamento. Ora, un nuovo studio dà ulteriore peso all'idea che i problemi di vista e la demenza siano collegati.


In un campione di quasi 3.000 anziani che hanno fatto test di vista e test cognitivi durante incontri a domicilio, il rischio di demenza era molto più alto in quelli con problemi con la vista, compresi quelli che non erano in grado di vedere bene anche portando i loro soliti occhiali o lenti a contatto.


La ricerca, pubblicata su Jama Ophthalmology da una squadra del Kellogg Eye Center di Michigan Medicine, il Centro medico accademico dell'Università del Michigan, e basata sui dati di uno studio nazionale sugli anziani condotto nel 2021 dall'Istituto Ricerca Sociale dell'U-M, accresce il numero di studi che hanno suggerito un legame tra vista e demenza.


I ricercatori hanno testato tutti gli anziani dello studio, che avevano più di 71 anni (in media 77 anni), per la visione da vicino e da lontano e per la capacità di vedere lettere che non contrastavano fortemente con il fondo, usando tablet digitali. I partecipanti hanno  anche fatto test di memoria e capacità di pensiero e hanno fornito informazioni sulla salute, compresa qualsiasi diagnosi esistente di Alzheimer o di un'altra forma di demenza.

  • Poco più del 12% dell'intero gruppo aveva la demenza.
  • Ma quella percentuale era più alta - quasi il 22% - tra coloro che avevano una visione compromessa da vicino.
  • Un terzo (33%) di quelli con compromissione moderata o grave della vista a distanza, compresi quelli che erano ciechi, avevano segni di demenza.
  • Così era per il 26% di coloro che avevano difficoltà a vedere lettere che non contrastavano fortemente con un fondo.
  • Anche tra quelli con una problema lieve di vista a distanza, il 19% aveva demenza.


Dopo che i ricercatori hanno adattato i dati alle differenze nello stato di salute e alle caratteristiche personali, le persone con problemi da moderati a gravi di vista a distanza avevano il 72% in più di probabilità di avere demenza rispetto a quelle senza problemi di vista.


Le lacune erano minori, ma comunque grandi, per altri tipi di compromissione della vista, tranne che per i lievi problemi con la visione a distanza, dove non c'era alcuna differenza statistica. Coloro che avevano più di un tipo di compromissione della visione avevano anche il 35% in più di probabilità di avere demenza rispetto a quelli con una visione normale.


Lo studio si basa su studi precedenti che avevano ottenuto risultati simili ma usavano dati auto-segnalati della capacità di visione piuttosto che risultati da test oggettivi, o che non erano rappresentativi della popolazione degli Stati Uniti. Si basa anche su lavori precedenti sulla chirurgia della cataratta che ha mostrato tassi più bassi di demenza nel tempo negli adulti che avevano ripristinato la visione a distanza con un intervento chirurgico.


Gli autori, guidati dagli oftalmologi Olivia Killeen MD/MS e Joshua Ehrlich MD/MPH, scrivono che “dare priorità alla salute della visione può essere la chiave per ottimizzare sia la vista che la salute generale e il benessere. Sono giustificati studi randomizzati per determinare se ottimizzare la visione è una strategia praticabile per rallentare il declino cognitivo e ridurre il rischio di demenza".


Ma, nel frattempo, in un editoriale di accompagnamento, Sheila West PhD, del Wilmer Eye Institute della Johns Hopkins Medicine, ha scritto che il nuovo studio aumenta le evidenze del legame tra problemi della visione e cognitivi:

"Un accesso equo ai servizi di cura della vista che prevengono, invertono o almeno evitano la progressione della perdita della vista è un obiettivo degno di essere perseguito, indipendentemente dal potenziale impatto sulla demenza, e può essere particolarmente cruciale per coloro che hanno un declino cognitivo".

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: OJ Killeen, Y Zhou, JR Ehrlich. Objectively Measured Visual Impairment and Dementia Prevalence in Older Adults in the US. JAMA Ophthalmology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.