Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolce odore di successo: metodo semplice con fragranza potenzia molto la memoria

Una ricerca della University of California di Irvine sugli aromi inspirati mentre si dorme scopre un aumento cognitivo del 226%.

Quando una fragranza è stata diffusa nella camera da letto di anziani per 2 ore ogni notte, per 6 mesi, i ricordi sono saliti alle stelle. Nei partecipanti a questo studio dell'Università della California di Irvine i neuroscienziati hanno trovato un aumento del 226% della capacità cognitiva rispetto al gruppo di controllo.


Nello studio apparso su Frontiers in Neuroscience, i ricercatori affermano che la scoperta trasforma il legame di lunga data tra odore e memoria in una tecnica facile e non invasiva per rafforzare la memoria e, potenzialmente, scongiurare la demenza.


Il progetto, condotto al Center for the Neurobiology of Learning & Memory (CNLM) dell'UCI, ha coinvolto uomini e donne da 60 a 85 anni di età senza compromissione della memoria. A tutti sono stati dati un diffusore e sette cartucce, ognuna contenente un olio naturale singolo e diverso. Le persone nel gruppo arricchito (di intervento) hanno ricevuto cartucce a tutta potenza, mentre al gruppo di controllo sono stati dati oli in minime quantità.


I partecipanti hanno messo ogni sera prima di andare a letto una cartuccia diversa nel diffusore, che si attivava per due ore mentre dormivano. Le persone nel gruppo arricchito hanno mostrato un aumento del 226% delle prestazioni cognitive rispetto al gruppo di controllo, misurate da un test di elenco di parole solitamente usato per valutare la memoria.


Le scansioni hanno rivelato una migliore integrità nel percorso cerebrale chiamato fascicolo uncinato sinistro. Questo percorso, che collega il lobo temporale mediale alla corteccia prefrontale che presiede il processo decisionale, diventa meno robusto con l'età. I partecipanti hanno anche riferito di dormire più profondamente.


Gli scienziati sanno da tempo che la perdita della capacità olfattiva, la capacità di annusare, può prevedere lo sviluppo di quasi 70 malattie neurologiche e psichiatriche. Queste includono l'Alzheimer e altre demenze, il Parkinson, la schizofrenia e l'alcolismo. Stanno emergendo prove su un legame tra perdita di odore a causa del Covid e la riduzione cognitiva che ne consegue.


In precedenza i ricercatori avevano scoperto che l'esposizione di persone con demenza moderata a 40 odori diversi, 2 volte al giorno per un periodo di tempo, ha potenziato i loro ricordi e le loro abilità linguistiche, alleviato la depressione e migliorato le loro capacità olfattive. Il team dell'UCI ha deciso di provare a trasformare questa conoscenza in uno strumento facile e non invasivo per la demenza.


"La realtà è che dopo i 60 anni, il senso olfattivo e la cognizione iniziano a cadere da una scogliera"
, ha affermato Michael Leon, professore di neurobiologia e comportamento, e docente del CNLM. "Ma non è realistico pensare che le persone con compromissione cognitiva possano aprire, annusare e chiudere ogni giorno 80 bottiglie di odori. Questo sarebbe difficile anche per quelli senza demenza".


Il primo autore dello studio, la ricercatrice Cynthia Woo, ha dichiarato:

"Ecco perché abbiamo ridotto il numero di profumi a soli sette, esponendo i partecipanti a uno solo per volta, piuttosto che usare contemporaneamente molteplici aromi  come in precedenti progetti di ricerca. Facendo in modo che le persone sperimentino gli odori durante il sonno, abbiamo eliminato la necessità di dedicare del tempo a questo durante le ore di veglia del giorno".


I ricercatori affermano che i risultati del loro studio confermano ciò che gli scienziati hanno imparato sulla connessione tra odore e memoria.

"Il senso dell'olfatto ha il privilegio speciale di essere direttamente connesso ai circuiti di memoria del cervello", ha affermato Michael Yassa, professore di neurobiologia dell'apprendimento e della memoria, direttore del CNLM, e collaboratore nello studio. “Tutti gli altri sensi vengono instradati inizialmente attraverso il talamo. Ognuno ha sperimentato quanto siano potenti gli aromi nell'evocare i ricordi, anche di molto tempo prima. Tuttavia, a differenza dei cambiamenti di vista che trattiamo con occhiali e la compromissione dell'udito che alleviamo con gli apparecchi acustici, non c'è alcun intervento per la perdita di odorato".


Il team vorrebbe studiare in seguito l'impatto della tecnica sulle persone con perdita cognitiva diagnosticata. I ricercatori affermano anche di sperare che la scoperta possa portare a ulteriori indagini sulle terapie olfattive per la compromissione della memoria. Un prodotto basato sul loro studio e progettato per l'uso a casa dovrebbe entrare sul mercato questo autunno. (Lo studio è stato finanziato da Procter & Gamble).

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CC Woo, [+4], M Leon. Overnight olfactory enrichment using an odorant diffuser improves memory and modifies the uncinate fasciculus in older adults. Front Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.