Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Reti cerebrali che codificano la memoria si uniscono tramite campi elettrici

Nuove ricerche forniscono le prove del fatto che i campi elettrici condivisi tra i neuroni tramite 'accoppiamento efaptico' forniscono il coordinamento necessario per assemblare gli insiemi neurali multi-regioni ('engrammi') che rappresentano informazioni ricordate.

Equations with a realistic cartoon of neuronsFonte: Picower Institute / MIT

La metafora 'circuito' del cervello è tanto indiscutibile quanto familiare: i neuroni forgiano connessioni fisiche dirette per creare reti funzionali, ad esempio per archiviare ricordi o produrre pensieri. Ma la metafora è anche incompleta. Cosa spinge questi circuiti e reti a riunirsi? Nuove prove suggeriscono che almeno parte di questo coordinamento proviene da campi elettrici.


Il nuovo studio sulla corteccia cerebrale mostra che, mentre gli animali testati facevano giochi per la memoria di lavoro, le informazioni su ciò che stavano ricordando erano coordinate in due regioni cerebrali cruciali dal campo elettrico emerso dall'attività elettrica sottostante di tutti i neuroni partecipanti. Il campo, a sua volta, sembrava guidare l'attività neurale o le fluttuazioni apparenti della tensione nelle membrane cellulari.


Se i neuroni fossero musicisti in un'orchestra, le regioni del cervello sarebbero le loro sezioni e la memoria sarebbe la musica che producono, hanno detto gli autori dello studio, quindi il campo elettrico è il direttore dell'orchestra. Il meccanismo fisico con cui questo campo elettrico prevalente influenza la tensione di membrana dei neuroni costituenti è chiamato 'accoppiamento efaptico'.


Quelle tensioni di membrana sono fondamentali per l'attività cerebrale. Quando passano una soglia, i neuroni 'sparano', inviando una trasmissione elettrica che segnala ad altri neuroni attraverso connessioni chiamate sinapsi. Ma qualsiasi entità di attività elettrica potrebbe contribuire a un campo elettrico prevalente che influenza anche lo sparo, ha affermato l'autore senior dello studio Earl K. Miller, professore nel Dipartimento di Scienze Cerebrali e Cognitive del MIT.


"Molti neuroni corticali trascorrono tanto tempo vacillando sul punto di sparare"
, ha detto Miller. “I cambiamenti nel campo elettrico circostante possono spingerli verso un senso o nell'altro. È difficile immaginare che l'evoluzione non sfruttasse ciò".


In particolare, il nuovo studio ha dimostrato che i campi elettrici guidavano l'attività elettrica delle reti di neuroni per produrre una rappresentazione condivisa delle informazioni memorizzate nella memoria di lavoro, ha affermato l'autore principale Dimitris Pinotsis, professore associato della City-University of London e ricercatore del Picower Institute. Egli ha osservato che i risultati potrebbero migliorare la capacità di scienziati e ingegneri di leggere informazioni dal cervello, e magari aiutare a progettare protesi controllate dal cervello per le persone con paralisi.


"Con la teoria dei sistemi complessi e calcoli matematici manuali, abbiamo previsto che i campi elettrici del cervello guidano i neuroni per produrre ricordi", ha affermato Pinotsis. “I nostri dati sperimentali e le analisi statistiche supportano questa previsione. Questo è un esempio di come la matematica e la fisica fanno luce sui campi del cervello e su come possano produrre approfondimenti per la costruzione di dispositivi BCI (Brain Computer Interface)".

 

I campi prevalgono

In uno studio del 2022, Miller e Pinotsis avevano sviluppato un modello biofisico dei campi elettrici prodotti dall'attività elettrica neurale. Hanno dimostrato che i campi complessivi emersi da gruppi di neuroni in una regione del cervello erano rappresentazioni più affidabili e stabili delle informazioni usate dagli animali testati su giochi della memoria di lavoro, rispetto all'attività elettrica dei singoli neuroni.


I neuroni sono dispositivi in qualche modo volubili i cui capricci producono un'incoerenza delle informazioni chiamata 'deriva rappresentativa'. In un articolo di opinione dell'inizio di quest'anno, gli scienziati hanno ipotizzato che, oltre ai neuroni, i campi elettrici influenzano anche l'infrastruttura molecolare del cervello e la sua messa a punto, in modo che il cervello elabori in modo efficiente le informazioni.


Nel nuovo studio, Pinotsis e Miller hanno esteso la loro indagine chiedendosi se l'accoppiamento efaptico diffonda il campo elettrico di governo su più regioni cerebrali per formare una rete di memoria o 'engramma'. Hanno quindi ampliato le loro analisi per esaminare due regioni nel cervello: i campi oculari frontali (FEF, frontal eye fields) e i campi oculari supplementari (SEF, supplementary eye fields).


Queste due regioni, che governano il movimento volontario degli occhi, erano rilevanti per il gioco sulla memoria di lavoro che gli animali stavano facendo, perché a ogni giro gli animali vedevano un'immagine su uno schermo posizionato ad un certo punto intorno al centro (come i numeri su un orologio). Dopo un breve ritardo, dovevano dare un'occhiata nella stessa direzione in cui era appena stato l'oggetto.


Mentre gli animali giocavano, gli scienziati registravano i potenziali del campo locale (LFP, una misura dell'attività elettrica locale) prodotti dai risultati dei neuroni in ciascuna regione. Gli scienziati hanno alimentato questi dati LFP registrati su modelli matematici che prevedevano l'attività neurale individuale e i campi elettrici complessivi.


I modelli hanno permesso quindi a Pinotsis e Miller di calcolare se le modifiche nei campi potevano prevedere le variazioni nelle tensioni della membrana o se le variazioni di tale attività  prevedevano le variazioni nei campi. Per fare questa analisi, hanno usato un metodo matematico chiamato Granger Causality. Questa analisi ha mostrato in modo inequivocabile che in ciascuna regione i campi avevano una forte influenza causale sull'attività neurale e non viceversa. Coerentemente con lo studio dell'anno scorso, l'analisi ha anche mostrato che le misure della forza di influenza sono rimaste molto più stabili per i campi che per l'attività neurale, indicando che i campi erano più affidabili.


I ricercatori hanno quindi controllato la causalità tra le due regioni cerebrali e hanno scoperto che i campi elettrici, ma non l'attività neurale, rappresentavano in modo affidabile il trasferimento di informazioni tra FEF e SEF. Più specificamente, hanno scoperto che il trasferimento in genere scorreva da FEF a SEF, che concorda con studi precedenti su come interagiscono le due regioni. I FEF tendono ad aprire la strada all'inizio di un movimento degli occhi.


Infine, Pinotsis e Miller hanno usato un'altra tecnica matematica chiamata 'analisi di somiglianza di rappresentazione' per determinare se le due regioni stavano, in effetti, elaborando la stessa memoria. Hanno scoperto che i campi elettrici, ma non gli LFP o l'attività neurale, rappresentavano le stesse informazioni in entrambe le regioni, unificandole in una rete di memoria engramma.

 

Ulteriori implicazioni cliniche

Considerando le prove che i campi elettrici emergono dall'attività elettrica neurale, ma poi arrivano a guidare l'attività neurale per rappresentare le informazioni, Miller ha ipotizzato che forse una funzione dell'attività elettrica dei singoli neuroni è produrre i campi che li governano.


"È una strada a due vie", ha detto Miller. “Lo sparo e le sinapsi sono molto importanti. Questa è la base. Ma poi i campi reagiscono e influenzano lo sparo".


Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per i trattamenti per la salute mentale, ha detto, perché il se e il quando i neuroni sparano, influenza la forza delle loro connessioni e quindi la funzione dei circuiti che formano, un fenomeno chiamato plasticità sinaptica.


Le tecnologie cliniche come la stimolazione elettrica transcranica (TES) alterano i campi elettrici cerebrali, ha osservato Miller. Se i campi elettrici non riflettono solo l'attività neurale ma la modellano attivamente, allora potremmo usare le tecnologie TES per alterare i circuiti. Le manipolazioni del campo elettrico adeguatamente delineato, ha detto, potrebbero un giorno aiutare i pazienti a ri-cablare i circuiti difettosi.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DA Pinotsis, EK Miller. In vivo ephaptic coupling allows memory network formation. Cerebral Cortex, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.